31/07/2025
31 Luglio 2025 - Concerto 🎼 della scuola I love to sing 🎶
Oggi la Rsa Domus Aurea ha accolto
la Maestra (soprano) Elisabeth Anderson De Simone e i suoi allievi Domenico Polizzano (baritono)
Carolina Polizzano (mezzosoprano)
Giuseppe Fronta (tenore leggero)
Gennaro Ianniello (tenore lirico)
che hanno emozionato i nostri Ospiti ed Operatori con arie famose e canzoni tradizionali, tutte egreggiamente presentate dalla nostra amica Angela.
1. Don Giovanni e il suo fedele servitore Leporello sono in giro alla ricerca di nuove avventure. Don Giovanni è un uomo di buon cuore ma ha un solo diffetto: gli piacciano le belle donne! Nel loro girovagare i due seduttori s’imbattano con un gruppo di giovani che cantano e ballano: sono degli umili contadini che festeggiano l’imminente matrimonio di due di loro amici: Zerlina la sposa e Masetto lo sposo.
Cantano Domenico e Carolina Pollizzano
2.Giovanni e Leporello si avvicinano, si presentano, e propongano al gruppo amicizia e protezione. Don Giovanni rimane immediatemente colpito della bellezza della giovane sposa e vuole a tutti i costi conquistarla. Con uno stratagemma riesce a fare allontanare gli invitati e lo sposo guardato a vista dal suo fedele Leporello. Rimasto da solo con la giovane sposa Don Giovanni "La Ci darem la mano".
Cantano Elisabeth e Domenico
3. Ma a salvare la giovane e ingenua Zerlina ci pensa Donna Elvira, una nobildonna sedotta e abbandonata pochi mesi prima dallo stesso Don Giovanni.
Fuggi il Traditor
Canta Carolina Pollizzano
4. "La donna è mobile" è un'aria celebre del "Rigoletto" di Verdi. Semplificando, il brano esprime la volubilità e l'incostanza femminile, un tema affrontato dal Duca di Mantova per giustificare il suo comportamento seduttivo. È un inno ironico e disinvolto alla presunta infedeltà delle donne.
Canta Gennaro
5. “Un dì, felice, eterea” è un celebre duetto tratto dal primo atto dell’opera La Traviata di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave. In questa scena, Alfredo esprime a Violetta il suo amore puro e sincero, mentre lei, pur colpita, afferma di non credere nell’amore duraturo. Il brano mette in contrasto due visioni opposte del sentimento amoroso e anticipa il dramma romantico che si svilupperà nell’opera. La melodia elegante e intensa ne fa uno dei momenti più amati del repertorio lirico.
Cantano Giuseppe e Elisabeth
6. “De’ miei bollenti spiriti” è una romanza del secondo atto de La Traviata di Giuseppe Verdi. In questo brano, Alfredo canta la sua gioia per la vita serena e felice che sta vivendo insieme a Violetta, lontano dalla mondanità di Parigi. La melodia esprime entusiasmo e gratitudine, mostrando un momento di pace e amore prima che il dramma dell’opera si intensifichi. È uno dei passaggi più lirici e luminosi del ruolo tenorile. Canta Giuseppe
7. "Nessun Dorma" è la celeberrima aria per tenore dall'opera di Puccini, "Turandot".
Cantata dal principe Calaf nella notte, esprime la sua fiducia nella vittoria e nel futuro amore con la principessa Turandot, dopo aver risolto i suoi enigmi. L'aria culmina nella famosa frase "All'alba vincerò!", rendendola un simbolo di speranza e trionfo. È uno dei brani più amati e riconoscibili del repertorio operistico mondiale.
Canta Gennaro
8. Via resti servita, madama brillante" è un vivace duetto dal primo atto de "Le nozze di Figaro" di Mozart.
Susanna e Marcellina, rivali in amore, si scontrano in uno scambio di false cortesie esagerate. Ogni invito a passare per prima nasconde sarcasmo e disprezzo reciproco, culminando in un'allusione velenosa all'età di Marcellina. Questo brano comico e musicalmente brillante mette in luce l'astuzia dei personaggi femminili.
Cantano Elisabeth e Carolina
9.Se vuol ballare..Figaro e la sua amata Susanna stanno rovistando nel apartamento donato loro dal signor Conte. Figaro è infastidito per questo regalo. E quando Susanno rivela il vero scopo: il conte vuole passare e ha il pieno diritto di passare la prima notte con lei, Figaro escogita una strategia per denigrare il conte.
Canta Domenico
10. Ora vi presenterò due brani estratti dalle "Sette canzoni popolari spagnoli" di Manuel Falla: "El pano moruno" e "Segudilla marciana"
Le "sette canzoni" sono una raccolta unica da cantare senza interruzioni di immagini, metafore e modi di dire come:
"attenta a non macchiare il panno perché si venderà a prezzo inferiore" oppure "chi ha il tetto di vetro non deve ti**re pietre al suo vicino" Canta Carolina
11. “Maria” è una celebre canzone del musical West Side Story, scritta da Leonard Bernstein (musica) e Stephen Sondheim (testi). Viene cantata da Tony subito dopo aver conosciuto Maria, esprimendo l’emozione e lo stupore del suo amore nascente. Con la sua melodia semplice ma intensa, il brano celebra la forza del primo amore e segna un momento chiave nella storia, ispirata a Romeo e Giulietta. È diventata una delle canzoni più iconiche del teatro musicale americano.
Canta Giuseppe Fronta
12. “Tonight” è una delle canzoni più emozionanti di West Side Story, scritta da Leonard Bernstein e Stephen Sondheim. È un duetto tra Tony e Maria, in cui i due innamorati esprimono la gioia e la speranza che provano nel rivedersi. Il brano unisce romanticismo e tensione, anticipando gli eventi drammatici che seguiranno. È considerato un classico del musical per la sua intensità emotiva e la bellezza della melodia. Cantano Elisabeth e Giuseppe
13. Summertime" di George Gershwin, dall'opera "Porgy and Bess" (1935), è una ninna nanna iconica. Cantata da Clara, è una melodia tenera e malinconica che evoca l'estate del sud degli Stati Uniti. La canzone, con le sue armonie blues e jazz, è diventata uno standard molto reinterpretato, trascendendo il genere operistico per la sua melodia dolce e la sua profondità emotiva.
Canta Elisabeth
14. "O Sole Mio" è una celebre canzone napoletana, uno dei brani italiani più conosciuti e amati al mondo. Scritta nel 1898, con parole di Giovanni Capurro e musica di Eduardo di Capua e Alfredo Mazzucchi, è un inno alla bellezza del sole e un'espressione malinconica e appassionata dell'amore e della nostalgia. La sua melodia è universalmente riconoscibile e spesso associata all'immagine romantica e calorosa dell'Italia.
Canta Gennaro
15. Preparatevi ad ascoltare uno dei momenti più celebri e riconoscibili dell'opera italiana: il "Brindisi" da La Traviata di Giuseppe Verdi. Conosciuto anche come "Libiamo ne' lieti calici", questa vibrante aria corale apre il primo atto con un'esplosione di gioia e vitalità. Violetta e Alfredo, insieme ai loro invitati, levano i calici in un inno appassionato all'amore, alla libertà e ai piaceri della vita. La sua melodia contagiosa e il suo ritmo incalzante la rendono un simbolo universale di festa e celebrazione, capace di catturare immediatamente l'entusiasmo di chiunque l'ascolti.
Cantano tutti