
13/11/2022
Avete SEMPRE sentito parlare di CONTRATTURE, STIRAMENTI O STRAPPI muscolari ...
ma sapete quale siano le differenze?
In via generica, diciamo che le lesioni muscolari si distinguono in:
1) CONTRATTURA
2) STIRAMENTO
3) STRAPPO (di I°, II° e III° grado).
1) La contrattura muscolare è una delle lesioni più frequenti e consiste in una contrazione del muscolo superiore alle possibilità della Fibra stessa. Tale contrattura produce Dolore e rigidità della fibra.
È la lesione meno grave poiché non causa una rottura di fibra.
In caso di contrattura muscolare il riposo è la terapia più efficace.( una settimana di pausa.)
Per accelerare il recupero, si ricorre a Massaggi decontratturanti, in fase post acuta.
2) Lo stiramento muscolare provoca un dolore acuto e improvviso, anche se spesso sopportabile. È un tipo di lesione facilmente riscontrabile in ambito sportivo.
.. guarisce con 2-3 settimane di riposo;
È utile applicare impacchi di ghiaccio per i primi giorni e bendaggi compressivi.
3) Lo strappo muscolare provoca una rottura delle fibre muscolari, che è molto dolorosa e può essere più o meno seria a seconda di quante fibre vengono coinvolte. Riguarda qualsiasi muscolo del corpo, maggiormente gambe e braccia. Lo strappo viene provocato da una eccessiva sollecitazione alle fibre muscolari, a causa di scatti o contrazioni improvvise.
Possono essere di I°, II° e III° grado a seconda del numero delle fibre coinvolte.
1) Nella lesione di I° grado vengono danneggiate poche fibre muscolari, il fastidio è lieve e i movimenti sono quasi completamente senza dolore.
2) la lesione di II grado è caratterizzata da un maggior numero di fibre muscolari lesionate: il dolore compare ogni volta che si cerca di contrarre il muscolo.
3) La più seria è la lesione di III° grado, che causa una vera e propria lacerazione del muscolo ed è accompagnata da un dolore molto intenso. 🙄
In caso di strappo muscolare?
Sospendere subito l’attività che si sta compiendo.
Per PREVENIRE ...
Prima dello sforzo fisico è utile un buon riscaldamento e lo stretching, che garantiscono elasticità a muscoli e tendini e giocano un ruolo fondamentale.