Dietista Dott.ssa Elena D'Ignazio

Dietista Dott.ssa Elena D'Ignazio Laurea in Dietistica nel 2007 c/o Università di Bologna. Master in Disturbi del Comportamento Alimentare nel 2008
c/o Università degli Studi di Firenze.

"Dieta" in greco significa "stile di vita" per questo deve essere affrontata come un apprendimento graduale di corrette abitudini che permettono di mantenere i cambiamenti nel tempo. La dieta coinvolge molteplici aspetti della vita quotidiana e risulta quindi essere un percorso complesso in cui è fondamentale che terapeuta e paziente operino come una squadra. L'obiettivo non è solo la modifica del

peso corporeo, ma anche il mantenimento o il recupero degli aspetti affettivi e conviviali che il cibo rappresenta. Il lavoro consiste nella realizzazione di interventi dietetici personalizzati rivolti ad adulti, bambini, anziani, sportivi, donne in gravidanza e menopausa in condizioni fisiologiche o patologiche come:
- Sovrappeso/obesità/sottopeso
- Patologie metaboliche
- Patologie gastrointestinali
- Malnutrizione
- Disturbi del comportamento alimentare

METODO DI LAVORO
Il percorso viene svolto considerando la persona nella sua unicità e globalità (mente e corpo) e comprende:

- Primo Incontro:
anamnesi alimentare, rilevazione e valutazione di dati antropometrici, individuazione e condivisione degli obiettivi, proposta del percorso terapeutico

- Percorsi Terapeutici:
. dieta personalizzata e controlli programmati
. percorso di educazione alimentare per atà adulta e pediatrica con aspetti teorici e pratici (lettura etichette nutrizionali, "visite guidate" al supermercato, indicazioni base di dietetica per volumi)
. riabilitazione nutrizionale con tecniche cognitivo-comportamentali

CONTATTI

Castel San Pietro Terme (Bo)
Studio Professionale
via Cavour, 16
Tel 349 2868398

Rovigo
Ambulatorio Utap Commenda
viale Gramsci, 38
Tel 349 2868398

Per maggiori informazioni
Dott.ssa Elena D'Ignazio Dietista
Cel. 349 2868398
e-mail. dignazio.elena@gmail.com

Vicepresidente della Commissione d'Albo della Professione Sanitaria di Dietista della provincia di Bologna

Vicesegretario del Consiglio Direttivo ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica) Sez. Emilia Romagna

15/03/2025
16/01/2025

Sabato 25 gennaio dalle ore 8.30 alle 13 presso l’Aula Magna, Nuove Patologie Pad. 5 Piano Terra del Policlinico S.Orsola Malpighi in Via Massarenti 9 a Bologna, si terrà il convegno di formazione “Dieta priva di glutine: tra miti e realtà”, aperto a medici (ECM), operatori socio-sanitari, s...

09/10/2024

😋 Vuoi creare in anticipo pasti nutrienti e veloci per la tua settimana?
✈️ Desideri che i tuoi pasti fuori siano sicuri e sostenibili?
Il 16 ottobre dalle 18.30 alle 20.30, PARTECIPA AL WEBINAR CON SHOW COOKING "Preparo io o mangio fuori?" organizzato dalla CdA Dietisti in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione FAO.

Dietiste e dietisti esperte/i in ambito di ristorazione collettiva e igiene degli alimenti ci guideranno tra le fasi di preparazione dei pasti e ci forniranno suggerimenti pratici dal vivo per creare la nostra "schiscetta perfetta"!

Info e link per partecipare sul sito:
https://bolognatsrmpstrp.it/webinar-con-show-cooking-preparo-io-o-mangio-fuori/

Piccola pausa dal 9 al 20 settembre compresi.A presto!
05/09/2024

Piccola pausa dal 9 al 20 settembre compresi.
A presto!

24/08/2024

🍎Si parla spesso del cibo come elemento chiave capace di prevenire o addirittura curare le malattie come il cancro. Molto spesso, addirittura, si tende a presentare un determinato alimento come “buono”, perché proteggerebbe contro un tumore, o “cattivo”, perché un nuovo studio ne avrebbe dimostrato la capacità di aumentare il rischio di ammalarsi.

☝🏼Nessun alimento, in realtà, è buono o cattivo di per sé: alimentazione e cancro sono tematiche sicuramente connesse tra loro, ma le variabili in gioco sono svariate e non si può considerare un cibo “anticancro” solo perché uno studio ha identificato una sola sostanza “benefica” tra le infinite presenti in quel determinato alimento.

Inoltre, non si dovrebbero cercare informazioni sul ruolo positivo o negativo di un particolare alimento rispetto al rischio di cancro puntando l'attenzione su un unico studio, anche perché studi diversi potrebbero riportare risultati contrastanti se le ricerche sono progettate in modo diverso.
Per avere un quadro più chiaro, è fondamentale analizzare un insieme di dati pubblicati, come quelli presenti nelle revisioni sistematiche o meta-analisi, che integrano tutte le informazioni disponibili nella letteratura scientifica e permettono di arrivare a conclusioni più attendibili✅

Dai dati ottenuti fino ad oggi emerge che è l’intera dieta, combinata all’attività fisica e all’assenza di fumo, a fare davvero la differenza, non un singolo alimento. Tra le diete, quella Mediterranea, ricca di vegetali, cereali integrali, pesce, olio d’oliva e con poche proteine animali, sembra essere una delle più sicure ed efficaci🔝

Dunque no! Nessun alimento, da solo, ha un effetto anticancro!

Fonte👉🏼https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/corretta-informazione/esistono-dei-particolari-alimenti-che-aiuta no-a-prevenire-il-cancro

09/07/2024
🏔QUESTA SERA NON MANCARE! Come Vicepresidente della CdA Dietisti di Bologna avrò il piacere di intervistare Dietista Giu...
05/07/2024

🏔QUESTA SERA NON MANCARE!

Come Vicepresidente della CdA Dietisti di Bologna avrò il piacere di intervistare Dietista Giulia Roccatello che ci racconterà come ottimizzare l'alimentazione in base alle diverse attività ad alta quota e l'istruttore CAI Fabio Palmieri che illustrerà dove poter ricercare la frescura dei monti a pochi passi da noi e come farlo in sicurezza.
Vi aspettiamo!!😉

È estate, fa caldo e per andare al mare ci sono 30km di coda... Come fare? 🤔
Semplice: organizziamo un'escursione in montagna! 🗻
Ma dove andiamo? Qual è il sentiero migliore? E soprattutto, meglio un panino con la mortadella o un'insalatina? 😱
Non ti preoccupare, la CdA Dietisti di Bologna corre in nostro soccorso con il webinar sull'alimentazione in alta quota!
Vieni anche tu stasera alle 18:30 per portare il tuo escursionismo su una nuova vetta.
⚠️ Attenzione dopo aver visto il webinar potresti incorrere in effetti collaterali come desiderio di muoversi, nutrirsi in modo sano e svuotare un negozio decathlon. (Grazie a Ordine TSRM e PSTRP Bologna)

🏔 WEBINAR - ALIMENTAZIONE AD ALTA QUOTA!

Venerdì 5 luglio alle ore 18.30 ti invitiamo al nostro nuovo incontro online in cui la Dietista Giulia Roccatello e l'Istruttore CAI Fabio Palmieri ci racconteranno dove è possibile praticare sport in altura sul nostro territorio e quali accorgimenti nutrizionali adottare quando si va in montagna.

Link e locandina sul nostro sito.
https://bolognatsrmpstrp.it/webinar-alimentazione-ad-alta-quota/

Ti aspettiamo!

Ci vediamo venerdì 5 luglio!
26/06/2024

Ci vediamo venerdì 5 luglio!

🏔 WEBINAR - ALIMENTAZIONE AD ALTA QUOTA!

Venerdì 5 luglio alle ore 18.30 ti invitiamo al nostro nuovo incontro online in cui la Dietista Giulia Roccatello e l'Istruttore CAI Fabio Palmieri ci racconteranno dove è possibile praticare sport in altura sul nostro territorio e quali accorgimenti nutrizionali adottare quando si va in montagna.

Link e locandina sul nostro sito.
https://bolognatsrmpstrp.it/webinar-alimentazione-ad-alta-quota/

Ti aspettiamo!

28/05/2024

Indirizzo

Castel San Pietro Terme

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dietista Dott.ssa Elena D'Ignazio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare