
17/05/2024
Nel 1973, la revisione del manuale diagnostico da parte dell'American Psychiatric Association (APA) segnò l'inizio della fine della stigmatizzazione sociale dell'omosessualità nel campo medico. Successivamente, il 17 maggio 1990, l'Organizzazione Mondiale della Sanità dichiarò che l'omosessualità non è una malattia.
Oggi celebriamo la Giornata Internazionale contro l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia. Questa giornata ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla violenza e la discriminazione subite da lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, intersessuali e da tutte le altre persone con diversi orientamenti sessuali, identità o espressioni di genere e caratteristiche sessuali.
In tutti i paesi occidentali si contrasta ogni forma di violenza, odio e discriminazione basata sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere, anche attraverso specifiche leggi contro i crimini d’odio.
Tranne in Italia.
Il nostro Paese rimane senza una legge contro l’omolesbobitransfobia.
"E finché non ci sarà una legge, lo Stato starà dalla parte degli aggressori e non delle vittime."