Silvia Barbieri Psicologa

Silvia Barbieri Psicologa Sono Silvia Barbieri, psicologa dello sviluppo e dell'educazione. Mi occupo di benessere psicologico attraverso l’ascolto e il dialogo.

🤔Voglio iniziare un percorso psicologico, come scelgo lo psicologo giusto per me?Ho voluto dedicare qualche post della r...
26/09/2025

🤔Voglio iniziare un percorso psicologico, come scelgo lo psicologo giusto per me?

Ho voluto dedicare qualche post della rubrica a questa domanda che mi viene posta davvero molto spesso, sia dalle persone che incontro nel mio lavoro all'interno di scuole, enti ed istituzioni, sia da amici e conoscenti.

In questa prima parte, vediamo insieme come cercare online un professionista.
In un prossimo post invece parleremo del cosiddetto passaparola, ovvero quando raggiungo un professionista grazie al consiglio di qualcuno di cui ho fiducia.

Fammi sapere se ti è stato utile lasciando un like, condividendo il post con qualcuno a cui potrebbe servire e salvandolo nella tua raccolta!

❓Leggendo questo post ti sono venute in mente altre domande? Ti sono sorti nuovi dubbi? Scrivimi nei commenti oppure in privato: sarò felice di risponderti ✨

L’incontro di consulenza psicologica è contenuto dentro ad uno spazio e ad un tempo ben definiti: un’ora di inizio e di ...
20/09/2025

L’incontro di consulenza psicologica è contenuto dentro ad uno spazio e ad un tempo ben definiti: un’ora di inizio e di fine, un giorno ed una frequenza il più stabili possibile, le pareti di uno studio e la (com)presenza di noi e dei nostri corpi*.
Questo “contenitore fisico” in linguaggio tecnico si chiama “setting”, ed è fondamentale.

Oltre allo spazio e al tempo del colloquio, però, c’è un’intera dimensione, dentro di noi psicologi, molto più aperta e fluida in cui le persone che incontriamo nel nostro lavoro sono presenti a noi in modi diversi: riempiono i nostri appunti, che supportano la nostra memoria nel fissare alcuni punti importanti; ci tornano in mente mentre studiamo e ci formiamo, ma anche mentre in radio passa una canzone di cui abbiamo parlato durante i nostri incontri; sono con noi quando siamo in supervisione dai nostri colleghi più esperti e affrontiamo insieme le difficoltà del nostro lavoro, ma sono anche e spesso uno stimolo per affrontare a nostra volta alcune importanti questioni all’interno della nostra psicoterapia personale.

Questo si riassume, per me, nella frase: ti tengo in mente. Ti ho nei pensieri.
Che significa: ho cura di te, sempre. 🤍

—-
*anche il colloquio online, in videochiamata, segue delle regole di setting, naturalmente con delle differenze dovute alla distanza fisica: i tempi sono sempre precisi, predefiniti e rispettati, e il luogo in cui ognuno di noi (paziente e psicologo) si trova deve rispettare l’esigenza di mantenere il colloquio privato e, il più possibile, indisturbato.

✨Come si diventa psicologi?✨�Spesso mi viene chiesto quale sia il percorso da fare e, raccontandovi la mia esperienza, v...
13/09/2025

✨Come si diventa psicologi?✨�

Spesso mi viene chiesto quale sia il percorso da fare e, raccontandovi la mia esperienza, vi porto anche dentro a questa domanda che in molti mi fate.

Il mio percorso si è svolto in più passaggi: la triennale, la magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, i tirocini, l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Albo. 📚👩🏻‍⚕️

👉🏻 Che cosa è cambiato ad oggi? A seguito di un decreto-legge del 2022, reso operativo a partire dall’anno accademico 2023/2024, i laureati magistrali in Psicologia svolgono il tirocinio professionalizzante durante il biennio di magistrale e ottengono l’abilitazione professionale al termine del percorso di studi. La laurea è quindi diventata abilitante. Per diventare psicologo non è più necessario sostenere un tirocinio post-lauream e un Esame di Stato successivo alla laurea, come invece è stato per i laureati degli anni precedenti e per me.

…ma una cosa non cambia mai: la formazione continua, la curiosità e la voglia di crescere come professionisti e come persone.

❓Leggendo questo post ti sono venute in mente altre domande? Ti sono sorti nuovi dubbi? Scrivimi nei commenti oppure in privato: sarò felice di risponderti ✨

✨ Vuoi fissare un primo colloquio psicologico? �Ci sono diversi modi per farlo, in base a ciò che per te è più comodo e ...
27/08/2025

✨ Vuoi fissare un primo colloquio psicologico?
�Ci sono diversi modi per farlo, in base a ciò che per te è più comodo e naturale: telefonata, messaggio, email o contattando direttamente Studio Psicologia Bassano

💬 Nel carosello trovi tutti i dettagli su come contattarmi. ☺️

❓Leggendo questo post ti sono venute in mente altre domande? Ti sono sorti nuovi dubbi? Scrivimi nei commenti oppure in privato: sarò felice di risponderti ✨

Una serata partecipata, vissuta e costruita insieme!Grazie a Bassano Famiglia e al Comune di Tezze sul Brenta per la col...
16/05/2025

Una serata partecipata, vissuta e costruita insieme!
Grazie a Bassano Famiglia e al Comune di Tezze sul Brenta per la collaborazione e l’ospitalità: speriamo di ritrovarci presto! ✨

Vi aspettiamo domani sera a Tezze sul Brenta! ✨
14/05/2025

Vi aspettiamo domani sera a Tezze sul Brenta! ✨

Buon ritorno a scuola a tutte e a tutti! 🤍                                          
11/09/2024

Buon ritorno a scuola a tutte e a tutti! 🤍

                                       

Le immagini ci aiutano a comprendere meglio noi stessi, gli altri e il nostro mondo interno: oggi ho scelto l'immagine d...
08/08/2024

Le immagini ci aiutano a comprendere meglio noi stessi, gli altri e il nostro mondo interno: oggi ho scelto l'immagine della spiaggia per parlare di emozioni! 🤍

👶🏻 È noto a tutti il detto “i bambini sono delle spugne!”Frase con la quale spesso gli adulti si mettono reciprocamente ...
05/08/2024

👶🏻 È noto a tutti il detto “i bambini sono delle spugne!”
Frase con la quale spesso gli adulti si mettono reciprocamente in guardia: occhio a quello che dici, a quello che fai, a come ti comporti! In questo modo però, il nostro detto assume un che di minaccioso, rischioso, quando invece le capacità imitative del bambino sono una delle sue risorse più preziose ✨

📊 Alcuni studi infatti dimostrano che il bambino, già a poche settimane dalla nascita e prima ancora di avere potuto osservare il proprio stesso volto, è in grado di imitare un movimento proposto dall’adulto.
Ad esempio: un bambino è in grado di imitare un adulto che mostra la lingua (e di mostrarla a sua volta) prima ancora di sapere di avere una lingua!

📌 Come mai sono importanti questi studi?
Sapere che, come esseri umani, siamo evoluzionisticamente predisposti all’imitazione è importante in quanto l’imitazione è una delle prime e principali modalità che il bambino utilizza per imparare:
- A muoversi
- A prevedere le conseguenze delle sue azioni
- Ad utilizzare a suo vantaggio strumenti e materiali
- A rispondere all’altro e comunicare con l’altro
- Ad avere cura dell’altro

💫 Gli studi ci dimostrano che i bambini fin dai primi mesi di vita imitano l’adulto, sanno di essere imitati dall’adulto (e quindi…osservano e sanno di essere osservati!), e preferiscono di gran lunga rivolgere la propria attenzione ad adulti che dimostrano di osservarli ed imitarli nei loro movimenti e nelle loro espressioni facciali.
🤍 Dimostrano questa preferenza dedicando loro più sguardi e sorrisi.

📚 La grande Beatrice Alemagna, col suo sguardo attendo e profondo, coglie in pieno questo risvolto della relazione con il bambino e lo propone nel suo albo illustrato “Che cos’è un bambino?”.

-
📖 "Che cos'è un bambino?", Beatrice Alemagna
Ed. Topipittori

🤍 Tratto da "A scuola con le emozioni. Un nuovo dialogo educativo".Di Paola Scalari 2012, Edizioni la meridiana         ...
15/07/2024

🤍 Tratto da "A scuola con le emozioni. Un nuovo dialogo educativo".
Di Paola Scalari
2012, Edizioni la meridiana

🤍 Lo spazio di ascolto e consulenza psicologica nella scuola è una parte consistente del mio lavoro all'interno delle sc...
09/07/2024

🤍 Lo spazio di ascolto e consulenza psicologica nella scuola è una parte consistente del mio lavoro all'interno delle scuole.
In questo post vi racconto in breve di che cosa si tratta e a chi è rivolto.

Durante l'anno scolastico appena concluso sono stata psicologa di riferimento all'interno di due istituti scolastici del territorio: nei prossimi giorni racconterò di più di questa importante esperienza di dialogo, confronto, crescita 🌸

C’è aria di novità! 🌷È cominciato ieri sera il mio viaggio assieme alle   dell’Istituto Comprensivo di Loria e Godego ne...
06/03/2024

C’è aria di novità! 🌷

È cominciato ieri sera il mio viaggio assieme alle dell’Istituto Comprensivo di Loria e Godego nel mondo delle , dell’ e della 🤍

Sono stata accolta con interesse e ascolto da un nutrito gruppo di genitori e insegnanti che hanno seguito, ieri sera, la serata di presentazione del progetto “Crescere con le emozioni - programma di educazione affettivo-sessuale alla scuola primaria”. Lunedì conoscerò i primi gruppi di ragazzi di quarta e quinta primaria coinvolti nel progetto, che ci impegnerà durante tutta la primavera di quest’anno scolastico ✨

Vi parlerò presto del mio progetto “Crescere con le emozioni”: restate connessi per saperne di più! 📌

Indirizzo

Viale Venezia 24, San Giuseppe
Cassola
36022

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 12:30
Martedì 08:00 - 12:30
14:30 - 19:30
Mercoledì 08:00 - 12:30
Giovedì 08:00 - 12:30
Venerdì 08:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Silvia Barbieri Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Silvia Barbieri Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare