21/06/2025
Un altro sintomo comune dovuto ai nuovi atteggiamenti posturali che stiamo assumendo. È difficile far capire ai pazienti quanto sia fondamentale in questi casi fare gli esercizi specifici, ma io non mollo e ve lo ricorderò sempre e per sempre 🤣😉
“Quel punto tra scapola e colonna che ti tormenta..” e che non ti abbandona mai! Ti suona familiare? Allora guarda bene quest’immagine: quelle tre X segnano uno dei disturbi più comuni (e sottovalutati!) del tratto dorsale.
Dove siamo?
Esattamente tra la scapola mediale e la colonna vertebrale, tra T3 e T7 circa.
Il colpevole? Spesso lui: il muscolo romboide, o meglio, la disfunzione miofasciale del romboide.
Ma non è mai solo.
Chi c’è dietro questo dolore?
Romboidi (grande e piccolo): stabilizzatori della scapola, soffrono quando stai troppo al PC.
Elevatore della scapola: si infiamma quando sei “tirato” (anche emotivamente).
Dentato posteriore superiore: raro, ma fastidioso.
Trigger point nel trapezio medio o nel sottoscapolare (che spesso mima dolore tra scapola e colonna).
Perché fa male proprio lì?
Perché quella zona è una “zona di compenso e di scarico” posturale: smartphone, PC, guida, posture prolungate.. sono tutte situazioni in cui: la scapola si disallinea, i romboidi lavorano “a vuoto, la fascia toracolombare si irrigidisce e il dolore diventa cronico e frustrante.
Curiosità neurologica
Il dolore tra scapola e colonna può anche avere riflessi viscerali (esofago, stomaco, pericardio), oppure essere referito da punti trigger o da alterazioni del rachide cervicale.
Cosa facciamo in fisioterapia?
Mobilizzazione scapolo-toracica e rilasci manuali; lavoro attivo sui retrattori scapolari e sul dentato anteriore; respirazione: un diaframma bloccato può contribuire alla rigidità toracica! Stretching cervicale e attenzione al controllo posturale dinamico.
Se serve, valutazione viscerale.
Ti è mai capitato di “sentire” una pallina o un chiodo conficcato in quel punto?
Scrivilo nei commenti! Oppure tagga quell’amico/a che si lamenta ogni giorno con un “mi si è bloccata la scapola”. 😆
E per i curiosi, come sempre, vi rimandiamo alla lettura di alcuni articoli di approfondimento.
https://educarefisio.com/2025/01/02/i-muscoli-romboidi/
https://educarefisio.com/2025/03/20/il-muscolo-trapezio/
https://educarefisio.com/2024/11/21/il-muscolo-elevatore-della-scapola/
https://educarefisio.com/2015/11/17/trigger-point-e-sindrome-miofasciale/