
29/01/2025
ISCRIZIONI APERTE! Evento formativo a Castelfranco Veneto presso il Centro-MasterMind, del 14 febbraio 2025, con ECM per psicologi e psicoterapeuti.
Per informazioni ed iscrizioni scrivere a:
info@centromastermind.it
Le modificazioni anagrafiche della popolazione italiana pongono sempre di più i professionisti della salute mentale a confrontarsi con utenti ultrasettantenni e ultraottantenni e quindi con la complessità multidimensionale dell’invecchiamento. Invecchiamento che pregiudizialmente è spesso considerato solo il periodo della perdita (dell’efficienza fisica, del
ruolo sociale, degli affetti), ma che invece va considerato come una fase peculiare di trasformazione e sviluppo, in cui l’individuo può trovare nuovi obiettivi esistenziali e può mettere in atto strategie compensative ai cambiamenti fisiologici e socio-relazionali di questa fase di vita. Contemporaneamente è il periodo in cui aleggia il fantasma del deterioramento cognitivo e la paura della scomparsa della autonomia e quindi della propria non autosufficienza, causata da condizioni morbose neurocognitive e/o fisiche, e questo può condurre la persona ad esprimere l’esigenza di un intervento psicologico, psicoterapeutico o psichiatrico. Intervento che sempre dovrà tenere conto della globalità della condizione
dell’anziano, e quindi dei fattori personologici, sanitari e ambientali, alla base del malessere e del disadattamento.
Ma quali sono i bisogni che più frequentemente esprimono le persone che invecchiano nella loro richiesta di aiuto e quali richieste pongono altresì i familiari e i caregiver che spesso le accompagnano? Quale la valutazione dell’anziano nella sua complessità e quali le problematiche psicologiche e psicopatologiche che più frequentemente si riscontrano? E ancora quali possibili interventi si possono proporre a seconda delle necessità identificate?
Con questa formazione si vuole proporre ai professionisti psicoterapeuti una serie di riflessioni basate sulle evidenze scientifiche nell’ambito della psicologia e della psichiatria gerontologiche, tali da poterli aiutare a rispondere alle domande suddette e quindi a tracciare nei loro setting di cura le basi per un incontro appropriato ed un lavoro psicologicamente efficace con l’utente anziano.