Dott.ssa Stefania Pirani - Psicologa Psicoterapeuta Bologna

Dott.ssa Stefania Pirani - Psicologa Psicoterapeuta Bologna La dott.ssa Stefania Pirani è Psicologa Clinica e di Comunità e Psicoterapeuta rogersiana.

22/08/2025

Ascoltare significa esserci, ed è ciò di cui ha bisogno un adolescente, perché essere ascoltati, per loro, significa essere visti, riconosciuti e compresi.

Dal libro Leggimi nel pensiero di Maura Manca

22/08/2025

Non sei mai stato amato, quello che tu chiamavi amore era un maldestro tentativo di usarti...
A volte lo capisci subito e ti proteggi.
Altre volte lo noti a fatica, lo normalizzi, non sei più tuo, non ti rendi neanche conto di ciò che hai sacrificato, dello spazio per te che è andato perduto, della fatica che dovrai fare per ritrovarti... Ma prima ancora di quello sforzo, quando riesci a guardare tutto per la prima volta, a capire che non si tratta di amore, di protezione, di vicinanza, ciò che resta non è solitudine (quella già ti accompagnava), non è incomprensione (il sentirsi incompreso era già parte di te)... è soltanto un profondo e doloroso smarrimento. Perché non hai perso solo la relazione, hai perso l'illusione che ti teneva in piedi. E questo è ciò che fa più male. Non è l'abbandono in sé, è il tradimento che come un terremoto distrugge tutto. Quel dolore non riguarda l'altro, riguarda il tuo intero modo di stare al mondo. E sta qui la fatica, l'impegno, la volontà ultima di ritrovarsi. Perché solo restituendosi un nuovo posto del mondo, non ci sarà più spazio per il dolore del vecchio.

Buona fortuna.
Buon ritorno a te. ♥️🌷
Un abbraccio,
Anna De Simone

22/08/2025

"Gli adolescenti che imparano a riconoscere e apprezzare le cose positive della vita tendono a soffrire meno di depressione. La ricerca sottolinea che la gratitudine, connessa a un aumento dell'autostima, funge da "antidepressivo" naturale per i più giovani: farebbe aumentare la stima di sé, e questo a sua volta fungerebbe da scudo contro la depressione".

Leggi l'articolo completo cliccando sul link
👇👇👇
https://www.focus.it/comportamento/psicologia/la-gratitudine-protegge-gli-adolescenti-dalla-depressione

19/08/2025

Le provocazioni fanno parte della vita quotidiana, sia che provengano da colleghi, familiari o perfetti sconosciuti. Alcune persone utilizzano frasi mirate per destabilizzarci, farci perdere la calma e spingerci a reagire in modo impulsivo. Ma come possiamo riconoscere queste frasi e, soprattutto, r...

19/08/2025

L'idea che “stare insieme per i figli” sia sempre un gesto protettivo e altruistico è una delle distorsioni più comuni. Spesso usata come scusa quando un genitore non vuole assumersi il rischio e le responsabilità di ciò che comporterà la separazione. Il figlio è usato come ulteriore parafulmini per un'autonomia mai raggiunta. Ma anche prendendo la genuinità di questa frase, ammettendo che non ci si separi per "il bene dei figli", bisogna considerare che quando una coppia permane in una relazione insoddisfacente, carica di conflitti silenziosi o apertamente espressi, rischia di trasmettere ai figli modelli affettivi disfunzionali.

La famiglia è il primo contesto in cui i bambini apprendono cosa significa amare, essere amati e stare in relazione. Una coppia infelice, anche se formalmente "unita", può veicolare un messaggio ambivalente: l’amore è un sacrificio privo di autenticità, l’intimità è compromesso sterile, il legame è un dovere piuttosto che una scelta libera.

In questo quadro, i figli non imparano tanto dalle parole quanto dalle dinamiche relazionali che osservano e interiorizzano. Crescere in un clima emotivamente impoverito o cronicamente teso può compromettere la loro capacità futura di costruire legami sani, basati su fiducia, autenticità e reciprocità. Paradossalmente, quindi, l’illusione di "salvare" i figli mantenendo l'unità familiare può invece esporli a una confusione affettiva che li accompagnerà per tutta la vita (o quasi).

"Lasciarsi per i figli" non significa banalizzare la separazione, ma riconoscere che talvolta è più sano interrompere una relazione disfunzionale piuttosto che farne uno scenario quotidiano. La verità relazionale, anche se dolorosa, è meno dannosa. Ciò che farebbe davvero la differenza è che la convivenza o la separazione che sia, avvenga in un clima di rispetto e responsabilità condivisa, in modo da garantire ai figli buoni modelli oltre che una base sicura.

Scommettiamo che sono in tanti che avrebbero preferito vedere i propri genitori separati piuttosto che vivere in un clima tossico... usati come parafulmine e che, purtroppo, portano sulle spalle il peso di colpe che non hanno. ❤️

- Psicoadvisor

19/08/2025

A 44 anni ho iniziato a imparare l’inglese.
A 49 anni ho creato il mio gruppo di pantomima.
Sono entrato in palestra per la prima volta quando avevo 50 anni.
Quando avevo 57 anni, ho suonato sul palco e ho creato una forma d’arte unica chiamata “scultura vivente”.
A 70 anni ho davvero iniziato a lavorare sul mio corpo.
A 79 anni sono salito sul podio per la prima volta.
Ora ho 80 anni e ho ancora dei PROGETTI.
Ci sono SOGNI per cui combatto.
Quando dici che è troppo tardi, pensaci, perché può essere solo una scusa per non fare nulla e non assumerti la responsabilità della tua vita, mantenendoti allo stesso livello, sempre. “

Wang Deshun 86 anni

18/08/2025

Consapevolezza ✨

✔️

-

15/08/2025
13/08/2025

Indirizzo

Castel Maggiore
40013

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393335993805

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Stefania Pirani - Psicologa Psicoterapeuta Bologna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi