Dott.ssa Emanuela Martorana - Dietista

Dott.ssa Emanuela Martorana - Dietista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Emanuela Martorana - Dietista, Nutrizionista, Casteldaccia.

•Dietista
•Diete personalizzate
•Educazione Alimentare
•Autore di
�Casteldaccia

Sperando di far diventare il cibo il vostro migliore amico, vi do il benvenuto

La bioimpedenziometria è un esame di tipo bioelettrico e non invasivo, rapido, indolore, utilizzato per stimare la COMPO...
08/01/2022

La bioimpedenziometria è un esame di tipo bioelettrico e non invasivo, rapido, indolore, utilizzato per stimare la COMPOSIZIONE CORPOREA e valutare lo stato nutrizionale.
Il semplice peso infatti non ci dà informazioni dettagliate sulla composizione corporea e sul nostro stato di salute.

L’esame si esegue posizionando 4 elettrodi (2 iniettori e 2 rilevatori) nella mano e nel piede del paziente.

I valori ottenuti vengono interpretati
attraverso un grafico, fornendo quindi un'analisi su
• STATO DI IDRATAZIONE
(Acqua totale corporea, acqua intra
ed extra cellulare), quindi eventuali stati di disidratazione, ritenzione idrica…
• STATO NUTRIZIONALE
(massa magra, massa muscolare scheletrica e appendicolare,
massa grassa), quindi eventuali stati di malnutrizione, eccesso di massa grassa e obesità, sarcopenia …

La bioimpedenziometria è un esame utile in diversi campi (persone con obesità, sportivi, donne in gravidanza, persone a rischio di malnutrizione ad esempio soggetti sottopeso o anziani …) e permette di adattare i programmi nutrizionali alle reali esigenze!

Per informazioni contattatemi in privato, anche su whatsapp: 3293265833

26/05/2021
19/05/2021

⏰Il "meal timing", ovvero il momento del giorno in cui consumiamo i pasti, potrebbe influenzare il rischio di sviluppare patologie cardio-metaboliche🩺

👨🏻‍⚕In uno studio pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition, 3362 adulti in sovrappeso ed obesi sono stati suddivisi sulla base dell'orario di assunzione dei tre pasti principali (colazione, pranzo e cena). Sono stati definiti "late eaters" i partecipanti che tendevano a consumare la colazione tra le 8:20 e le 10 o la cena tra le 21 e le 22:15 e "early eaters" quelli che consumavano la colazione tra le 7:15 e le 8:30 o la cena tra le 20:30 e le 21:30⏳

🔎Oltre ad ottenere una minore perdita di peso, i "late eaters" hanno mostrato valori significativamente più elevati di BMI, grasso corporeo, circonferenza vita, insulina, trigliceridi, glicemia e pressione arteriosa📊

💡Alla luce di questi dati, da confermare in studi futuri, calibrare bene il "meal timing" in un'età moderna in cui i ritmi frenetici costringono spesso a posticipare i pasti, risulta utile per prevenire l'insorgenza di malattie cardio-metaboliche❤

Ecco il mio nuovo articolo⬇️⬇️⬇️
07/05/2021

Ecco il mio nuovo articolo

⬇️⬇️⬇️

Trasformare grasso in muscolo è possibile? Una delle domande più frequenti poste dalla popolazione generale è proprio questa. Molti ragazzi e ragazze in Trasformare grasso in muscolo. Molti se lo chiedono. Sarà veramente possibile o un altro falso mito? Scopriamolo in questo articolo

Immagino che cercate un elenco di alimenti da poter mangiare e altri da dover evitare, e uno schema ben stabilito che vi...
05/05/2021

Immagino che cercate un elenco di alimenti da poter mangiare e altri da dover evitare, e uno schema ben stabilito che vi permetta di raggiungere risultati immediati.

Ma NON È COSÌ!
La dieta efficace è quella creata su misura per voi! Non solo deve rispettare i vostri fabbisogni nutrizionali, ma anche i vostri gusti e tutte le vostre esigenze!
Non esiste la dieta giusta e che vi permette di perdere peso a tutti e allo stesso modo, e non la trovate in un libro o in un manuale. La dieta deve essere costruita su di voi.

Deve essere facile da seguire PER TE!
•Se ad esempio a pranzo lavori e sei fuori casa, non necessariamente devi mangiare la pasta! La tua dieta deve tenere in considerazione tutte le tue esigenze.
•Deve inoltre contenere solo gli alimenti e i piatti che ti piacciono perché mangiare non significa solo nutrirsi! Stare a tavola deve essere un piacere ed è un momento da condividere!

Tutto questo deve permetterti di seguire la dieta senza difficoltà e con piacere.

Ma la dieta è unica e non si può cambiare?
NO

Il tuo corpo cambia e le tue esigenze cambiano! Perciò anche lei deve adattarsi a te!

La dieta perfetta per tutti perciò NON ESISTE

Le vitamine sono composti organici necessari in piccole quantità, e proprio per questo vengono definiti “micronutrienti”...
05/05/2021

Le vitamine sono composti organici necessari in piccole quantità, e proprio per questo vengono definiti “micronutrienti”. A differenza dei macronutrienti (carboidrati, proteine, lipidi) non hanno funzione energetica e strutturale.

In base alla loro solubilità le classifichiamo in:
• LIPOSOLUBILI (A, D, E, K). Sono indispensabili per L’accrescimento e il mantenimento dell’organismo.
• IDROSOLUBILI (vitamine del complesso B, C). Il ruolo più comune è quello di funzionare da coenzimi e recentemente si è scoperto il loro ruolo antiossidante

Prossimamente le conosceremo tutte nel dettaglio 😊

23/03/2021
Ieri sera straccetti di pollo con verdure miste 😍E chi ha detto che mangiare sano significa petto di pollo ai ferri??? E...
14/03/2021

Ieri sera straccetti di pollo con verdure miste 😍

E chi ha detto che mangiare sano significa petto di pollo ai ferri???

Ecco la ricetta

🥕🥦🥒 tagliate delle verdure a vostra scelta, io ieri avevo a casa zucchine, carote, cavolfiore e cipolla. Cucinateli in padella, a fuoco lento, con un po’ di olio e tutto il curry che volete.

🍗In un’altra padella mettete il pollo tagliato a straccetti, aggiungete un po’ di olio, vino e curcuma.

Infine mettete tutto in un’unica padella e mescolate!

Ricordate di associare il pane!

Buon appetito 😃

Il termine ORTORESSIA deriva dal greco e significa “appetito giusto”.Dal termine potrebbe sembrare una semplice attenzio...
04/03/2021

Il termine ORTORESSIA deriva dal greco e significa “appetito giusto”.

Dal termine potrebbe sembrare una semplice attenzione al mangiare bene e sano, ma in realtà l’ortoressia è un comportamento alimentare che trasforma l’idea del mangiare sano in una vera e propria ossessione psicologica, divenendo quindi un disturbo del comportamento alimentare.

L’ortoressico è controllato da un fanatismo alimentare e un complesso di superiorità basato sul cibo, che lo lo porta a disprezzare chi non mangia sano.

Si caratterizza per:
• perdere più di 3 ore al giorno per pensare cosa mangiare, selezionando il cibo per i suoi benefici
• hanno sensi di colpa quando non seguono una corretta alimentazione o mangiano qualcosa di “non sano”
• si sentono padroni di se stessi solo se mangiano nel modo “corretto”
• privilegiano la qualità alla quantità di cibo

Spesso si associa al disturbo ossessivo compulsivo e ad ipocondria

Secondo il Ministero della Salute, in Italia 🇮🇹 sono presenti circa 300 mila ortoressici, con una prevalenza maggiore tra gli uomini.

Ricordatevi che mangiare sano è davvero importante per mantenere un buono stato di salute, ma il cibo non deve MAI diventare un ossessione! Il cibo deve fare bene non solo al corpo ma anche alla mente, perciò .. mangiamo con GUSTO! 😊

COSA SONO? 🌍I carboidrati sono un gruppo di sostanze che presentano un importante ruolo energetico e funzionale. Gli ali...
28/02/2021

COSA SONO?
🌍I carboidrati sono un gruppo di sostanze che presentano un importante ruolo energetico e funzionale. Gli alimenti che contengono carboidrati rappresentano le fonti più economiche di energia a livello mondiale e, nei paesi in via di sviluppo, costituiscono il cibo principale.

FONTI ALIMENTARI
🍝La principale fonte nella dieta è rappresentata dai CEREALI e i loro derivati (pane e pasta). Altre fonti di carboidrati sono frutta, legumi, patate e tuberi, prodotti dolciari. 🍌🥔🍪

CLASSIFICAZIONE
Dal punto di vista nutrizionale possiamo classificarli in
• DISPONIBILI: o carboidrati “glicemici”, sono digeriti e assorbiti a livello intestinale
• NON DISPONIBILI E FIBRA ALIMENTARE: attraversano l’intestino indigeriti e diventano substrati per il microbiota (flora intestinale). Parleremo della fibra alimentare prossimamente.

In relazione alla loro struttura li classifichiamo in
• carboidrati SEMPLICI: o zuccheri
• carboidrati COMPLESSI

❔I carboidrati fanno ingrassare?
‼️NO NO NO
❔Per perdere peso devo eliminare i carboidrati?
‼️ NO NO NO
I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia del nostro organismo; sono INDISPENSABILI per le funzioni energetiche del cervello, degli eritrociti (globuli rossi) e in particolare per il tessuto nervoso.

“Dottoressa vorrei perdere peso, pensi che ormai non mangio più nemmeno la pizza” E a voi quante volte è successo di t...
23/02/2021

“Dottoressa vorrei perdere peso, pensi che ormai non mangio più nemmeno la pizza”

E a voi quante volte è successo di trovarvi in una serata tra amici e la ragazza “a dieta” non mangia la pizza insieme a voi?

La pizza fa davvero ingrassare?
NO

E perché il giorno dopo peso di più?
È semplicemente RITENZIONE IDRICA

La pizza è un alimento ricco di ingredienti che sono diversi in relazione al gusto che scegliete, ma tutte le pizze hanno una caratteristica in comune:
Sono ricche di sale!
Quante volte avete mangiato la pizza e poi bevete come i cammelli 🐫 per tutta la serata? 😂 la causa è proprio del sale che determina una ritenzione di liquidi e questo porterà ad un aumento del peso che può persistere anche per 48 ore.

Posso mangiare la pizza in un regime ipocalorico?
SI

È vero, una pizza può apportare molte calorie in relazione al gusto che preferite, ma ciò che conta non è il singolo pasto ma le vostre abitudini alimentari e il vostro stile di vita generale.
P.S ho sempre fatto mangiare la pizza ai miei pazienti e i risultati sono arrivati comunque ❤️

Qualche consiglio? Non dimenticate mai la vostra porzione di verdura quotidiana 🥗

Posso mangiare la pizza una volta a settimana?
Conoscete già la risposta 💪🏼😉 🍕

La regolazione del peso corporeo è un insieme complesso di variabili fisiologiche, metaboliche, ambientali,comportament...
23/02/2021

La regolazione del peso corporeo è un insieme complesso di variabili fisiologiche, metaboliche, ambientali,
comportamentali e genetiche, che controllano quanta energia assumiamo e quanta ne spendiamo. L'energia introdotta con gli alimenti è utilizzata dal corpo sia durante il riposo (per mantenere in funzione tessuti e organi, quali cervello, polmoni, cuore, ecc.), sia durante l'attività fisica (anche per far funzionare i muscoli).
Se si introduce più energia (con gli alimenti) di quanta se ne consuma, l'eccesso viene depositato nel corpo
sotto forma di grasso, soprattutto a livello del tessuto adiposo, con un aumento di peso. Se invece si introduce meno energia di quanta se ne consuma, il corpo utilizza le proprie riserve per far fronte alle richieste energetiche.
Più in generale, l’energia che introduciamo attraverso gli alimenti viene usata per il nostro metabolismo basale (55-70%), per la termogenesi indotta dagli alimenti (circa 10%) e per l’attività fisica (20-40%).
Il peso è la variabile più semplice da misurare ma non da informazioni precise sulla COMPOSIZIONE CORPOREA che è la variabile che spiega meglio le relazioni tra PESO E SALUTE.
Un indice utile per capire la distribuzione e la quantità del grasso viscerale, predittivo delle complicanze che
ne possono derivare, è la misura della circonferenza della vita. Valori della circonferenza della vita superiori a 102cm nei maschi e a 88cm nelle femmine sono fortemente associati al rischio di seri problemi per la salute, quali il diabete di tipo 2, la sindrome metabolica e tutte le altre complicanze metaboliche dell’obesità.

COSA SONO I lipidi o “grassi” sono un gruppo di molecole organiche insolubili in acqua. DOVE SI TROVANONegli alimenti li...
23/02/2021

COSA SONO
I lipidi o “grassi” sono un gruppo di molecole organiche insolubili in acqua.

DOVE SI TROVANO
Negli alimenti li ritroviamo come trigliceridi, fosfolipidi, steroli (in particolare troviamo il colesterolo negli alimenti di origine animale e i fitosteroli negli alimenti di origine vegetale).

FUNZIONI
Oltre a rappresentare una delle maggiori fonti di energia, facilitano l’assorbimento di altre molecole, come le vitamine liposolubili ( A, D, E, K) e svolgono altre funzioni vitali (componenti delle membrane cellulari, precursori di ormoni ....).

L’idrolisi dei lipidi porta alla liberazione degli
ACIDI GRASSI
Vengono classificati in
•SATURI (prevalentemente negli alimenti di origine animale)
•INSATURI (prevalentemente negli alimenti di origine vegetale).

Tra gli acidi grassi insaturi, alcuni non possono essere sintetizzati dall’organismo e perciò devono essere assunti con la dieta (ACIDI GRASSI ESSENZIALI). Tra questi, i più importanti sono:
• L’acido linoleico (omega 6), gli alimenti più ricchi sono gli oli vegetali e la frutta secca
• L’acido linolenico (omega 3), presente nel pesce azzurro

RICORDA
•I FITOSTEROLI, presenti nella frutta a guscio (noci, arachidi...), nei semi di soia e nei cereali, sono in grado di ridurre la colesterolemia
• Il colesterolo presente nell’organismo deriva solo in minima parte dalla dieta, ma principalmente deriva dalla biosintesi endogena (nel fegato).

ET VOILÀ Dovete sapere che AMO LA PASTA! La adoro, in tutti i modi. Non esiste pranzo senza pasta. Oggi pasta con• Bran...
23/02/2021

ET VOILÀ

Dovete sapere che AMO LA PASTA! La adoro, in tutti i modi. Non esiste pranzo senza pasta.

Oggi pasta con
• Branzino (spigola) 🐟
• Mandorle
• Olio di oliva 🫒
• Scorza di limone grattugiata 🍋
• Basilico 🌿

Cosa contiene questo piatto?
Tutti i macronutrienti, ma soprattutto, tanti grassi buoni!
•Il pesce 🐟 è ricco di omega 3
•Le mandorle contengono omega 6
•l’olio di oliva 🫒 è ricco di acido oleico e antiossidanti.

Conoscete i benefici degli acidi grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6) e dei monoinsaturi (acido oleico)?

Parleremo dei lipidi nel prossimo post! .. ma nel frattempo

BON APPETIT 🍝

Conoscete la differenza tra “Alimentarsi” e “nutrirsi”? L’ALIMENTAZIONE è l’atto attraverso il quale l’individuo apport...
23/02/2021

Conoscete la differenza tra “Alimentarsi” e “nutrirsi”?

L’ALIMENTAZIONE è l’atto attraverso il quale l’individuo apporta energia e nutrienti con l’assunzione di alimenti.

La NUTRIZIONE invece riguarda la qualità e la quantità di ciò che assumiamo con l’alimentazione. Nello specifico, indica il complesso dei processi biologici che consentono la crescita, lo sviluppo e l’integrità dell’organismo (processi che sono condizionati dall’energia e dai nutrienti che assumiamo).

Nutrirsi significa quindi mangiare con consapevolezza al fine di soddisfare i fabbisogni del nostro organismo.

Possiamo mangiare ciò che capita, al semplice scopo di combattere la fame e apportare energia. Oppure possiamo nutrirci in maniera consapevole! A voi la scelta 😊

Tra i macronutrienti, i più amati dalla popolazione sono le proteine (carboidrati e grassi invece sono molto temuti, ma...
23/02/2021

Tra i macronutrienti, i più amati dalla popolazione sono le proteine (carboidrati e grassi invece sono molto temuti, ma nei prossimi post vedremo come, al contrario, sono indispensabili)

Le proteine sono molecole organiche costituite da catene lineari di AMINOACIDI.

Gli aminoacidi, dal punto di vista nutrizionale, li classifichiamo in:
• ESSENZIALI: non possono essere sintetizzati dall’organismo e devono essere assunti con gli alimenti
• NON ESSENZIALI: possono essere sintetizzati dall’organismo
• CONDIZIONALMENTE ESSENZIALI: in alcune condizioni fisio-patologiche non sono sintetizzati ad una velocità adeguata alle necessità.

Le proteine le ritroviamo sia in alimenti di origine animale che vegetale. La principale differenza tra le proteine di origine animale (presenti in carne rossa e bianca, pesce, uova, latte e derivati) e le proteine di origine vegetale (presenti in legumi, cereali, frutta secca, semi) è la QUALITÀ proteica, ovvero il valore biologico delle proteine. Quest’ultimo varia in funzione a 2 fattori: la digeribilità e la composizione in aminoacidi essenziali.

Gli alimenti di origine animale hanno proteine con valore biologico più alto ma è possibile associare alimenti con proteine a basso valore biologico (ad esempio mangiare legumi e cereali insieme) in modo da aumentare la qualità proteica del pasto.

Udite udite 🥁🥁l’apporto calorico delle proteine è UGUALE a quello dei carboidrati!!!

RICORDA:
• Un consumo eccessivo di carne rossa e conservata è correlata ad una maggiore incidenza di tumore al colon-retto
• Apporti proteici elevati potrebbero avere effetti negativi in persone affette da patologie renali

La colazione è il pasto più importante della giornata ??? NO! E sapete perché? Perché TUTTI i pasti sono importanti!...
23/02/2021

La colazione è il pasto più importante della giornata ???

NO! E sapete perché? Perché TUTTI i pasti sono importanti!

Perché consumare la prima colazione è importante?
Al termine del periodo di digiuno notturno, la prima colazione ha la funzione di fornire l’energia necessaria per affrontare le attività mattutine. Il mancato consumo della colazione infatti riduce la performance nelle prime ore della giornata e nei bambini riduce la capacità di concentrazione. Al contrario invece, il consumo della colazione migliora la capacità di memorizzazione, di attenzione, di risoluzione dei problemi, di comprensione. Il miglioramento di tali performance non riguarda solo la mattina ma si estende nelle ore successive, e si osserva anche nell’adulto.
I risultati di alcuni studi suggeriscono inoltre che il consumo regolare della prima colazione migliora molti parametri metabolici (correlati al rischio di sviluppare malattie cardiovascolari) e lo stato di salute e benessere generale. Il consumo della colazione è infatti associato alla riduzione dei livelli plasmatici di LDL, al maggiore controllo della trigliceridemia e a una migliore sensibilità all’insulina nei pasti successivi della giornata. Tutto ciò determina anche un maggiore senso di sazietà e l’assunzione di una minore quantità di calorie nei pasti successivi.

Il mancato consumo della colazione nei bambini, invece, aumenta il rischio di sviluppare sovrappeso e obesità nell’età adulta.

Nella foto vi mostro una delle mie colazioni preferite 🥰
Ecco a voi le INFORMAZIONI NUTRIZIONALI
•Carboidrati 42 g
•Lipidi 14 g
•Proteine 11g
•Fibre 3g

La malnutrizione è una condizione che si instaura in seguito a una discrepanza tra INTROITI ALIMENTARI e FABBISOGNI. Un...
23/02/2021

La malnutrizione è una condizione che si instaura in seguito a una discrepanza tra INTROITI ALIMENTARI e FABBISOGNI. Un paziente malnutrito quindi non è solo colui che mangia poco ma, in linea generale, è colui che “si nutre male”. In base a questa definizione possiamo identificare 2 categorie:

• MALNUTRIZIONE PER ECCESSO (IPERNUTRIZIONE); si manifesta nel momento in cui gli introiti sono superiori ai fabbisogni. Questa condizione nel tempo determina un incremento ponderale (ovvero un aumento di peso), che porta al sovrappeso e all’obesità.

• MALNUTRIZIONE PER DIFETTO (IPONUTRIZIONE); si manifesta nel momento in cui gli introiti sono inferiori ai fabbisogni. A sua volta può essere classificata in malnutrizione SELETTIVA (riguarda singoli nutrienti), e in malnutrizione GLOBALE. 2 gravi forme di iponutrizione globale sono la sarcopenia (carenza di massa muscolare) e la cachessia (forma estrema, irreversibile, terminale)

È fondamentale prevenire la malnutrizione in quanto è una condizione che peggiora la prognosi dei pazienti.

Indirizzo

Casteldaccia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Emanuela Martorana - Dietista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Emanuela Martorana - Dietista:

Condividi

Digitare