
23/06/2025
🦠 Come uso gli alimenti fermentati 🦠
L'utilizzo regolare di alimenti fermentati contribuisce alla salute del microbiota intestinale; di riflesso, può migliorare molte condizioni cliniche connesse a squilibri sia quantitativi che qualitativi nella comunità di batteri, lieviti e altri microrganismi che colonizzano il tratto gastrointestinale.
Quando con i pazienti parlo di cibi fermentati spesso sorgono domande su come poterli inserire nella propria alimentazione. È normale, si tratta quasi sempre di alimenti poco conosciuti e di tradizione estera, il cui utilizzo in cucina rappresenta una novità. Si possono reperire in supermercati e alimentari oppure produrre a casa.
Ecco un esempio che unisce vari alimenti in preparazioni semplicissime, per il pranzo vegetariano di oggi: tempeh di soia a cubetti spadellato con spezie e cipollotto, condito con salsa rapida di kefir di latte, succo di limone ed erba cipollina; tofu dorato condito con pesto di basilico; pane di grano saraceno a lievitazione naturale; insalata mista con giardiniera (fermentata, non sott'olio o sottaceto). Da bere a pasto il mio kombucha allo zenzero.
Cosa assaggeresti?