Psicologa Vanessa Cattapan

Psicologa Vanessa Cattapan Psicologa Clinica, iscritta all'Albo della Regione Veneto, n. 12566.

🎰 Gioco d’azzardo online: un’evoluzione radicaleOggi ho partecipato a una formazione con la dr.ssa Natasha Dow Schüll, e...
26/05/2025

🎰 Gioco d’azzardo online: un’evoluzione radicale

Oggi ho partecipato a una formazione con la dr.ssa Natasha Dow Schüll, esperta internazionale nel campo del gioco d’azzardo e delle sue architetture. Un’occasione preziosa per approfondire i meccanismi sempre più sofisticati con cui il gioco online cattura l’attenzione e alimenta la dipendenza.

Nel periodo post-Covid, abbiamo assistito a un’esplosione dell’offerta digitale del gioco d’azzardo, con piattaforme progettate per essere ipercoinvolgenti, accessibili h24 e altamente personalizzate. Una realtà che richiede strumenti clinici aggiornati e una comprensione profonda delle nuove architetture del rischio.

Mi occupo da anni di disturbo da gioco d’azzardo, di recente il contesto richiede a noi professionisti una particolare attenzione e preparazione relativa agli sviluppi legati al contesto online. Continuare a formarmi è per me un impegno costante, per offrire interventi sempre più mirati ed efficaci.

Per informazioni o approfondimenti:
Dott.ssa Vanessa Cattapan
📧vanessa.cattapan@ordinepsicologiveneto.it
📞 +39 3467397025
📍Ricevo a Castelfranco Veneto

🧠 Le parole che scegli per parlarti fanno la differenza.Non è “ho fallito”, è “ho imparato”.Non è “non ci riesco”, è “co...
21/05/2025

🧠 Le parole che scegli per parlarti fanno la differenza.
Non è “ho fallito”, è “ho imparato”.
Non è “non ci riesco”, è “continuo a provare”.
Non è “mi arrendo”, è “provo in modo diverso”.

🎯 Il modo in cui interpreti ciò che vivi può cambiarti la vita.
Il dialogo interno è il primo spazio dove prendersi cura di sé.

E tu fai caso al tuo dialogo interno?

Per info:
Dott.ssa Vanessa Cattapan
📞 +39 3467397025
📧 vanessa.cattapan@ordinepsicologiveneto.it
📍Ricevo a Castelfranco Veneto

“E se poi va male?”: l’ansia che arriva primaSpesso l’evento non è ancora iniziato… eppure la mente è già in allarme.L’a...
12/05/2025

“E se poi va male?”: l’ansia che arriva prima
Spesso l’evento non è ancora iniziato… eppure la mente è già in allarme.

L’ansia anticipatoria è quella sensazione di tensione e agitazione che si attiva prima di affrontare una situazione potenzialmente stressante: un esame, un colloquio, una decisione importante o una conversazione delicata.

Non è un segno di debolezza, ma un meccanismo naturale del cervello che cerca di prevedere e proteggerci dal possibile pericolo.
La difficoltà nasce quando questa ansia diventa costante, intensa, bloccante.

Alcuni strumenti utili per gestirla:
• Distingui i fatti dai pensieri:
Chiediti: “Quello che sto pensando è certo o è solo un’ipotesi?”
• Porta attenzione al presente:
Piccoli esercizi di respirazione, mindfulness o anche focalizzarti su ciò che vedi/ascolti ora può aiutare a interrompere il “film mentale” proiettato sul futuro.
• Preparati, ma con flessibilità:
Organizzarsi è utile, ma cercare il controllo assoluto alimenta l’ansia. Allenati ad accettare un po’ d’imprevedibilità.
• Scrivi i tuoi pensieri:
Mettere nero su bianco le paure spesso le rende meno confuse e più gestibili.

Ricorda: non sei ciò che pensi. E non sei solo in quello che provi. L’ansia anticipatoria si riduce molto quando non la si affronta da soli.

Per informazioni
Dott.ssa Vanessa Cattapan
📧vanessa.cattapan@ordinepsicologiveneto.it
📞+ 39 3467397025
📍Ricevo a Castelfranco Veneto
Sito: https://vanessacattapan.wordpress.com/

10/05/2025
🦋 Il mio lavoro, la mia esperienza e i servizi che offro — tutto in un unico spazio.Visita il mio sito web per conoscerm...
09/05/2025

🦋 Il mio lavoro, la mia esperienza e i servizi che offro — tutto in un unico spazio.
Visita il mio sito web per conoscermi meglio e scoprire i miei servizi: https://vanessacattapan.wordpress.com/

È Primavera! La natura ci invita a fare spazio per ciò che può fiorire. È un’opportunità per riflettere, lasciar andare ...
22/03/2025

È Primavera! La natura ci invita a fare spazio per ciò che può fiorire. È un’opportunità per riflettere, lasciar andare ciò che non ci serve più e abbracciare il cambiamento. 🌸🌿

Per info:
Dott.ssa Cattapan Vanessa
📧 vanessa.cattapan@ordinepsicologi.it
📞 3467397025
📍Ricevo a Castelfranco Veneto

🎲È stato pubblicato su Alea Bulletin, rivista di informazione specialistica in materia di azzardo, il nostro ultimo lavo...
19/02/2025

🎲È stato pubblicato su Alea Bulletin, rivista di informazione specialistica in materia di azzardo, il nostro ultimo lavoro relativo ad un fenomeno in rapida ascesa: anche il Trading online può divenire un comportamento problematico.

Per approfondirehttps://gambling.it/images/pdf/bulletin/Bulletin_2024_1.pdf

Bologna. 30 gennaio 2025 Formazione sul Pathways Model di Blaszczynski & Nower e l’utilizzo dello strumento GPQ 🎲A Bolog...
04/02/2025

Bologna. 30 gennaio 2025
Formazione sul Pathways Model di Blaszczynski & Nower e l’utilizzo dello strumento GPQ 🎲

A Bologna ho avuto il privilegio di tenere un intervento all’interno di una giornata formativa approfondita sul Pathways Model di Blaszczynski & Nower (2002) un modello psicologico utilizzato per comprendere le diverse traiettorie che portano le persone a sviluppare dipendenza da gioco d’azzardo.

Il Pathways Model offre una visione complessa e differenziata del comportamento di gioco patologico, identificando tre principali ‘percorsi’ che le persone possono seguire nel diventare dipendenti dal gioco d’azzardo: uno legato a fattori di condizionamento, uno che emerge da esperienze di vulnerabilità emotiva e un altro che nasce da motivazioni più impulsive. IQuesto approccio ci aiuta a comprendere come vari fattori contribuiscano alla dipendenza, fornendo così strumenti utili per interventi mirati e personalizzati.

Durante il workshop, abbiamo esplorato le diverse cause e manifestazioni della dipendenza da gioco, utilizzando il modello per analizzare casi pratici e discutere strategie di intervento per i professionisti del settore. È stato davvero interessante vedere come i partecipanti, provenienti da contesti diversi, abbiano reagito e applicato le teorie presentate, contribuendo con esempi pratici e riflessioni molto utili per il lavoro sul campo.

🎲

📚 Un momento di formazione e confrontoIl 22 gennaio ho avuto il piacere di partecipare come docente all’evento formativo...
25/01/2025

📚 Un momento di formazione e confronto

Il 22 gennaio ho avuto il piacere di partecipare come docente all’evento formativo “Trading on-line e Gioco d’Azzardo”, organizzato dall’ULSS 8 Berica di Vicenza presso il Polo Formativo di Contrà S. Bortolo.

Durante l’evento, ho affrontato il tema della valutazione clinica del giocatore d’azzardo, approfondendo il modello di tipizzazione di Blaszczynski & Nower e gli strumenti di assessment utili a comprendere il cambiamento del panorama del gioco d’azzardo. Successivamente, ho presentato e discusso alcuni casi clinici, un momento di confronto concreto che ha permesso di collegare teoria e pratica, favorendo uno scambio professionale stimolante e arricchente.

Un sentito ringraziamento all’ULSS 8 Berica per l’organizzazione e l’accoglienza, alle colleghe di docenza per la collaborazione e lo spirito di squadra, e a tutti i partecipanti per l’attenzione e il coinvolgimento dimostrato. È stato un privilegio poter contribuire a questa formazione.

Il Setting in Terapia: Uno Spazio Sicuro per Te Il setting è molto più di una stanza: è uno spazio protetto e riservato ...
11/01/2025

Il Setting in Terapia: Uno Spazio Sicuro per Te

Il setting è molto più di una stanza: è uno spazio protetto e riservato dove puoi sentirti accolto e libero di esprimerti. È pensato per offrirti stabilità e sicurezza, elementi fondamentali per affrontare il tuo percorso terapeutico.

Uno degli aspetti più importanti del setting è la riservatezza:
• Segreto professionale: Tutto ciò che condividi resta strettamente confidenziale, tutelato dal terapeuta.
• Libertà di esprimerti: Sapere che le tue parole sono protette ti permette di parlare senza timore.
• Un impegno etico: La discrezione è un valore fondamentale della relazione terapeutica.

Insieme a questo, il setting offre anche:
• Stabilità: Appuntamenti regolari e un ambiente costante per favorire la sicurezza.
• Accoglienza: Uno spazio privo di giudizi, in cui ogni tua esperienza ha valore

Il setting non è solo un luogo fisico, ma anche un contesto emotivo che il terapeuta costruisce insieme a te. Serve per creare fiducia, per darti il tempo e lo spazio necessari per esplorare e capire te stesso.

Se ti stai avvicinando alla terapia e hai dubbi o timori, sappi che il setting è pensato per mettere al centro le tue esigenze e il tuo benessere. È il punto di partenza per affrontare le difficoltà e trovare un nuovo equilibrio.

Prendersi cura di sé è un passo importante e il setting è qui per accompagnarti, con rispetto, umanità e discrezione.

Per info:
Dott.ssa Cattapan Vanessa
📧 vanessa.cattapan@ordinepsicologi.it
📞 3467397025
📍Ricevo a Castelfranco Veneto

🎄❄️Dopo le vacanze: 5 consigli per gestire al meglio lo stress del rientro!🧘‍♀️🧠 Le vacanze sono finite e la routine quo...
07/01/2025

🎄❄️Dopo le vacanze: 5 consigli per gestire al meglio lo stress del rientro!🧘‍♀️🧠

Le vacanze sono finite e la routine quotidiana e lavorativa ci richiama. Questo può generare stress, senso di sopraffazione o malinconia. Come affrontare tutto questo?

✨ 1. Respira e focalizzati sul presente: Quando ti senti sopraffatto, fermati per qualche minuto. Fai respiri profondi, inspirando per 4 secondi e espirando per 6. Ti aiuterà a calmare mente e corpo.

✨ 2. Non caricarti subito di tutto: Se hai molte cose da fare, pianifica in modo realistico. Affronta un compito alla volta e non cercare di essere perfetto.

✨ 3. Ritrova piccoli piaceri quotidiani: Non trascurare le attività che ti rilassano: ascolta musica, leggi, cammina. Questi momenti riducono lo stress e ricaricano le energie.

✨ 4. Fai una pausa digitale: Evita di essere sommerso da notifiche e messaggi non urgenti. Datti delle regole per gestire il tempo online.

✨ 5. Concediti gentilezza: Se ti senti stanco o stressato, accogli le tue emozioni senza giudicarle. È normale aver bisogno di tempo per adattarti.

💡 Ricorda: Gestire lo stress è un processo. Inizia con piccoli passi, ascoltando te stesso.

Tu come gestisci lo stress del rientro!?

Per info.
Dott.ssa Cattapan Vanessa
📧vanessa.cattapan@ordinepsicologiveneto.it
📞346 7397025
📍Ricevo a Castelfranco Veneto

Ciao a tutti! Oggi voglio affrontare un tema importante per molti genitori: il Gaming Disorder. 🎮Negli ultimi anni, il g...
12/10/2024

Ciao a tutti! Oggi voglio affrontare un tema importante per molti genitori: il Gaming Disorder. 🎮

Negli ultimi anni, il gioco online è diventato una parte fondamentale della vita dei nostri ragazzi. Tuttavia, è essenziale saper riconoscere quando il gioco diventa un problema. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato il Gaming Disorder come una condizione clinica, e comprendere i segnali può aiutarci a proteggere la salute mentale dei nostri figli.

Segnali da tenere d’occhio:

• Perdita di controllo: se il vostro bambino fatica a limitare il tempo di gioco.
• Priorità eccessiva: quando il gioco diventa più importante di scuola, amici o hobby.
• Continua a giocare nonostante le conseguenze: problemi a scuola, conflitti con la famiglia o isolamento.

Impatto psicologico

Il Gaming Disorder può portare a ansia, depressione e difficoltà relazionali. Anche le difficoltà di concentrazione, i disturbi del sonno e l’aumento di aggressività possono essere segnali di una difficoltà relativa al Gaming. È fondamentale che i genitori siano vigili e pronti a intervenire.

Cosa possiamo fare?

• Stabilire limiti chiari: aiutate i vostri figli a impostare un tempo di gioco ragionevole.
• Incoraggiare attività alternative: proporre sport, lettura o altri hobby che possano interessarli.
• Parlare apertamente: mantenere un dialogo sincero sui comportamenti di gioco e ascoltare le loro esperienze.

Se notate segnali preoccupanti, non esitate a contattare un professionista. La salute mentale dei vostri figli è una priorità e meritano il giusto supporto. 💬

Per info e appuntamenti:
Dott.ssa Cattapan Vanessa
vanessa.cattapan@ordinepsicologiveneto.it
drssa.cattapan@gmail.com
+39 3467397025

Indirizzo

Castelfranco

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Vanessa Cattapan pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Vanessa Cattapan:

Condividi

Digitare