Dott.ssa Anna Simionato Psicoterapeuta

Dott.ssa Anna Simionato Psicoterapeuta Sono psicologa clinica e psicoterapeuta specializzata in Terapia Breve Strategica. Effettuo consulen

La Psicoterapia Breve Strategica costituisce un intervento mirato ed efficace in tempi brevi poiché nella maggioranza dei casi non si va oltre le 10 sedute per sbloccare il problema e notare i primi cambiamenti. C'è una bella differenza fra risolvere determinati problemi in tre mesi o in tre anni. Certo, non tutti i problemi umani possono essere risolti in tempi brevi, ma per esserne sicuri bisogn

a almeno provare! Ricevo privatamente previo appuntamento nel mio studio a Castelfranco Veneto (TV) in piazza Giorgione, 73.

28/07/2025

Se ti perdi, cercati nelle cose che ami.

18/07/2025
16/07/2025

ISTRANA TV
⚠️⚠️⚠️⚠️⚠️‼️‼️🆘🆘🆘
probabile di Mario a
‼️ISTRANA (TV)‼️ MUSANO, TREVIGNANO

Avvistato martedì 15/7 ore 10:30 circa
📍 a nord di PD DISTRIBUZIONE (vedi foto tra i commenti)

Se lo vedi per favore, chiama SUBITO 🙏🏻
Manda foto e posizione in whatsapp
☎️ 340 526 0874
Grazie !!!

10/07/2025

To be natural is to be rare. ❤️

🫠
09/07/2025

🫠

Nel gennaio 2025, un pesce luna dell'acquario Kaikyokan, a Shimonoseki (Giappone), ha smesso di mangiare dopo la chiusura temporanea della struttura per lavori di ristrutturazione.
L’animale, noto per la sua curiosità, ha iniziato a strofinarsi contro il vetro e ha rifiutato il suo cibo abituale: le meduse.

Dopo aver escluso cause mediche, il personale ha ipotizzato che stesse soffrendo di solitudine.
Come ultimo tentativo, hanno posizionato fotografie di volti umani e divise davanti al suo vasca.
Il giorno seguente, il pesce ha ricominciato a mangiare.

✨ Una storia che dimostra quanto anche le creature più inaspettate possano avere bisogno di connessione e compagnia.

08/07/2025

Non è facile invecchiare con grazia.
Bisogna adattarsi al nuovo volto, alla nuova pelle, alla comparsa di nuove rughe...

Bisogna lasciare andare la giovinezza senza tormentarla con un’età che non ti appartiene.

È necessario fare pace con il respiro più corto, con la lentezza dopo gli eccessi, con le rughe, con le arterie, con i capelli bianchi che improvvisamente prendono il posto dei grilli in testa...

Bisogna rinnovarsi e amarsi in una nuova era, reinventarsi, rimanere curiosi, ridere e lavarsi i denti per farli brillare come minuscole cariche di polvere da sparo.

Bisogna coltivare l'ironia, ricordarsi di sbagliare strada, scegliere con cura altri umani, allontanarsi da sé stessi, tornare, cantare, essere nudi con orgoglio.

Invecchiare come se fosse vino profumato e far deliziare il palato, senza che ci si abitui agli sbadigli.

Bisogna camminare dritti, saper portare le catene, parlare altre lingue, detestarsi con moderazione.

Non è facile invecchiare, ma l'alternativa sarebbe morire, e io ho ancora molte cose da imparare e vivere...

Judi Dench, attrice e scrittrice britannica (88 anni).

La Nina vi saluta dalle “sue” meritatissime ferie.Ci si rivede settimana prossima!
06/07/2025

La Nina vi saluta dalle “sue” meritatissime ferie.
Ci si rivede settimana prossima!

02/07/2025

Dal 1° luglio, in Svizzera è entrata in vigore una legge storica: le etichette sulle confezioni di carne, latte e uova devono indicare se gli animali negli allevamenti hanno subito sofferenze

Le informazioni obbligatorie includono:
🔪 Pratiche dolorose come la castrazione senza anestesia, il taglio del becco per le galline o la decornazione per i bovini
🏭 Alimentazione forzata per la produzione di foie gras, pratica vietata in Svizzera da più di 40 anni

La maggior parte dei prodotti di origine animale proviene da allevamenti intensivi, dove la sofferenza è sistematica ma invisibile. Da oggi però, questa sofferenza arriva sugli scaffali dei supermercati, nei ristoranti e nei negozi, offrendo ai consumatori una possibilità reale di scelta consapevole. È un enorme passo avanti rispetto al greenwashing e all'animal washing a cui siamo abituati: niente più mucche felici sulle confezioni che nascondono realtà ben diverse.

🦊 In parallelo, sempre dal 1° luglio, la Svizzera ha anche deciso di vietare l'importazione di pellicce ottenute con metodi crudeli.

Il cambiamento inizia anche dalla trasparenza: sapere com'è stato prodotto ciò che compriamo è un diritto per tutti i consumatori.

Tu cosa ne pensi? Queste etichette aiuteranno davvero i consumatori a ripensare ciò che mettono nel piatto?
✍️ Scrivilo nei commenti

30/06/2025
Buona estate a tutti!
27/06/2025

Buona estate a tutti!

21/06/2025

Le dipendenti affettive:

Sono spesso donne di successo in altre aree della vita. Di loro si dice che erano brave a scuola, all’università e sul lavoro risultano sempre essere molto competenti.
Hanno uno spiccato istinto materno (attenzione! l’istinto materno non ha nulla a che vedere con l’essere madre: esistono madri affatto materne e donne che mai diventeranno madri che invece posseggono una riserva di istinto materno inesauribile).
Funzionano bene nelle professioni d’aiuto: è come se il ruolo di salvatrici fosse loro cucito addosso.
In amore sono poco selettive: si aggrappano spesso al primo venuto non concedendosi un tempo iniziale di valutazione dell’altro.
Non ascoltano la loro voce interiore: nonostante all’inizio della relazione una vocina suggerisca loro che qualcosa nel partner non va, scelgono di ignorarla in nome dell’illusione dell’amore romantico che lui promette.
Confondono il possesso con l’amore: un compagno possessivo viene spesso preferito a uno più equilibrato in quanto la costante presenza e l’eccessivo controllo sulla propria vita viene erroneamente considerata una dimostrazione d’amore.
Credono che se si comporteranno bene l’altro le amerà, pertanto metteranno in secondo piano i loro bisogni e ridurranno gradualmente le loro richieste in modo che la stabilità della relazione non venga mai messa in discussione.
Non rispettano i confini del partner né hanno rispetto dei propri e credono di avere il diritto di straripare nella vita dell’amato in virtù del fatto che, appunto, l’amano più della loro stessa vita.
Maturano un pensiero di tipo egocentrico: poco alla volta tenderanno a riferire a sé i comportamenti della persona che amano. Tale patologica modalità di pensiero trasformerà evidenti segnali d’abbandono in confuse prove d’amore o, più semplicemente, porterà a sottostimare i segnali di disconferma e a sovrastimare, indorandoli, quelli di conferma.
Nonostante si dicano innamorate talvolta hanno l’impressione che la loro relazione non sia guidata dall’amore ma piuttosto dalla paura: paura di restare sole, paura di non essere degne di amore e di considerazione, paura di essere ignorate, o abbandonate o annichilite.
Provengono spesso da famiglie in cui i loro bisogni emotivi di bambine, per motivi che possono essere anche molto vari, sono stati ignorati e pertanto sono cresciute con la sensazione di essere “invisibili” o non meritevoli d’amore.
Molte di loro hanno sperimentato un attaccamento ambivalente alla loro madre: ripercorrendo la loro storia troviamo mamme sintonizzate con i bisogni delle figlie in maniera intermittente, in modo da provocare nelle bambine un perenne stato d’attesa del momento (del tutto imprevedibile) in cui sarà somministrata una “dose” d’amore.
Tendono a riprodurre nella propria vita di coppia un ruolo simile a quello vissuto con i genitori, nel tentativo paradossale di scrivere un copione diverso (il tentativo di salvare lui spesso non è altro che il tentativo di salvare se stesse dalla propria storia familiare).
Da bambine sono state spesso triangolate nelle dinamiche di coppia, talvolta usate in maniera strumentale per tenere vicino il partner o captate in coalizioni perverse da uno dei genitori con la finalità di attaccare e indebolire l’altro.
Raccontano spesso d’aver avuto un padre distante, non necessariamente negligente o maltrattante. Il padre della dipendente affettiva è più spesso un padre freddo, emotivamente distaccato, talvolta narcisista, sempre e comunque un padre che si è percepito come irraggiungibile e con il quale si è sentito ci fosse una sorta di “muro” di incomunicabilità. In alcuni casi, al contrario, sono state talmente adorate dal genitore di sesso opposto da non potersi permettere di “tradirlo” trovando un uomo migliore o con cui, semplicemente, essere felici (“come papà nessuno mai”).
La loro mente non si sente attrezzata per affrontare la rottura della relazione, che pertanto risulta impensabile e viene procrastinata all’infinito. Immaginarne la fine apre a scenari drammatici nei quali ci si immagina cadere in un baratro di dolore senza fine.
Hanno una quota di narcisismo detto “nevrotico” per cui credono che il loro amore basterà a curare le ferite altrui, insegnare ad amare a chi proprio non ci riesce, convertire ai buoni sentimenti chi non ne ha. Anche questo è un delirio di onnipotenza.
Somatizzano: ansia, attacchi di panico, insonnia, condotte di abbuffate, umore tendenzialmente depresso che si alterna a picchi di eccitazione nei momenti in cui il partner è maggiormente presente o mostra segni d’innamoramento, sono solo alcuni degli esiti sul versante psicologico che possono manifestarsi nel corso di una dipendenza affettiva. Se il partner, però, è francamente patologico (narcisista, psicopatico o sociopatico) è frequente che si sviluppi un vero e proprio Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) o che si configuri la cosiddetta Sindrome di Stoccolma.
Mi scuso con tutti gli uomini che soffrono di dipendenza affettiva per aver usato il femminile. Le donne con questa difficoltà relazionale che giungono all’osservazione clinica sono di gran lunga più degli uomini ma questo non esclude che anche gli uomini possano avere una spiccata sofferenza a causa della dipendenza affettiva.

Indirizzo

Piazza Giorgione, 73
Castelfranco
31033

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Anna Simionato Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Anna Simionato Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare


Altro Castelfranco cliniche

Vedi Tutte