Dott.ssa Stefania Pirani - Psicologa Psicoterapeuta Bologna

Dott.ssa Stefania Pirani - Psicologa Psicoterapeuta Bologna La dott.ssa Stefania Pirani è Psicologa Clinica e di Comunità e Psicoterapeuta rogersiana.

06/10/2025

Si mimetizzano con i gesti quotidiani, nell’urgenza di restare occupati, nel bisogno di controllare tutto, nella paura di lasciarsi andare... ma ci dicono qualcosa di importante. Si tratta di strategie di sopravvivenza, apprendimenti che un tempo ci hanno protetto ma che oggi ci tengono prigionieri. Riconoscerli è il primo passo per trasformarli.

04/10/2025
04/10/2025
04/10/2025
30/09/2025
24/09/2025
23/09/2025
19/09/2025

C’è un momento in cui il cuore si siede
e tutto pesa, anche l’aria.
Un momento in cui il silenzio non consola
e senti che le parole non bastano più.

Urlalo
quel “non ce la faccio più!”
fallo uscire come una freccia
come un vento che rompe il silenzio.
Non tenerlo dentro
ché il dolore chiuso diventa buio
diventa muro.

Gridalo al mondo:
“sono stanco, mi rompo, mi perdo”.
E non aver paura delle tue cicatrici
che sono mappe
sono vie per far passare il sole.

Lasciale andare
quelle lacrime che fanno mare
lasciale scavare i solchi
che a volte il cuore ha bisogno
di una nuova geografia.

Accetta di essere rotto
Di essere guasto
di avere l’anima graffiata
e sulla pelle lividi che raccontano
una storia.
Lasciale brillare le tue ferite
che sono loro a ricordarti
tutta la strada che hai percorso.

C’è grazia nelle cose rotte
bellezza nei bordi irregolari.
Non temere il dolore
ché è un maestro silenzioso
che ti insegna a vedere meglio
a sentire più forte.

E capirai, alla fine
che ogni lacrima è un dono
che il tuo dolore è un ponte
per arrivare agli altri.
Che essere spezzati
ci rende interi
ci insegna a guardare negli occhi di chi cade
e a dirgli, senza tante parole:
“Io lo so, lo conosco
ti tengo la mano
su questo rumore
si può lavorare”

17/09/2025
14/09/2025

È una vignetta che fa molto riflettere anche se è banale. La uso solo come spunto di riflessione.
Prima di tutto, basta parlare a senso unico di madri, i figli non sono solo delle madri, ma dovrebbero essere cresciuti, possibilmente, dai genitori. Anche un genitore assente influenza notevolmente la crescita di un figlio.
Poi, i figli NON sono trofei da mostrare, ma evidentemente questo concetto nell’epoca dei social è esasperato e portato all’ennesima potenza. Sono pochissime le persone che ammettono di usare i figli come trofei. Guardando le loro bacheche, o le loro chat, ci si accorge che sono cariche di: “mio figlio”, “mia figlia". Non esiste più un bambino normale. Ormai si assiste anche ad uno scollamento tra ciò che si dice e ciò che si fa, un po’ come le persone affette da una qualche dipendenza, che dichiarano sempre di avere la situazione sotto controllo senza rendersi conto del problema reale.
I figli vanno aiutati nel loro percorso di crescita, vanno alimentati (nei limiti delle proprie possibilità) con stimoli diversi, curiosità, socializzazione, prove ed errori. Non si studia la loro vita a tavolino e non si deve obbligarli a realizzare i desideri di un genitore, perché non sono la compensazione dei genitori. Bisogna insegnargli a vivere, a sviluppare un pensiero critico, una capacità di discernimento, sostenere la loro autostima, lasciarli liberi di sperimentare per rinforzare la loro autoefficacia. Non si fanno le scelte al posto loro nella convinzione di sapere cosa sia più giusto. Possono anche avere una dote o essere portati per una specifica cosa, ma non significa automaticamente che debbano percorrere quella strada o che debbano diventare dei talenti. Esiste anche il piacere nella vita, non può diventare tutto un dovere.
È necessario equipaggiarli per poi lasciarli liberi di scegliere e camminare, devono anche essere liberi di sbagliare con la loro testa.
Sì è felici quando si è realizzati come persone, non quando si ha un titolo appeso al muro. Si è felici se si persegue ciò che si desidera e si ha la libertà di sbagliare senza deludere nessuno. Si può essere dottori e anche felici, e si può essere milionari e infelici. La felicità non dovrebbere dipendere dall'esterno, da ciò che si fa o che si ha, ma da dentro. Se sono consapevole e felice cercherò di fare quello che mi soddisfa e che mi appaga; se non dovessi avere la possibilità di farlo e dovessi svolgere delle mansioni che non vorrei svolgere, sarò comunque in grado di trovare un equilibrio interiore per gestire la situazione.
Troppi figli sono infelici perché si portano addosso il peso delle aspettative genitoriali e fanno scelte solo per piacere agli altri. Un genitore dovrebbe essere soddisfatto di se stesso quando un figlio è sereno e felice. E se la sua felicità non corrisponde alla vostra, ricordatevi che la vita è la loro e voi l’avete già vissuta.

Maura Manca

Indirizzo

Castel Maggiore
40013

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393335993805

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Stefania Pirani - Psicologa Psicoterapeuta Bologna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram