Studio di Logopedia Dott.ssa Caterina Cataldi

Studio di  Logopedia Dott.ssa Caterina Cataldi Ricevo a Bologna, Castel Maggiore Castenaso e Budrio, per info. contattare il 3928387497 / caterina.cataldi@alice.it

1-7 agosto: settimana mondiale dell’Allattamento; quale miglior momento se non questo per parlare di 🫦 FRENULO LABIALE S...
03/08/2025

1-7 agosto: settimana mondiale dell’Allattamento; quale miglior momento se non questo per parlare di 🫦 FRENULO LABIALE SUPERIORE?
Serve davvero tagliarlo?

👉 Il frenulo labiale superiore (quello tra il labbro e la gengiva) è una struttura dinamica: cambia con la crescita, si assottiglia, si sposta.
👉 Non esiste un’età giusta per “tagliarlo”.
👉 E soprattutto: non si decide solo in base all’aspetto!

🔎 L’intervento può avere senso solo se ci sono:
✔️ Un diastema (spazio tra i denti) che non si chiude neanche dopo l’eruzione dei canini permanenti
✔️ Problemi parodontali (gengive infiammate o tirate)
✔️ Difficoltà funzionali, come…
🍼 il labbro che non riesce ad aprirsi bene durante la suzione!
💡 Lo sapevi?
Il movimento del labbro verso l’esterno (si chiama flaring) è fondamentale:
✨ Aiuta a sigillare la bocca sul seno o sul biberon
✨ Permette una suzione stabile e senza aria
✨ Protegge il capezzolo… e il momento dell’allattamento ❤️

👩‍⚕️ Ogni caso è unico.
A volte non serve intervenire.
Altre volte, un piccolo gesto può fare la differenza, se è ben valutato da un team esperto.

✨ Ti è mai capitato di osservare un labbro “che non si apre”? Ti piacerebbe approfondire?
📩 Scrivimelo nei commenti o in DM, ne parliamo insieme!

E tu? Hai dei cibi che evocano ricordi particolari?Lo so, non è la foto migliore che potessi fare, ma mentre preparavo d...
14/07/2025

E tu? Hai dei cibi che evocano ricordi particolari?

Lo so, non è la foto migliore che potessi fare, ma mentre preparavo degli antipasti per il pranzo di oggi, stavo assemblando queste uova… e ho pensato a mia nonna.
Non poteva essere Pasqua senza le sue uova ripiene.

Non ricordo bene il sapore, né se mi piacessero particolarmente. Ricordo i momenti: la richiesta di poterle sbucciare io, le sue raccomandazioni per farlo con cura, l’aggiunta degli ingredienti.
“Fai per bene”, mi diceva, “altrimenti poi sono brutti da mettere in tavola…”

Avete mai pensato, mentre cucinate con i vostri bambini, a quello che dite loro?
Ai rituali, alle emozioni che respirano, ai ricordi che stanno formando?

🧠 Il gusto e l’olfatto sono direttamente collegati alle aree cerebrali che elaborano memoria ed emozioni (ippocampo e amigdala). Non è un caso se un sapore o un profumo possono riportarci, in un attimo, a un momento dell’infanzia.
👶 Le prime esperienze alimentari, vissute in un ambiente sereno, prevedibile e affettivamente nutriente, costruiscono una relazione positiva con il cibo, influenzando gusti, abitudini e vissuti futuri.

⚠️ Quando il pasto è vissuto con ansia, pressioni o aspettative, può favorire selettività alimentare o contribuire all’insorgenza di veri e propri disordini del feeding.
🌱 Nella presa in carico di bambini con difficoltà alimentari, non esiste terapia efficace che prescinda dalla qualità del contesto emotivo: creare fiducia, dare sicurezza e permettere al bambino di esplorare, anche solo con lo sguardo, è già parte della cura.

💬 Forse non è (solo) questione di cucinare bene.
Forse ciò che conta davvero è esserci.
Con pazienza, cura e parole che – come certi profumi – restano.

📌 Post 2 – Perché il Metodo Drežančić fa la differenzaNel nostro lavoro con i bambini il Metodo Drežančić si è rivelato ...
09/07/2025

📌 Post 2 – Perché il Metodo Drežančić fa la differenza

Nel nostro lavoro con i bambini il Metodo Drežančić si è rivelato un prezioso alleato. Ma cosa lo rende così efficace? Ecco alcuni punti chiave:

🔹 Movimenti associati ai suoni: aiutano i bambini a produrre, memorizzare ed evocare i suoni di linguaggio.

🔹 Intervento precoce: il metodo è adatto anche ai bambini molto piccoli, permettendo di lavorare da subito sui prerequisiti del linguaggio.

🔹 Voce cantata e Giochi Fonici: catturano l’attenzione, facilitano il contatto oculare e stimolano la triangolazione dello sguardo.

🔹 Ridondanza funzionale: suoni e modelli vocali sono proposti in forme diverse ma complementari, favorendo l’apprendimento.

🔹 Genitori protagonisti: il metodo coinvolge attivamente i caregiver, che diventano parte integrante del percorso, portando le stimolazioni anche nella quotidianità.

🎶 Le melodie del metodo non restano in studio, ma entrano nelle case, rendendo ogni momento un’occasione di crescita linguistica.
🧠 Un metodo che non lavora solo sulle parole, ma anche sulla prosodia, sull’intenzione comunicativa e sulla relazione.

📌 Post 1 – La scoperta del Metodo DrežančićDurante il mio percorso di studi avevo sentito parlare del Metodo Drežančić, ...
07/07/2025

📌 Post 1 – La scoperta del Metodo Drežančić

Durante il mio percorso di studi avevo sentito parlare del Metodo Drežančić, ma solo nel 2019, grazie al progetto Guarda come cresco promosso dalla Fondazione Sant’Orsola, ho avuto l’occasione di approfondirlo davvero.

Insieme ad alcune colleghe, e sotto la guida della Dottoressa Letizia Di Pietro, abbiamo intrapreso un percorso formativo teorico e pratico che ci ha permesso di esplorare il metodo in tutta la sua profondità.

👉 Quello che inizialmente sembrava solo un insieme di tecniche si è rivelato un approccio strutturato, ricco e radicato nella storia della logopedia.
💡 Ci ha aperto non solo le porte del metodo, ma soprattutto la mente: ci ha fornito nuovi strumenti per guardare allo sviluppo linguistico con occhi diversi.

Da quell’esperienza è nata la nostra applicazione pratica del Metodo Drežančić con bambini con Trisomia 21, che prosegue dal 2019 all’interno del progetto “Guarda come cresco”.

➡️ Nel prossimo post vi racconto perché abbiamo scelto questo metodo e cosa lo rende così efficace nella nostra pratica quotidiana.

🗣️ Sviluppo del linguaggio e Metodo DrežančićIl Metodo Drežančić nasce per supportare lo sviluppo del linguaggio nei bam...
05/07/2025

🗣️ Sviluppo del linguaggio e Metodo Drežančić

Il Metodo Drežančić nasce per supportare lo sviluppo del linguaggio nei bambini con sordità profonda, ma si rivela estremamente efficace anche nei piccoli che presentano un rallentamento nelle tappe linguistiche a causa di disturbi o patologie.

Applicabile fin dai primi mesi di vita, questo approccio fornisce stimoli mirati che attivano in modo fisiologico le vie nervose coinvolte nel linguaggio. Il risultato? Un percorso che favorisce una voce naturale e le prime acquisizioni verbali.

🎵 Il cuore del metodo è costituito da melodie popolari e giochi fonici, strumenti semplici ma potenti, utilizzati per stimolare:
• l’attenzione,
• l’ascolto attivo,
• la motricità fine,
• i primi scambi comunicativi,
• l’uso consapevole della voce,
• e la comprensione del significato delle parole, anche dai primi suoni.

🔤 Il gioco fonico associa suoni, oggetti e movimenti, facilitando imitazione, memorizzazione, evocazione e riconoscimento uditivo.

Un approccio che accompagna il bambino alla scoperta del linguaggio… giocando!

Sono su Instagram come . Installa l'app per seguire le mie foto e i miei video.
26/06/2025

Sono su Instagram come .
Installa l'app per seguire le mie foto e i miei video.

1,187 Followers, 1,050 Following, 124 Posts - See Instagram photos and videos from Caterina Cataldi | Logopedista ()

🌸Spesso mi chiedono: "𝗠𝗮 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗳𝗮𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼 𝗰𝗼𝘀ì 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼? 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗻𝗼𝗻 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗼?"L...
10/05/2025

🌸Spesso mi chiedono: "𝗠𝗮 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗳𝗮𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼 𝗰𝗼𝘀ì 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼? 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗻𝗼𝗻 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮𝗿𝗿𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗼?"

L’intervento precoce non riguarda solo il linguaggio. È prendersi cura. È 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲, 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲, 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲.

🌱Quando accompagniamo un bambino molto piccolo, non ci occupiamo solo delle parole, ma ci prendiamo cura anche dello sviluppo delle funzioni orali: allattamento, masticazione, deglutizione.
Siamo al fianco delle famiglie in questo viaggio meraviglioso, affinché possano attraversare con serenità le tappe dello sviluppo, nel rispetto dei tempi e delle unicità di ogni bambino.

Tutto questo avviene in un clima fatto di ascolto, comprensione, assenza di giudizio.
E sì… a volte succede che le mie merende diventino le loro, i miei pranzi diventino i nostri, e che il peso delle loro fatiche diventi anche un po’ il mio. ❤️


La mia strada nella logopedia: tra passione e crescita✨Non sono brava a raccontarmi, ma spesso mi chiedo: ho fatto la sc...
26/03/2025

La mia strada nella logopedia: tra passione e crescita✨

Non sono brava a raccontarmi, ma spesso mi chiedo: ho fatto la scelta giusta? La risposta, dopo 15 anni, è sempre la stessa: sì! Ho scelto la logopedia nel 2006, convinta fosse ad esclusivo appannaggio dei bambini. Poi ho scoperto che alcuni bisogni non hanno età e così ho deciso di approfondire specifici ambiti della logopedia. Che si tratti di un neonato,un adulto o un anziano, cerco di fare sempre del mio meglio.

Ogni giorno è una sfida tra emozioni, fatica e soddisfazioni, ma non mi sono mai pentita. La logopedia mi ha resa una persona migliore: empatia e sensibilità, che credevo limiti, sono diventati il mio punto di forza.

Amo ciò che faccio, mi stanca ma mi ricarica, mi emoziona e mi spinge sempre oltre. Finché avrò questa passione, continuerò a "frullare", perché il segreto di una vita piena è tutto lì: amare ciò che fai! ❤️

12 coppie di piedini meravigliosi oggi presso l’associazione Cuore di Mamme all’interno dello Spazio Mamma organizzato o...
17/03/2025

12 coppie di piedini meravigliosi oggi presso l’associazione Cuore di Mamme all’interno dello Spazio Mamma organizzato ogni lunedì mattina.
Ma cosa fa una logopedista in questa fascia di età ? La Logopedista non si occupa solo di linguaggio?
Questi i primi dubbi; poi abbiamo parlato anche di frenulo, respirazione, lavaggi nasali, masticazione, linguaggio e tanto altro ancora. Tante curiosità, tante le paure e le cattive informazioni ricevute; abbiamo anche avuto modo di approfondire l’aspetto legato alle informazioni che giungono dai social, ottimo strumento di diffusione delle informazioni che non deve però generare preoccupazioni o ansie ulteriori, ma mettere in luce aspetti da attenzionare ed eventualmente verificare con un professionista competente.
Ci vediamo il 26 maggio per un nuovo spazio Mamma con la Logopedista.

Gentilissime famiglie, Noi siamo Caterina Cataldi e Lucia Ravegnani, e da anni in qualità di logopediste ci occupiamo de...
03/11/2024

Gentilissime famiglie,
Noi siamo Caterina Cataldi e Lucia Ravegnani, e da anni in qualità di logopediste ci occupiamo della cura dei bambini con T21(0-6 anni) all’interno del progetto “Guarda come Cresco”, https://fondazionesantorsola.it/progetto/guarda-come-cresco/ sostenuto dalla Fondazione Sant’Orsola ETS.
Siamo qui a chiedervi di donarci due minuti del vostro tempo per la compilazione di questo modulo i cui dati saranno raccolti in forma anonima.
L’iniziativa di raccolta dati nasce dalla necessità di rilevare la situazione a livello nazionale in merito allo sviluppo delle funzioni orali, nello specifico allattamento, nei bambini con T21.
Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicarci, restiamo a disposizione per ogni curiosità.
Buona compilazione

Vai al link ➡️ https://forms.gle/CGiKXmXbxif1zyvg8

28/10/2024

UN CONGRESSO PER I 5 ANNI DI GUARDA COME CRESCO ❤️

Due giorni per famiglie e logopedisti. Insieme per scoprire i risultati e il valore del progetto Guarda come cresco, che offre oggi un percorso di logopedia precoce a 43 bambini e bambine da zero a 6 anni con sindrome di Down.

Parleremo di stimolazione precoce del linguaggio, ma anche di
funzioni orali quali respirazione, deglutizione e masticazione. Vedremo insieme i passi fatti in questi anni ma soprattutto quello che si può ancora fare.

💞 Sempre avanti, ancora più forti insieme!

👉 Scopri il programma della due giorni: https://bit.ly/4eZe9Id
👉 Scopri e sostieni anche tu il progetto Guarda come cresco: https://bit.ly/44V4igv

CEPS Trisomia 21 APS Bologna | Junior GRD Bologna | Amici di Lejeune, comitato

Il Resto del Carlino è media partner di Fondazione Sant'Orsola

Indirizzo

Via Galliera 2/b Loc. Primo Maggio
Castel Maggiore
40013

Telefono

+393928387497

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Logopedia Dott.ssa Caterina Cataldi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Logopedia Dott.ssa Caterina Cataldi:

Condividi

Digitare