Osteopatia e Posturologia Dott. Valerio Avino

Osteopatia e Posturologia  Dott. Valerio Avino Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Osteopatia e Posturologia Dott. Valerio Avino, Medicina e salute, Via Plinio il vecchio 47 c condominio le vele, Castellammare di Stabia.

Gli anni passano e la formazione costantemente in Working progress...Sempre dai numeri 1J. P. Meersseman
09/06/2024

Gli anni passano e la formazione costantemente in Working progress...
Sempre dai numeri 1
J. P. Meersseman

15/06/2022





Stamattina ricevo un messaggio da una paziente che mi chiede se utilizzo lo "scrocchio" come tecnica perché si era trova...
06/06/2022

Stamattina ricevo un messaggio da una paziente che mi chiede se utilizzo lo "scrocchio" come tecnica perché si era trovata bene in passato.
"Pazientemente" le rispondo che L'OSTEOPATIA non è una tecnica, ma un approccio globale ad un sistema posturale in difficoltà, che cerca l'origine stessa del problema nn soffermandosi al sintomo, e che a dare valore e risultato alla "banale tecnica" sono la conoscenza anatomica, la valutazione osteopatica della persona quindi la lettura del corpo e la capacità empatica del professionista, nonché ovviamente la sensibilità e abilità manuale.

Ps:... e no, non utilizzo lo scrocchio 😂

NEUROPATIA DEL NERVO PUDENDOA seconda della localizzazione del dolore riferito viene chiamata Sindrome del Pavimento Pel...
24/04/2022

NEUROPATIA DEL NERVO PUDENDO

A seconda della localizzazione del dolore riferito viene chiamata Sindrome del Pavimento Pelvico, , Vestibolite, Nevralgia Anorettale, Prostatodinia, Sindrome del muscolo elevatore dell'ano, Nevralgia Peniena etc.

Ciò che accomuna tutti è l'irritazione del N. Pudendo.

Il NP origina dalle radici del plesso sacrale S2 S3 S4, passa sotto il m. Piriforme attraversa i legamenti Sacro-Tuberoso e Sacro-Spinoso per poi dirigersi anteriormente dividendosi in rami per l'innervazione del retto e va**na/scroto.
Nel suo decorso contatta muscoli e fasce che costituiscono il pavimento pelvico che a seconda del punto di intrappolamento vanno in spasmo, creando un loop irritativo e una sequela di sintomi agli organi ano uro-geniale.

CAUSE

Le cause sono svariate e riguardano tutto ciò che squilibra l'assetto la circolazione e l'infiammazione pelvica:
Eccessiva pressione addominale o prolasso di anse intestinali
Disbiosi
Infezioni (cistiti uretriti prostatiti)
Cicatrici e aderenze
Traumi al coccige
Interventi chirurgici (isterectomia)
Parto cesario
Parti complicati
Endometriosi
Enterocele etc.

SINTOMI

Dolore, Prurito, Bruciore, Parestesie, sensazione di spilli, sensazione, di peso o di corpo estraneo, secchezza va**nale, dolore ai rapporti, difficoltà di erezione e di eiaculazione nell'uomo, etc.

I pazienti riferiscono un peggioramento nella posizione seduta o nell'atto di accosciarsi, durante i colpi di tosse o nell'eseguire un lavoro pesante.

CASO CLINICO

La mia prima paziente affetta da NP, una signora di 52 anni, lamentava f***e improvvise e lancinanti al retto e mille spilli in va**na, bruciori e Parestesie al p**e, senso di peso, difficoltà di evacuazione e sciatalgia.

Tra i tantissimi esami effettuati nella ricerca di una causa, le avevano riscontrato un Enterocele che comprimeva il pavimento pelvico, le anse intestinali erano discese anteriormente al sacro.
Non si era preso in considerazione però che questo quadro potesse infiammare il n pudendo.

La Valutazione Osteopatica mise in evidenza una forte tensione al basso ventre e in particolare del peritoneo inferiore, la pancia sembrava fare un avvallamento al di sopra della vescica a causa del prolasso delle anse. Inoltre la valutazione evidenzió che il dolore sciatico nn era di pertinenza vertebrale (il lasegue era negativo) e positivita ai test per il n pudendo con 3 punti di intrappolamento.

L'approccio osteopatico viscerale ha ripristinato una mobilità intestinale che provocava stipsi, congestione venosa pelvica e dolore sciatico.

L'approccio attraverso Manipolazione Neurale invece ha permesso la liberazione dei nervi Pudendo e Otturatorio dalla compressione, responsabili dello spasmo dei muscoli e dei sintomi sensitivi.

I sintomi sono rientrati in maniera progressiva già dalla prima seduta e per le altre sette distanziate ognuna dai 15 ai 20 gg, con richiami periodici mensili.

04/01/2022

There may be hope for new beginnings for our military service members and veterans who face health issues related to traumatic brain injury (TBI), as well as for athletes subject to TBI. This article features studies that indicate some manual therapies could be helpful for treating patients who have postconcussive syndrome. http://ow.ly/RQTN50HmFAW

01/11/2021

I risultati di uno studio retrospettivo che confermano l’efficacia del CBD nel trattamento dei disturbi d’ansia e del sonno.

EMICRANIA DA GELATOSiamo in agosto e cosa c'è di meglio di un gelato o una granita per rinfrescarsi il palato.Ahimè qual...
19/08/2021

EMICRANIA DA GELATO

Siamo in agosto e cosa c'è di meglio di un gelato o una granita per rinfrescarsi il palato.

Ahimè qualcuno paga un piccolo prezzo in termini di dolore per questo piacere.

Si chiama GANGLIONEURALGIA SFENOPALATINA.

È la risposta del corpo allo stimolo del freddo che, a contatto con il palato, scatena una vera e propria reazione dolorosa.

Il palato alloggia un complesso di nervi, il GANGLIO SFENOPALATINO, che à contatto con il freddo innesca uno stimolo che si trasferisce al cervello tramite le fibre sensitive del nervo Trigemino, il quale in reazione a ciò risponde con dolore riferito, per difesa rispetto al veloce abbassamento di temperatura.

Si pensa ad un sottotipo di EMICRANIA in cui vi è una risposta disordinata agli stimoli sensoriali.

Altra teoria consiste nella repentina VASOCOSTRIZIONE dell'arteria Cerebrale Anteriore (che irrora parte dei lobi frontali e parietali del cervello) allo stimolo di gelo, a cui segue una importante VASODILATAZIONE, costringendo lo stesso cervello all'interno del cranio.

La cosa positiva di questa spiacevole situazione è che dura veramente poco in termini di minuti, a volte basta semplicemente bere dell'acqua tiepida.

19/07/2021
Qesto articolo pubblicato su PUB-MED spiega il ruolo dell' ASSE INTESTINO-CERVELLO nella CEFALEA.
02/03/2021

Qesto articolo pubblicato su PUB-MED spiega il ruolo dell' ASSE INTESTINO-CERVELLO nella CEFALEA.

📖𝗥𝗘𝗖𝗢𝗠𝗠𝗘𝗡𝗗𝗘𝗗 𝗥𝗘𝗔𝗗𝗜𝗡𝗚📖 𝗚𝗨𝗧-𝗕𝗥𝗔𝗜𝗡 𝗔𝗫𝗜𝗦 𝗔𝗡𝗗 𝗠𝗜𝗚𝗥𝗔𝗜𝗡𝗘 𝗛𝗘𝗔𝗗𝗔𝗖𝗛𝗘: 𝗔 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗥𝗘𝗛𝗘𝗡𝗦𝗜𝗩𝗘 𝗥𝗘𝗩𝗜𝗘𝗪
✍𝐴𝑢𝑡ℎ𝑜𝑟𝑠: 𝑀𝑎ℎ𝑠𝑎 𝐴𝑟𝑧𝑎𝑛𝑖, 𝑆𝑜𝑜𝑑𝑒ℎ 𝑅𝑎𝑧𝑒𝑔ℎ𝑖 𝐽𝑎ℎ𝑟𝑜𝑚𝑖, 𝑍𝑒𝑖𝑛𝑎𝑏 𝐺ℎ𝑜𝑟𝑏𝑎𝑛𝑖, 𝐹𝑎ℎ𝑖𝑚𝑒ℎ 𝑉𝑎ℎ𝑎𝑏𝑖𝑧𝑎𝑑 , 𝑃𝑎𝑜𝑙𝑜 𝑀𝑎𝑟𝑡𝑒𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖 , 𝐴𝑚𝑖𝑟 𝐺ℎ𝑎𝑒𝑚𝑖 , 𝑆𝑖𝑚𝑜𝑛𝑎 𝑆𝑎𝑐𝑐𝑜, 𝑀𝑎𝑛𝑠𝑜𝑢𝑟𝑒ℎ 𝑇𝑜𝑔ℎ𝑎
🇬🇧🇬🇧🇬🇧
Today I introduce an interesting article explains the correlations between Gut-Brain Axis and migraine and in particular inflammation, headache and gut microbiota, the role of neuropeptides and serotonin are explored and the relationship between gastrointestinal disorders and migraine.
Regarding the latter topic, many studies demonstrate the reduction of migraine with the helicobacter pylori treatment and other studies that correlate migraine with irritable bowel syndrome and other diseases such as celiac disease or inflammatory bowel disease.
The last part of the article deals with the correlation between diet, migraine and gut-brain axis, in particular the role of probiotics, vitamins, carbohydrates and fats.
In conclusion, we can understand how migraine cannot be considered as a simple pathology but as the interaction between multiple causes of apparently different environments which have close correlations. I think that the osteopath thanks to visceral treatments and the effectiveness on the nervous, vascular and musculoskeletal systems should be part of the therapeutic treatment within a multidisciplinary approach with medical doctors such as dietician, neurologist, gastroenterologist and endocrinologist.

Good osteopathy and good reading, this is a free full text article to read!

🎯Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32054443/

🇮🇹🇮🇹🇮🇹

L’ interessante articolo di oggi spiega dettagliatamente le correlazioni tra l’ asse intestino-cervello (Gut-Brain Axis) e l’ emicrania e in particolare modo vengono approfonditi temi come infiammazione, cefalea e microbiota intestinale, il ruolo dei neuropeptidi e della serotonina e le relazioni tra disordini gastro-intestinali ed emicrania.
Riguardo a quest’ ultimo argomento, vengono citati studi che dimostrano la diminuzione dell’ emicrania in relazione al trattamento dell’ helicobacter pylori e altri studi che correlano l’ emicrania con la sindrome del colon irritabile e altre patologie come la celiaca o la malattia infiammatoria intestinale.
Nell’ ultima parte dell’ articolo viene affrontata la correlazione tra dieta, emicrania e asse intestino-cervello, in particolare il ruolo dei probiotici, delle vitamine, dei carboidrati e dei grassi.
In conclusione possiamo comprendere come l’ emicrania non possa sempre essere vista come una semplice patologia ma come l’ interazione tra più cause di ambienti apparentemente differenti che presentano strette correlazioni. Penso che l’ osteopata grazie ai suoi trattamenti viscerali e alla sua efficacia sul sistema nervoso, vascolare e muscolo-scheletrico debba far parte del trattamento terapeutico all’ interno di un approccio multidisciplinare con medici e professionisti sanitari come per esempio dietologo, neurologo, gastroenterolgo e endocrinologo.

Buona osteopatia e buona lettura, questo è un articolo free full text da leggere!

🎯Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32054443/

Indirizzo

Via Plinio Il Vecchio 47 C Condominio Le Vele
Castellammare Di Stabia
80053

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osteopatia e Posturologia Dott. Valerio Avino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi