Conosciamo l’osteopatia
COS'È L'OSTEOPATIA?
L’osteopatia è una terapia manuale complementare alla medicina classica che, nonostante si basi su conoscenze mediche tradizionali (come fisiologia, anatomia, ecc.) NON prevede l’uso di farmaci. Essa si avvale di specifiche tecniche di manipolazione per trattare eventuali disfunzioni che sono spesso causa di dolori e malessere del corpo umano e che influenzano negativamente la propria qualità della vita.
A CHI SI RIVOLGE?
Il trattamento osteopatico è rivolto principalmente all’apparato muscolo-scheletrico, ma anche a quello cranio-sacrale (legame tra cranio, colonna vertebrale e osso sacro) e viscerale (agendo sugli organi).
Grazie ai principi su cui si basa, esso è indicato per ogni fascia d’età: dal neonato all’anziano, dalla donna in gravidanza al paziente con sintomatologia dolorosa.
PER COSA È INDICATO IL TRATTAMENTO?
L'osteopatia è indicata nei casi di dolori causati da posture o atteggiamenti lavorativi scorretti, sforzi elevati, movimenti bruschi, traumi e stress psico-fisico che possono portare a:
- mal di schiena, ad esempio lombare e cervicale
- lombo-sciatalgie
- dolore alle spalle
- dolore agli arti inferiori, ad esempio all’anca e alle ginocchia.
È anche indicata per numerose altre manifestazioni quali:
- dolori dovuti all’artrosi
- discopatie ed ernie del disco
- mal di testa e/o vertigini
- traumi sportivi, ad esempio distorsioni di caviglia e pubalgie
- stati ansiosi, stati depressivi, stress
- problemi viscerali: stitichezza, bruciori di stomaco, colon irritabile
Con l’approccio osteopatico è anche possibile affrontare disturbi che si presentano spesso sia nel pre-parto che nel post-parto, come:
- dolori alla schiena
- lombo-sciatalgie
- piccola incontinenza urinaria da sforzo
- dolori alle spalle e alle braccia, specialmente nella fase dell’allattamento
Anche i bambini di età pediatrica possono beneficiare del trattamento osteopatico, rivolto a loro con tecniche dolci e specifiche per problemi quali:
- preferenza a stare col viso girato prevalentemente su un lato
- plagiocefalia
- disturbi del sonno
- difficoltà nella suzione durante l’allattamento
- presenza di rigurgiti, difficoltà digestive o coliche
- frequenti otiti, bronchiti o congestioni nasali
- controllo posturale
Per qualsiasi informazione o per prenotare una visita, contatta l'osteopata Di Liberti attraverso la pagina Facebook o al numero: 3339268840