Dott.ssa Azzurra Fini - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Azzurra Fini - Biologa Nutrizionista Visite: abbadia medica: piazza del fanello. Ambulatorio medico Porano, Castel Giorgio via Roma nuova. Sferracavallo via Piave 2

Si effettuano piani nutrizionali personalizzati per condizioni fisiologiche e patologici accertati: patologie dismetaboliche (diete per obesità , dislipidemie, ipertensione arteriosa), dietoterapia in varie malnutrizioni, diete per celiachia patologie epatiche e gastroenteriche, allergie ed intolleranze, gravidanza, allattamento, bambini e adolescenti. La prima visita dura circa 1 ora e consiste i

n una prima fase anamnestica ( anamnesi familiare, patologica, fisiologica e alimentare) ed una seconda fase con analisi della composizione corporea e del metabolismo basale, mediante misurazioni antropometriche e impedenziometriche che consentano di valutare il rapporto massa grassa/massa magra stato di idratazione ed il fabbisogno nutrizionale del paziente . In base ai risultati della visita e alle esigenze del soggetto verrà quindi compilata una dieta giornaliera o un piano alimentare personalizzato con dieta a selta multipla che tenga conto di tutte le necessita cliniche e dello stile di vita. Durante le successive visite che saranno effettuate ogni 2-4 settimane verranno di nuovo verificati tutti i parametri antropometrici e impedenziometrici ed verranno apportate modifiche al piano alimentare.

Quante volte vi sarà capitato di alzarvi da tavola e pensare: " Quello che ho mangiato è troppo calorico” oppure “la cio...
23/03/2024

Quante volte vi sarà capitato di alzarvi da tavola e pensare: " Quello che ho mangiato è troppo calorico” oppure “la cioccolata fa male, ma perché è così buona?"

Spesso durante le visite mi capita di sentire queste frasi.

Questi pensieri, queste frasi sono un retaggio della cultura della dieta che etichetta i cibi in buoni e cattivi per la nostra salute, in calorici o dietetici.

Fra qualche giorno sarà Pasqua e ci saranno tante uova di cioccolato in casa. Questo potrebbe essere un trigger per chi soffre di problemi alimentari perché il primo pensiero potrebbe essere "Non posso mangiare il cioccolato, fa male"

Questa imposizione innesca un circolo vizioso:

👉 Continuo a desiderare la cioccolata fino a quando non ne mangio un pezzettino, facendolo spesso di nascosto e mangiando molto velocemente.

👉 Spesso dopo aver mangiato il primo cioccolatino ne mangio altre 3/4 pezzettini.

👉Arrivano i sensi di colpa e i rimproveri per aver mangiato qualcosa di più.

👉Poi arriva la frase " tanto ormai" e allora si continua a mangiare, cioccolata e dolci perché ormai il "danno" è stato fatto.

Se vogliamo riuscire ad autoregolarci con i cibi che più ci piacciono dobbiamo iniziare a vederli per come sono: cibi buoni che si possono tranquillamente mangiare e che ci possiamo gustare fino all'ultimo morso con consapevolezza.

Solo in questo modo ci si potrà fermare alla giusta porzione e sentirsi soddisfatti e appagati.

Ogni alimento porta nutrimento e piacere al nostro corpo e hanno tutti il diritto di stare nella nostra "dieta" intesa come stile di vita.

Il cibo non ha un valore morale. Non si è più bravi se si mangia qualcosa di più leggero e ugualmente non si è meno bravi se si mangia qualcosa di più calorico.

Ci sono dei cibi che reputi proibiti? E perché?

6 Marzo 2014.10 anni fa è iniziata la mia attività da nutrizionista.Sono stati anni davvero intensi, impegnativi e fatti...
06/03/2024

6 Marzo 2014.

10 anni fa è iniziata la mia attività da nutrizionista.

Sono stati anni davvero intensi, impegnativi e fatti di studio costante.

Mi sono spesso messa in discussione, ho avuto momenti difficili, momenti di stress, ho avuto diverse delusioni ma anche tantissime soddisfazioni.

Quindi grazie a tutti i pazienti che si sono affidati e che si affidano a me, e a tutte le persone che hanno creduto in me.

Grazie a tutti voi ❤️

Mi capita spesso in studio di vedere che il peso che si vede sulla bilancia ha ruolo determinante sul paziente, e soprat...
20/02/2024

Mi capita spesso in studio di vedere che il peso che si vede sulla bilancia ha ruolo determinante sul paziente, e sopratutto spesso i pazienti durante la visita fanno riferimento solo a quel "numerino" che compare sulla bilancia.

Ricordatevi che è solo un numero e come tale va guardato.

Quel numero sulla bilancia può variare per tanti motivi:

👉Se ti pesi subito dopo aver mangiato, la bilancia peserà anche il pasto che hai appena consumato.

👉Se ti pesi dopo un lungo esercizio fisico, potresti essere disidratato e pesare meno.

👉Se ti pesi in fasi diverse del ciclo mestruale, il risultato della bilancia potrebbe differire anche di 2 kg tra una misurazione e l’altra!

Quel numero che voi vedete quindi scritto sulla bilancia cambia durante la giornata e anche molto.

Non focalizzatevi solo su quel numerino quando venite in studio, quel numero è solo una piccola parte della visita nutrizionale.

Il nostro corpo è influenzato da vari fattori come quelli genetici e anche fattori ambientali. Il nostro corpo è un sistema davvero complesso ed il peso non è come un interruttore che possiamo spegnere ed accendere come e quando vogliamo.

Quindi non dobbiamo concentrarci solo sul peso perché questo non offre una visione completa della salute e del benessere della persona.

Era da un po che non scrivevo un post. Non è facile stare dietro a tutto. Tra la scuola, lo studio, i bambini, stare su ...
27/01/2024

Era da un po che non scrivevo un post. Non è facile stare dietro a tutto. Tra la scuola, lo studio, i bambini, stare su questo social è diventato molto difficile.

Qualche giorno fa tornata a casa dal mio pomeriggio in studio ho sentito un profumo buonissimo. La mia dolcissima Angy aveva preparato i suoi biscotti preferiti, semplici con gocce di cioccolato.

Questi biscotti sono davvero ottimi da fare insieme ai vostri bambini perché davvero facili.

In tanti mi avete chiesto la ricetta. Quindi salvate il post con tutte le informazioni.

Ingredienti:

60 g di zucchero
250 g di farina (potete utilizzare qualsiasi tipo di farina), noi ogni volta cambiamo.
50 g di latte
1 pizzico di sale
5 g di lievito per dolci
40-50 g di gocce di cioccolato
125 g di b***o a pezzi

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi. Unire lo zucchero, la farina, il latte, il sale, il lievito, le gocce di cioccolato e il b***o ed impastare.

Trasferire l’impasto sul piano da lavoro, stenderlo tra due fogli di carta e ricavare i biscotti. Cuocere in forno per 15 minuti.

Potete creare diverse forme e divertirvi moltissimo con i vostri bimbi con questi biscotti.

Se li provate taggatemi e fatemi sapere se vi sono piaciuti.

Buon weekend a tutti.

Quando introdurre il latte vaccino nei bambini? Fino all'anno di vita il latte ( di mamma o artificiale) deve essere con...
04/01/2024

Quando introdurre il latte vaccino nei bambini?

Fino all'anno di vita il latte ( di mamma o artificiale) deve essere considerato uno tra gli alimenti principali del bambino.

Dopo i 12 mesi inizia a non essere cosi e diventa solo uno dei tanti alimenti che faranno parte dell'alimentazione del bambino.

Quale latte scegliere? Quello di crescita o quello vaccino? E le bevande vegetali?

Da punto di vista nutrizionale il latte vaccino ha un contenuto proteico circa 3 volte superiore rispetto al latte materno o di proseguimento e molto povero di grassi. Le bevande vegetali ( avena, riso, nocciola) hanno invece meno proteine ma spesso contengono piu zuccheri aggiunti.

Le bevande vegetali sono bevande a livello nutritivo diverse dal latte vaccino, quella più simile è la bevanda di soia.

Il consiglio è quello di variare e scegliere bevande senza zucchero aggiunto e con calcio.

Le bevande vegetali possono essere delle già presenti nell'alimentazione quotidiana della famiglia ma la quantità deve essere la stessa del latte vaccino.

Quale è quindi la porzione di latte consigliata? La porzione deve essere al massimo di 250 ml al giorno. Se il bambino dovesse necessitare di un quantitativo maggiore si deve quindi utilizzare almeno fino ai 24 mesi un latte di proseguimento.

E se non si Beve latte? Non c'è assolutamente problema il latte non è l'unica fonte di calcio nella nostra alimentazione. Il calcio contenuto nel latte è presente anche nei semi di lino e chia ma anche nei legumi, nei broccoli e nel cavolo nero, nella frutta secca e nell'acqua.

E voi nella vostra famiglia utilizzate latte o vi piacciono di piu le bevande vegetali?

Weekend all'insegna dell'amicizia.In questo ponte dell'8 Dicembre abbiamo fatto un piccolo weekend nei dintorni di di Pi...
13/12/2023

Weekend all'insegna dell'amicizia.

In questo ponte dell'8 Dicembre abbiamo fatto un piccolo weekend nei dintorni di di Pistoia.

Cosa abbiamo visitato?

👉 Il parco di Pinocchio a Collodi. Il parco è davvero semplice con due piccole giostre di cavalli, un piccolo parco e un parco avventura per bambini dai 5 ai 14 anni.

Nel parco c'è un piccolo percorso per vedere i vari protagonisti della fiaba di Pinocchio. C'è Pinocchio, la fata turchina, il gatto e la volpe e la BALENA.

Noi abbiamo pranzato al ristorante del parco, davvero carino e tutto perfettamente a tema Pinocchio.

Accanto al parco compreso nel biglietto di ingresso c'è il giardino storico Garzoni e la casa delle farfalle (nel periodo invernale chiusa). Nel periodo natalizio c'è anche la casa di babbo e mamma natale. Sia nel parco di Pinocchio che al giardino Garzoni i bambini hanno fatto diverse attività divertenti, hanno assistito allo spettacolo di burattini e visto un piccolo spettacolo di magia.

Nei dintorni di Pistoia abbiamo visitato anche il parco zoologico, davvero molto carino e il piccolo borgo di Vinci. A Vinci abbiamo visitato il museo Leonardiano con la riproduzione di diversi modellini ideati dal celebre artista.

Che dire? Se avete modo visitate con i bimbi questi piccoli borghi e questo parco passerete sicuramente un weekend bellissimo.

Sapete quale è uno dei falsi miti alimentari più comuni?IL PANELa maggior parte delle persone che vengono in studio mi c...
07/11/2023

Sapete quale è uno dei falsi miti alimentari più comuni?

IL PANE

La maggior parte delle persone che vengono in studio mi confidano che la prima cosa che tolgono quando decidono di iniziare un percorso alimentare è il pane.

Il pane si porta dietro tante paure e false credenze come quella di essere un alimento da abolire per perdere peso.

Molte persone non mangiano il pane ma lo sostituiscono con crackers, gallette, fette biscottate e grissini convinte che siano alternative più salutari ma è tutto l'opposto.

I sostituti del pane sono sottoposti a processi industriali, contengono più sale ed hanno un potere saziante minore.

Ciò non significa che dovete eliminare dalle vostre dispense questi prodotti.

Cracker, gallette e grissini possono essere tranquillamente assunti e alternati con altri alimenti ma non escludete il pane dalla vostra alimentazione per sostituirlo con alimenti considerati spesso più salutari.

Ricordatevi sempre che "dieta" significa stile di vita e quindi questo non vuol dire seguire un percorso per determinati mesi e poi ritornare all'alimentazione precedente, ma significa cambiare le proprie abitudini alimentari e riuscire a portarle avanti per sempre.

Nessun alimento preso singolarmente può essere etichettato come buono o cattivo.

Tutto nelle giuste dosi e consapevolmente può essere consumato.

Marmellata, confettura o composta. Sapete quale è la differenza?Il termine "Marmellata" per la legge italiana deve esser...
21/10/2023

Marmellata, confettura o composta. Sapete quale è la differenza?

Il termine "Marmellata" per la legge italiana deve essere usato solo per le salse di frutta che si ottengono dagli agrumi. Quindi possiamo definire marmellata quella di agrumi, arance, mandarini e limone e il quantitativo minimo di frutta utilizzato deve essere del 20%.

Per le altre tipologia di frutta si deve usare il termine confettura oppure composta.

La confettura è un prodotto che contiene zucchero e polpa (o purea) di tutti gli altri tipi di frutta.

La percentuale di frutta non può essere inferiore al 35% e se invece la percentuale sale al 45% allora si parla di “confettura extra”.

E la composta?
L’unico limite imposto dalla direttiva è che la percentuale di frutta non deve essere inferiore ai due/terzi del prodotto.

Come leggere le etichette delle confetture, composte e delle marmellate?

La frutta deve essere inserita al primo posto come ingrendiente principale, poi c'è lo zucchero e poi la pectina. ( addensante naturale per fare le marmellate e le confetture)

Non lasciatevi confondere dai prodotti “senza zucchero aggiunto " in quanto non indicano l’assenza di zucchero (che è già presente naturalmente nella frutta), ma spesso lo zucchero in questione viene sostituito da succhi di mela o d'uva.

Inserendo questi nomi alternativi allo zucchero nell'etichetta si pensa che le persone non vedendo il nome "zucchero" presente nell'etichetta possano acquistare più facilmente questi prodotti "light".

Succo di mela, zucchero di canna, succo d'uva, sciroppo di glucosio-fruttosio ecc non sono altro che sinonimi per indicare lo stesso prodotto.

E voi quale utilizzate più spesso? Marmellata, confettura o composta?

Ho iniziato a scrivere qui su ig nel periodo della pandemia con  Sicuramente alcuni di voi se lo ricordano vero? Non son...
15/09/2023

Ho iniziato a scrivere qui su ig nel periodo della pandemia con

Sicuramente alcuni di voi se lo ricordano vero?

Non sono un amante delle ricette super elaborate e so bene che cucinare insieme ai bambini richiede tempo, pazienza e anche pulizie extra, soprattutto quando ci sono bambini piccoli.

Ma sapete che cucinare con i bambini può avere moltissimi aspetti positivi?

Ecco qua alcuni benefici del cucinare insieme ai bambini;

1. I bambini sono più propensi a sperimentare ed assaggiare cibi nuovi.

2. Rinforza i legami e crea nuovi ricordi.

3. Aiuta i bambini ad avere un rapporto positivo con il cibo.

4. Cucinare rinforza lo sviluppo cognitivo dei bambini.

Ma sapete che cucinare può essere anche un'attività didattica sia per la matematica che per la scienza?

In cucina si possono ripassare le frazioni, si imparano a riconoscere i numeri ed è molto utile anche per fare le equivalenze.

La cucina può essere anche un mini laboratorio di scienze, dove i bambini possono guardare i materiali cambiare colore, consistenza e forma.

Cosa cucinare con loro? Non servono ricette elaborate. Anche solo pesare le cose può essere un'attività carina per loro.

E voi riuscite a cucinare insieme ai vostri bambini?

Oggi parliamo di miele e di bambini.Nel mio libro ho scritto un capitolo sullo svezzamento in viaggio, raccontando la mi...
10/08/2023

Oggi parliamo di miele e di bambini.

Nel mio libro ho scritto un capitolo sullo svezzamento in viaggio, raccontando la mia esperienza sulla svezzamento di tutti e 3 i miei figli.

Nel capitolo ho scritto anche quali sono i cibi vietati durante il primo anno di età. E sapete quale è uno di questi?

Il MIELE.

Si il miele nel primo anno di vita del bambino può causare il botulismo infantile, patologia rara ma molto pericolosa per i piccoli perché causata dall'ingestione di spore del microorganismo clostridium botulinum.

Nei bambini al di sotto dei 12 mesi di età l'apparato digerente non essendo ancora maturo, non è in grado di disattivare le spore della tossina clostridium botulinum.

Quando queste spore germinano producono una neurotossina che viene assorbita dall'intestino e viene trasportata in circolo, arrivando anche alle terminazioni nervose del bambino.

Non è così facile trovare il botulino nel miele ma perché rischiare? Non fatevi quindi ingannare dai vecchi metodi delle nostre nonne di intingere il ciuccio nel miele.

NO AL MIELE PRIMA DEI 12 MESI DI ETÀ.

In fase di svezzamento e nel primo anno di vita sono poche le cose da evitare: questa però è davvero importante.

Parliamone che dite? A quanti di voi è capitato di sentirsi dire: Metti un pò di miele sul ciuccio così il bambino si calma un po?

Quanti di voi fanno colazione appena svegli?In studio molti di voi mi dicono che non hanno mai fame appena svegli. A mol...
03/08/2023

Quanti di voi fanno colazione appena svegli?

In studio molti di voi mi dicono che non hanno mai fame appena svegli. A molti la fame arriva dopo, magari a metà mattinata.

Io ho sempre amato fare colazione, ma all'inizio la mia colazione era solo con latte e biscotti. Poi da alcuni anni la mia colazione è cambiata, variandola anche molto spesso.

Le nostre abitudini infatti cambiano con il tempo e non rimangono sempre le stesse.

La colazione anche se spesso si lascia è davvero importante per noi ma anche per i nostri piccoli.

Qui di seguito alcune piccole strategie per i nostri piccoli che appena svegli non vogliono fare colazione ( queste strategie a dire la verità possono essere utili anche per i grandi 😁😁)

1: Provare a svegliarli un pochino prima cosi da fare tutto con più calma soprattutto nel periodo scolastico. Così tra la preparazione e la colazione sarà passato un po di tempo.

2: Potrebbe essere utile decidere la sera prima cosa mangiare a colazione. Preparare la tovaglietta e tutto il necessario la sera prima. I bambini in questa maniera si sentiranno utili e soprattutto coinvolti.

3: A volte non sarà comunque facile far fare loro colazione. Alla fine non si può costringere un bambino ma anche un adulto a fare colazione. Molto utile in questo caso almeno far bere loro qualcosa.

Perché per esempio non offrire per esempio un centrifugato o un frullato ricco di nutrienti?

Qui di seguito una colazione che io amo moltissimo: Pane ai cereali, yogurt e gocce di cioccolato. Solitamente ci unisco frutta e acqua e la colazione è pronta.

Quanti di voi fanno colazione e i vostri bambini?

Pasti freschi e leggeri in estate. Ecco la ricetta:FARRO, TONNO E PESTO DI POMODORI SECCHI. Io adoro i pomodori secchi e...
22/07/2023

Pasti freschi e leggeri in estate. Ecco la ricetta:

FARRO, TONNO E PESTO DI POMODORI SECCHI.

Io adoro i pomodori secchi e spesso li utilizzo anche nelle insalatone. Ma perché non preparare il pesto di pomodori secchi?

È DAVVERO FACILE.

Quindi che dite di provare?

Ingredienti per il pesto di pomodori secchi:

👉40 g di Parmigiano Reggiano

👉30 g di mandorle pelate

👉80 g di pomodori secchi

👉40 g di basilico fresco

👉¼ spicchio di aglio senz'anima

👉10 g di capperi sotto sale, sciacquati

👉60 g di olio extravergine di oliva

👉1 pizzico di pepe nero macinato

Preparazione: Frullare il parmigiano e le mandorle insieme e successivamente aggiungere i pomodori secchi, il basilico e per chi vuole aglio, (anche granulare), olio di oliva, pepe e capperi e frullare.

Cuocere il farro e condirlo con il pesto e aggiungere il tonno.

Un pasto davvero semplice da portare anche per le vostre escursioni estive. Che dite ?

Il nutrizionista serve solo per dimagrire.Ecco purtroppo una delle frasi che sento spesso, e sopratutto in estate il nut...
12/07/2023

Il nutrizionista serve solo per dimagrire.

Ecco purtroppo una delle frasi che sento spesso, e sopratutto in estate il nutrizionista viene visto come quello/a che fa solo perdere peso in vista della prova costume.

Ma sapete in realtà quale è il mio ruolo?

👉Accompagnare i pazienti in un percorso di cambiamento e di consapevolezza alimentare

👉Conoscere nuove abitudini alimentari e ritrovare un giusto equilibrio con il cibo.

👉Il mio ruolo è inoltre quello di insegnare a mangiare in maniera equilibrata, senza rinunce.

Come dico spesso anche in studio: non c'è un cibo si e un cibo no. Non dobbiamo demonizzare nessun cibo.

Il mio ruolo è quello di far capire ai pazienti che non esistono diete miracolose, bibitoni magici, e che i test delle intolleranze alimentari con 160 e più alimenti è bene lasciarli perdere perché non hanno nessuna valenza scientifica.

Mangiare deve essere visto come un piacere, non è solo un conteggio calorico. Ecco perché i dico spesso che i piani alimentari che preparo sono tutti personalizzati e soprattutto devono essere visti come un modo per cambiare in meglio la propria alimentazione e non come una cosa rigida da seguire.

L'obiettivo del percorso alimentare è recuperare un sano rapporto con il cibo. I miei pazienti sanno bene che troveranno in me sempre un' alleata e non un giudice.

Qui di seguito vi lascio io il mio nuovo sito web dove potete anche controllare i diversi percorsi che ho creato per voi. Prossimamente aprirò anche il blog dove inserirò ricette e nuovi articoli.

Il sito è www.azzurrafini.it

Grazie a per tutto il lavoro fatto.

MANGIA CHE DIVENTI ALTO!!!Quanti di voi hanno sentito o vi hanno detto questa frase?Da piccola io tantissime volte. Ma è...
07/07/2023

MANGIA CHE DIVENTI ALTO!!!

Quanti di voi hanno sentito o vi hanno detto questa frase?

Da piccola io tantissime volte.

Ma è vera questa frase? Assolutamente no.

E importante ribadire che non diventano grandi solo i bambini che mangiano tanto, anzi l'eccesso soprattutto a livello proteico può causare sovrappeso e può predisporre ad obesità in età adulta.

Ci sono bambini che a causa di denutrizione o che mangiano troppo poco non riescono a diventare alti anche se geneticamente portano i geni dell'altezza.

Parliamo in questi casi però di bambini in povertà estrema che non hanno quindi il corretto nutrimento per crescere o con condizioni patologiche importanti.

Vi ho sempre detto e ho scritto anche nel mio libro che i bambini hanno un meccanismo di autoregolazione. Sono quindi in grado di capire quanto e cosa mangiare delle cose che noi proponiamo a tavola. Questo si chiama principio delle divisioni di responsabilità.

È importante avere fiducia nelle loro competenze, inoltre i bambini non hanno sempre lo stesso livello di appetito. In certi giorni avranno più fame e in altri giorni meno.

Quindi obbligare un bambino a finire il piatto dicendogli che mangiandolo tutto diventerà alto non ha senso e soprattutto molto spesso fa perdere il contatto con il rapporto fame/sazietà e potrebbe rovinare anche il rapporto stesso con il cibo.

Quali sono altre frasi che vi siete sentiti dire per finire tutto il piatto a tavola?

Buon compleanno a me ❤️❤️❤️ +38 giri intorno al sole. E grazie a tutti voi che mi seguite sempre con affetto.❤️❤️❤️   ❤️...
25/06/2023

Buon compleanno a me ❤️❤️❤️ +38 giri intorno al sole.

E grazie a tutti voi che mi seguite sempre con affetto.❤️❤️❤️

❤️🎂

Alzi la mano chi ha adolescenti in casa. Quante volte vi chiedono di mangiare fuori casa? Durante l'adolescenza i ragazz...
21/06/2023

Alzi la mano chi ha adolescenti in casa. Quante volte vi chiedono di mangiare fuori casa?

Durante l'adolescenza i ragazzi amano mangiare fuori insieme agli amici e soprattutto utilizzano molto piu spesso cibo spazzatura, chiamato anche junk food.

Il famoso Cibo spazzatura come carne processata e salse, patatine e fritti vari si è visto che può causare diverse carenze come: calcio, minerale necessario per il corretto sviluppo delle ossa; ferro essenziale soprattutto per le ragazze perché lo perdono durante il ciclo mestruale e zinco, minerale essenziale per la maturazione degli organi sessuali maschili.

Uno dei punti deboli del cibo spazzatura è inoltre l'alto contenuto di sale negli alimenti che vengono serviti come salsa di soia, ketchup e carni processate.

Inoltre molto spesso i nostri ragazzi consumano bevande gassate e quindi troppi zuccheri semplici e caffeina che sono dannosi se assunti in eccesso.

Cosa dovremmo fare quindi noi genitori? Proibire e vietare determinati alimenti non è il modo giusto. Sappiamo che comunque questi alimenti saranno presenti nella vita dei nostri figli. Vietandoli potremmo avere solo l'effetto contrario.

È comunque bello per loro mangiare fuori. I nostri figli stanno insieme, si divertono e costruiscono un loro piccolo mondo dove noi adulti noi siamo ammessi.

Cosa si può fare a livello alimentare?

Come nutrizionista e come mamma di una ragazza adolescente ho deciso che basta applicare poche e semplici regole:

-Non più di 3 pasti fuori. Una regola importante non solo a livello alimentare ma anche economico.

-Utilizzare nei giorni in cui si mangia tutti a casa i piatti che difficilmente si possono trovare fuori o che i nostri ragazzi solitamente non assumono quando mangiano insieme agli amici.

Quindi la mia proposta è quella di utilizzare più spesso legumi e prodotti con pochi grassi saturi: quindi anche uova o pesce.

E voi avete delle regole con i vostri figli per i pranzi o le cene fuori?

Oggi vi lascio una ricetta davvero facile e utilissima per i pranzi al sacco estivi.Ingredienti:100 g di carote50 g di p...
12/06/2023

Oggi vi lascio una ricetta davvero facile e utilissima per i pranzi al sacco estivi.

Ingredienti:
100 g di carote
50 g di pomodori secchi sott'olio sgocciolati
70 g di gambi di sedano
2 cipollotti.

Per il cous cous serve acqua, sale e olio. Io ho usato 250 di acqua e 250 grammi di cous cous. Ma continuate a leggere vi dirò come regolarvi per la cottura di questo cereale.

Quindi tritate i pomodori secchi, il sedano, il cipollotto, e le carote. Se volete potete aggiungere anche capperi e olive verdi.

Quando il cous cous è pronto unirlo al trito di verdure preparato e il pranzo al sacco è pronto.

Ma… quanta acqua serve per il cous cous?”: è una delle domande più frequenti quando vogliamo preparare questo cereale.

L’acqua calda è il metodo più semplice, ideale per preparazioni asciutte come vuole la tradizione mediterranea.

È importante dosare le quantità. Quindi per evitare di usare troppa acqua, e quindi ottenere un cous cous stracotto, la proporzione più sicura e affidabile è un bicchiere di cous cous per un bicchiere di acqua.

Quindi portate ad ebollizione dell’acqua in una pentola aggiungendo a piacere un cucchiaino di sale e olio.

Al bollore, spengete il fuoco e versate il cous cous nella pentola e coprite con un coperchio.

Lasciatelo riposare cinque minuti.

Infine, non deve mancare la prova della forchetta: il cous cous reidratato va sgranato bene con la forchetta fino ad ottenere dei granelli ben separati tra loro.

A voi piace il cous cous? Questo piatto è davvero facilissimo da preparare e si può condire in tantissimi modi.

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti: fisici, emotivi e anche psicologici.Non è facile, lo so bene, anche no...
06/06/2023

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti: fisici, emotivi e anche psicologici.

Non è facile, lo so bene, anche noi stiamo attraversando questa fase in famiglia.

Una cosa che osservo spesso sia in studio che anche come mamma è che esiste un forte condizionamento da parte dei coetanei su determinate abitudini di vita e comportamenti alimentari.

L’alimentazione in questa fase particolare gioca un ruolo davvero molto importante.

In questi ultimi anni la pressione dei media, dei social e dei modelli culturali hanno avuto e hanno un ruolo principale nello stile alimentare degli adolescenti, specie da parte delle ragazze, che spesso scelgono di seguire diete restrittive e/o selettive e si affidano a fonti non sempre attendibili nella scelta di “cibi di moda”.

L’età adolescenziale è quella più a rischio per la possibile insorgenza di segni premonitori o veri e propri casi di disturbi del comportamento alimentare.

Non è facile per noi genitori gestire tutto ciò.

Dobbiamo essere costantemente presenti e vigili, ma allo stesso tempo fiduciosi e comprensivi, cercare di capire dove è importante intervenire in modo tempestivo e dove invece è possibile lasciar correre, anche per il bene dei ragazzi e per dare loro la possibilità di diventare autonomi e di crescere.

E a livello nutrizionale?

Come per tutto nell’educazione, anche dal punto di vista nutrizionale è importante il buon esempio.

Noi genitori non possiamo ostacolare il loro desiderio di libertà ma possiamo mantenere ancora il timone, supportarli nelle difficoltà e renderli responsabili delle loro scelte aiutandoli a costruire un rapporto sano con il cibo.

Cerchiamo noi stessi di non fare diete troppo restrittive, normalizziamo tutto il cibo. Non c'è un cibo buono e uno cattivo.

Cerchiamo quindi di avere un buon equilibrio e il buon senso anche a livello alimentare.

E voi cosa ne pensate di questa fase delle vita dei nostri figli?

Indirizzo

Corso Vittorio Emanuele 19
Castel Viscardo
05014

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Azzurra Fini - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Azzurra Fini - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare