Dott.ssa Cristina Curcio - Psicologa

Dott.ssa Cristina Curcio - Psicologa Conosciti. Amati. Vivi.

🧠 XIX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell’AIP.Quante volte abbiamo sentito dire che non si chie...
09/09/2025

🧠 XIX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell’AIP.

Quante volte abbiamo sentito dire che non si chiede l’età a una donna?
Ecco, questo è un esempio di GENDERED AGEISM.

Significa che l’invecchiamento per le donne viene spesso visto come qualcosa di “scomodo”, quasi da nascondere, perché legato a giudizi sulla bellezza e sul valore personale.

👩‍🦳 Una ruga diventa un difetto da curare, un capello bianco un’imperfezione da coprire, come se crescere e invecchiare fosse un problema da risolvere.

Parlarne è importante, perché riconoscere questi stereotipi è il primo passo per liberare noi stessi e gli altri 🌿

Ogni gesto gentile, ogni parola che consola, ogni ascolto autentico, nasce da un cuore che ha attraversato il proprio do...
16/06/2025

Ogni gesto gentile, ogni parola che consola, ogni ascolto autentico, nasce da un cuore che ha attraversato il proprio dolore.

Non elaborare le ferite significa ripetere schemi dannosi per sé e per l’altro.

Guarire significa trasformare la ferita in uno spazio capace di accogliere, di comprendere, di amare.🪴

Mostri poco di te, quasi niente.Un sorriso di circostanza, qualche parola dosata, l’illusione che vada tutto bene.Ma den...
17/04/2025

Mostri poco di te, quasi niente.
Un sorriso di circostanza, qualche parola dosata, l’illusione che vada tutto bene.
Ma dentro c’è un mondo sommerso: pensieri che pesano, paure che non dici, desideri che tieni nascosti.

Non sei solo.
Quel che senti merita ascolto, cura, spazio.

La psicoterapia è un viaggio per scoprire cosa si nasconde sotto la superficie.
Perché anche l’oceano dentro di te può diventare più calmo, se qualcuno ti aiuta a navigarlo. 🧡

Spesso nelle relazioni si tende a concentrare le energie sul tentativo di cambiare l’altro, senza rendersi conto che il ...
05/03/2025

Spesso nelle relazioni si tende a concentrare le energie sul tentativo di cambiare l’altro, senza rendersi conto che il vero lavoro da fare è dentro di noi. Il legame con persone disfunzionali può essere il risultato di ferite irrisolte, schemi appresi o bisogni emotivi insoddisfatti. La chiave per liberarsi da queste dinamiche non è cercare di guarire l’altro, ma riconoscere e trasformare ciò che ci ha reso vulnerabili a quel tipo di relazione, riscoprendo il nostro valore e il nostro equilibrio interiore. Solo attraverso questo processo di consapevolezza e guarigione è possibile interrompere schemi relazionali dannosi e costruire legami più sani e autentici. 🧡

In una società che ci vuole sempre più performanti, competitivi, vincenti… insegniamo ai nostri figli a non essere altro...
17/02/2025

In una società che ci vuole sempre più performanti, competitivi, vincenti… insegniamo ai nostri figli a non essere altro che “Lucio”. 🧡

02/02/2025
“Viviamo in una società che considera il fallimento come la vergogna più grande. Ma fallire, a conti fatti, cosa signifi...
02/02/2025

“Viviamo in una società che considera il fallimento come la vergogna più grande. Ma fallire, a conti fatti, cosa significa se non averci provato? E provarci significa vincere in ogni caso”. 🧡
- Frasi tratte dal libro: “Le coordinate della felicità”.

Il potere della parola 💬🧡
08/01/2025

Il potere della parola 💬🧡

Dobbiamo “sconfiggere” la paura?E perché mai!La paura, al pari delle altre emozioni, non è qualcosa di negativo da estin...
17/09/2024

Dobbiamo “sconfiggere” la paura?
E perché mai!
La paura, al pari delle altre emozioni, non è qualcosa di negativo da estinguere. Al contrario, possiamo farne tesoro. Ringraziare la nostra mente perché l’ha creata (e in alcuni casi guai se non ci fosse!) e portarla con noi. 🛣️🧡

XVIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell’AIP Ψ
14/09/2024

XVIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell’AIP Ψ

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva  Ψ Qui ho parlato del trattamento della ...
22/09/2023

XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva Ψ

Qui ho parlato del trattamento della Misofonia. Un termine quasi sconosciuto ma che riguarda qualcosa di cui tutti noi abbiamo fatto esperienza almeno una volta nella vita. A chi non è mai capitato di provare fastidio nel sentire il rumore di qualcuno che mastica? Beh, la Misofonia parte proprio da questo, dal fastidio che si genera nell’udire alcuni suoni prodotti dagli altri: masticazione, deglutizione, clic del mouse o della penna e così via… beh, questo fastidio per alcuni può diventare molto di più, un vero e proprio disturbo, che provoca stati emotivi molto intensi (soprattutto di rabbia) e difficoltà a condurre anche semplici attività quotidiane (mangiare a tavola con altri, lavorare, andare al ristorante…). Come si può trattare questo disturbo ancora poco noto? Ad oggi la terapia Cognitivo-Comportamentale è il trattamento d’elezione e in questa sede ho parlato ai colleghi proprio delle tecniche più efficaci attualmente esistenti.

LEGGI QUESTA STORIA 👇“Lei permette agli altri di definire il suo valore. Se ritiene che pensino bene di lei, si sente di...
13/09/2023

LEGGI QUESTA STORIA 👇
“Lei permette agli altri di definire il suo valore. Se ritiene che pensino bene di lei, si sente di valere, se ritiene che gli altri la possano criticare, sente di non valere abbastanza o addirittura di non valere niente, perfino se la critica viene da qualcuno che conosce appena. Di fatto, consegna agli altri una delle cose più preziose che abbiamo: il senso del suo VALORE personale. È un po' come se avesse in banca un gruzzolo di un certo valore, diciamo CENTOMILA EURO, che le vengono da un'eredità e che costituiscono il possedimento più importante che ha. Uscendo dalla banca, le verrebbe in mente di fare un assegno in bianco e consegnarlo al primo che passa, magari solo perché lo conosce di vista? Ne dubito! Allora perché dare agli altri qualcosa di molto più importante di centomila euro: il suo stesso senso del VALORE?!” (Tratto da Nisi, 2018).

Dott.ssa Cristina Curcio - Psicologa
📞📲: 3519922049
📩: cristinacurcio.psicologa@gmail.com

Indirizzo

Castellammare Di Stabia
80053

Telefono

+393519922049

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Cristina Curcio - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare