ECOGRAFIA
Allo Studio Medico Sportivo Dott. Venturoli, convenzionato con Uni Salute, personale medico specializzato effettua ecografie muscolo-scheletriche ed ecografie generalistiche, con diagnosi e consegna immediata. Ecografia con ESAOTE: l’ecografia di tipo tradizionale viene eseguita tramite macchinari Esaote, ad oggi uno dei principali produttori mondiali di sistemi medicali diagnostici non
invasivi, con una posizione consolidata di principale produttore europeo nell’imaging a ultrasuoni ed internazionalmente riconosciuto come leader mondiale nell’imaging a risonanza magnetica dedicata. Esaote MyLabFive trasportabile con due tipologie di sonda: lineare e convex
Eco Power Color Doppler con Titan: l’Eco Doppler costituisce la più recente innovazione tecnologica nella diagnostica con ultrasuoni e permette di individuare in tempo reale i vasi e la loro tipologia. La simultanea presenza dell’immagine anatomica e di quella funzionale permette all’operatore di individuare facilmente le ragioni di flusso anomalo indicate dalle variazioni di colore. In particolare Titan è innovativo poichè è portatile: la sua mobilità offre uno strumento potente per arrivare sul luogo e fornire assistenza. Grazie alla guida del sistema portatile a ultrasuoni, il medico può indirizzare l’intervento in modo più efficace e trattare il dolore con metodi in precedenza ritenuti difficili o impossibili. Sonosite Titan portatile con doppia sonda: lineare multifrequenza e convex
VISITE MEDICO SPORTIVE
Dal 1982 in Italia la visita di idoneità sportiva è obbligatoria per tutti coloro che praticano attività agonistica e non agonistica organizzata. Essa è importante per i giovani, perchè permette di scoprire eventuali rischi patologici, e per gli adulti, per stabilire la corretta intensità di lavoro cui ci si può sottoporre. Quando s’intraprende un’attività agonistica la visita di idoneità sportiva deve precedere il tesseramento. Nel caso della visita per l’idoneità sportiva agonistica gli accertamenti previsti sono:
- test da sforzo, soglia aerobica, anaerobica
- analisi della composizione corporea
- valutazione posturale globale e della mobilità articolare
Nel caso di particolari sport (alpinismo, attività subacquee e altre ancora) sono previsti test specifici aggiuntivi. Nel caso di attività sportive non agonistiche la visita consiste nell’accertamento dello stato di “buona salute” del paziente e segue le stesse procedure previste per l’agonistica. L’atleta minorenne deve essere obbligatoriamente accompagnato dai genitori (che sottoscrivono una dichiarazione di consenso informato)
FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE SPORTIVA
In seguito ad incidenti o a malattie le parti del corpo danneggiato hanno la necessità di essere recuperate alla piena funzionalità e nei tempi più brevi possibili. Questo è fodnamentale soprattutto per gli atleti che devono riprendere l’attività agonistica. Le terapie fisiche (che si espletano attraverso l’uso di strumenti specifici) e manuali (attraverso l’uso delle mani) hanno come obiettivo quello di ridurre il dolore, il gonfiore e l’infiammazione spesso presenti in chi ha subito un trauma.