01/04/2024
Perché perdere il grasso dalla pancia fa bene al cuore”
Il cosiddetto "grasso viscerale" può causare ipertensione e infiammazioni che accelerano patologie come l ́arteriosclerosi. Un test per misurarlo: ecco come fare
È noto che il sovrappeso comporta un rischio cardiaco ed ora si è visto che persino la localizzazione del grasso sembra essere di grande importanza. Infatti, pare che proprio i soggetti con grasso addominale in eccesso abbiano un rischio molto più elevato di sviluppare malattie cardiache rispetto a coloro che accumulano peso maggiormente sui fianchi e sulle cosce o distribuito uniformemente sul corpo.
Quali sono i pericoli del grasso della pancia , parte del quale è definito grasso sottocutaneo ed è localizzato appena sotto la pelle? Quando si aumenta di peso man mano si accumula maggiormente grasso nella pancia, e in particolare si sviluppa un altro tipo di grasso, chiamato grasso viscerale , che rappresenta un pericolo unico per la salute. Questo grasso penetra in profondità nell'addome, avvolgendo i vasi sanguigni e organi come il fegato, i reni, l ́intestino e persino il cuore. Il grasso viscerale contiene molte cellule diverse, di cui alcune immagazzinano il grasso, mentre altre rilasciano sostanze attive che causano infiammazioni.��
L ́infiammazione si estende in tutto il corpo, contribuendo a condizioni che portano a malattie cardiovascolari, come ipertensione, livelli elevati di lipidi nel sangue (colesterolo e altri grassi) e diabete di tipo 2. Questo grasso è capace di indurre infiammazioni che accelerano malattie come l ́aterosclerosi, dovuta anche alle tante placche di grasso nelle arterie. Il grasso attorno al cuore o grasso pericardico lascia filtrare facilmente sostanze nei vasi sanguigni coronarici, aumentando le possibilità di sviluppare una malattia coronarica. L ́eccesso di tale grasso pericardico aumenta anche significativamente il rischio di sviluppare insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale. Il pericolo derivante dal grasso viscerale non esclude le donne che, infatti, presentano un pericolo di danno maggiore del 10‐20%, rispetto alle donne in sovrappeso, ma distribuito e non localizzato nell'addome.
�Per diagnosticare e determinare la quantità esatta di grasso viscerale è sufficiente misurare la circonferenza della vita. Se supera i 102 cm per gli uomini o più di 90 per le donne, è sicuro che si ha un problema patologico derivante proprio da quel grasso localizzato nelle viscere. Si può anche confrontare il rapporto vita‐fianchi. Procedendo così: misurare la parte stretta della vita e poi la zona più ampia dei fianchi, poi si divide il termine più piccolo, cioè la circonferenza della vita, per la misura dei fianchi, se il risultato è 1,0 o più di 1 c ́è abbastanza grasso da destare preoccupazione, specialmente per la salute del cuore.
Ovviamente, chi soffre di eccesso di grasso viscerale deve cercare di perdere peso , per cui è necessario limitare le calorie e seguire un programma alimentare sano e non monotematico, oppure, diete escludenti determinate categorie di alimenti come, ad esempio, pasta e pane, che in genere sono i primi ad essere eliminati; invece, bisogna solo limitare la quantità e i condimenti grassi e possibilmente scegliendo le varietà integrali. Ogni alimento apporta diversi nutrienti salutari come quelli che si trovano in verdure, frutta, cereali integrali, fagioli, noci, carni magre, pollame e pesce, ecc. Tutto ciò può dare risultati ancora più significativi se si affianca l ́esercizio fisico costante e quotidiano.