31/07/2025
Pubblico una mia intervista ui Toscana Medica la rivista pubblicata dall'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze.
Mi è stato chiesto un contributo su un argomento delicato ma di importanza sociale che ha un impatto importante sia sulle famiglie che sul sistema medico sanitario e anche sulla percezione della pericolosità di alcuni animali,visto i tanti casi di aggressioni e di mal gestioni soprattutto di cani che interagiscono con i bambini.
Il mio punto di vista sia come psicologa clinica,che lavora con il trauma e con le famiglie che hanno subito aggressioni,che che come responsabile degli interventi assistiti con gli animali presso l'ospedale Pediatrico A.Meyer, dove mi trovo ad accompagnare nel percorso di cura i bambini che hanno subito forti aggresdioni e che necessitano di un percorso di "riabilitazione emotiva"con gli animali grazie alla presrnza quotidiana ,con il detviIo di IAA dell' Associazione Antropozoa Pet Therapy .
Tutto ciò mi permette lettura da più angolazioni e trasversale.
Ringrazio per questa intervista che spero possa essere utile a divulgare nell'ambiente medico scientifico una riflessione e un opportunità di informare su questo splendido rapporto.
https://www.toscanamedica.org/bambini-e-animali-lesperta-ecco-le-regole-per-una-convivenza-armoniosa/
Intervista alla dottoressa Francesca Mugnai, psicologa clinica, esperta di Interventi assistiti con gli animali (IAA), cosiddetta pet therapy, docente e formatore di operatori di IAA, specialista in psiconatura.