Studio di educazione Alimentare dottssa Pina Peduto

Studio di educazione Alimentare dottssa Pina Peduto PIANI ALIMENTARI PERSONALIZZATI IN CONDIZIONI FISIOPATOLOGICHE ACCERTATE.

09/08/2025
30/07/2025
30/07/2025

🍎La fibra alimentare è un insieme di sostanze che l’organismo umano non è in grado di digerire. Pur attraversando l’apparato digerente senza essere assorbita, la fibra svolge comunque importanti funzioni fisiologiche.

In base alla loro solubilità in acqua, le fibre si dividono in due categorie principali:

1️⃣Fibra solubile: si scioglie in acqua formando un gel viscoso. Si trova soprattutto in frutta, verdura e legumi.

2️⃣Fibra insolubile: non si scioglie in acqua, ma aumenta il volume delle feci e accelera il
transito intestinale. E’ presente principalmente nei cereali integrali e nei prodotti derivati.

☝🏼È importante sapere che la maggior parte degli alimenti contenenti fibra apporta entrambe le tipologie, anche se in proporzioni variabili.

https://www.facebook.com/share/p/16fjTQVSoD/
18/06/2025

https://www.facebook.com/share/p/16fjTQVSoD/

NUOVA PIRAMIDE ALIMENTARE

Alla fine del mese di Maggio si è tenuto il Congresso Nazionale SINU - Società Italiana di Nutrizione Umana ed è stata presentata la nuova Piramide Alimentare, aggiornata secondo le più recenti evidenze scientifiche.
Ecco le più importanti novità:
Prediligere il consumo di proteine vegetali, per esempio i legumi
Come grasso da condimento consigliato è stato sostituito l’olio d’oliva con l’olio extra vergine d’oliva, per il contenuto maggiore di sostanze antiossidanti e anti-infiammatorie
Latticini magri, come yogurt e latte, sono scesi a fianco di cereali integrali e frutta secca, con un consumo giornaliero mentre i formaggi permangono nella parte centrale della priamide, con un consumo settimanale insieme alle uova.
Le patate passano da un consumo giornaliero ad un consumo settimanale, collocandosi nella parte centrale della piramide.
La carne rossa è stata spostata all’apice della piramide, insieme ai salumi, con un consumo occasionale.
Zucchero, sale e alcol vengono posizionati al di fuori della piramide, sottolineando la necessità di limitare il più possibile il consumo di zucchero e sale, mentre per l’alcol non si può parlare di consumi sicuri.
La nuova piramide, oltre a darci consigli alimentari con un impatto positivo sulla salute, ci aiuta a seguire uno stile di vita sostenibile. Sono stati, infatti, aggiunti alla base della piramide gli aspetti che riguardano: idratazione, biodiversità, sostenibilità, minor spreco, convivialità, esercizio fisico, controllo del peso.

18/06/2025
Proteggi la tua pelle ☀️
29/05/2025

Proteggi la tua pelle ☀️

08/05/2025

Alimentazione nel paziente oncologico: cosa dicono le linee guida?🤔

La malnutrizione è una condizione comune nei pazienti oncologici e può influenzare la qualità della vita, la tolleranza alle terapie e gli esiti del trattamento. Secondo le linee guida ESPEN-SINPE, la nutrizione è un elemento chiave della presa in carico del paziente oncologico, da valutare e gestire sin dalla diagnosi☝🏼

Tra le differenti tipologie di interventi nutrizionali, quelli raccomandati sono:

👩🏻‍⚕️Supporto dietetico personalizzato, con consigli pratici e gestione dei sintomi che limitano l’alimentazione.

💊Integratori nutrizionali orali (ONS), se l’apporto calorico e proteico è insufficiente.
Nutrizione enterale (NE) quando l’alimentazione orale non è adeguata.

✅Nutrizione parenterale (NP) solo nei casi in cui non sia possibile l’uso del tratto
gastrointestinale.

🏃Per quanto riguarda l’attività fisica e lo stile di vita, l’esercizio fisico, adattato alle
condizioni del paziente, è raccomandato per preservare la massa muscolare, migliorare la funzione fisica e ridurre la fatica.

📢 Una gestione nutrizionale precoce e appropriata è essenziale per ottimizzare la cura e la qualità di vita del paziente oncologico. È essenziale affidarsi a professionisti della nutrizione per un piano alimentare sicuro ed efficace!

Fonte👉🏼https://www.sinpe.org/linee-guida-sinpe-espen.html

Serena Pasqua a tutti!
20/04/2025

Serena Pasqua a tutti!

10/04/2025

Roma, 10 aprile 2025 (Agenbio) – Un team internazionale di ricercatori dell’Università di Padova, dell’Istituto IMDEAAlimentacion (Madrid) e del CEBAS-CSIC (Murcia) ha pubblicato sulla rivista Molecular Nutrition Food Research uno studio in cui associa il consumo di idrossitirosolo, un compos...

19/02/2025

L’ottimismo e l’autostima sono due facce della stessa medaglia: quando crediamo in noi stessi, guardiamo al mondo con occhi più fiduciosi; quando vediamo il mondo con ottimismo, troviamo dentro di noi la forza per affrontarlo al meglio.
Avere autostima non significa sentirsi perfetti, ma riconoscere il proprio valore in modo “obiettivo” anche nei momenti difficili. Significa smettere di cercare approvazione esterna e iniziare a credere che siamo già abbastanza.
L’ottimismo, d’altra parte, non è ingenuità, ma la capacità di guardare le difficoltà come opportunità di crescita e sviluppo di nuove “competenze” emotive e cognitive.
È il coraggio di dire: “Ce la posso fare”, anche quando il cammino sembra difficile e incerto.

Ogni giorno possiamo scegliere: lasciarci bloccare dai dubbi o avanzare con fiducia. E ogni piccolo passo fatto con ottimismo rafforza la nostra autostima, creando un ciclo virtuoso che ci porta sempre più lontano.

Scommetti su di te. Guarda avanti con fiducia. Il meglio deve ancora ve**re.
“Ti meriti la felicita”
💪☺️🍀

Indirizzo

Castel San Lorenzo
84049

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di educazione Alimentare dottssa Pina Peduto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di educazione Alimentare dottssa Pina Peduto:

Condividi

Digitare