
10/07/2025
CONSIGLI PRATICI per prenderti cura del tuo pavimento pelvico in ogni fase del ciclo mestruale
🩸 Durante le il corpo ti chiede lentezza e ascolto. Anche il pavimento pelvico può sentirsi più teso, affaticato o dolente. In questi giorni può essere utile dedicare qualche minuto al respiro profondo, portando l’aria fino al basso ventre. Sdraiati, appoggia le mani sull’addome e respira con calma: questo aiuta a sciogliere la zona pelvica e ad alleviare eventuali fastidi. Può essere molto utile anche il contatto con il calore: una borsa dell’acqua calda o un impacco caldo sulla pancia o sul sacro aiutano a distendere i tessuti.
🌱 Nella fase successiva, quella follicolare i livelli di energia iniziano a salire e ti potresti sentire più leggera e attiva. Anche il pavimento pelvico segue questo ritmo: i tessuti sono più vitali e tonici. È un buon momento per riconnettersi con questa parte del corpo, magari attraverso l’ascolto del respiro, il contatto con il proprio bacino o semplicemente prestando attenzione a come ci si sente nella zona pelvica.
🌟 Intorno all’ovulazione molte donne notano una maggiore sensibilità e apertura nella zona genitale. Il corpo è naturalmente più predisposto al piacere e al contatto. Questo può essere un momento prezioso per riscoprire la connessione con la propria sessualità, vivere il corpo con più presenza e accoglienza.
🌙 Nella fase luteale che precede il , il pavimento pelvico può diventare più "pesante", gonfio o meno reattivo. In questi giorni, rallentare è un regalo che fai a te stessa. Prova a distenderti, chiudi gli occhi e pratica respiri lenti e profondi, immaginando di “allargare” il bacino con ogni espirazione.
Hai mai notato queste sensazioni durante il tuo ciclo? Raccontamelo nei commenti o scrivimi in privato.
📌 Salva il post per tenerlo come guida ogni mese e condividilo con un’amica che potrebbe trovarlo utile!
📍Se vuoi prenderti cura del tuo pavimento pelvico con un approccio personalizzato, ti aspetto a .indaco