Ti SOStengo_equipe

Ti SOStengo_equipe Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Ti SOStengo_equipe, Medicina e salute, Castellammare di Stabia.

una equipe multidisciplinare di professioniste da tutta Italia vi parla di:

�Gravidanza e maternità
�Coppia, Genitorialità e Famiglia
�Educazione e Sano sviluppo
�Con-tatto e Benessere

22/09/2025
"È 'solo' una Bambina", è il primissimo pensiero che si associa a tristezza e disgusto quando incappo in fotografie, o v...
23/08/2025

"È 'solo' una Bambina", è il primissimo pensiero che si associa a tristezza e disgusto quando incappo in fotografie, o video, di minori che vengono s*ssualizzati.

Purtroppo, spesso contenuti di questo tipo sono pubblicati su vari social dai genitori stessi.

Non trovo per nulla divertente, né mi viene da sorridere, quando viene pubblicata una foto od un video dove una bambina od un bambino, si atteggiano in pose “sed*ttive” (dal punto di vista oggettivo – e NON soggettivo!).

Esercitare il RUOLO PROTETTIVO GENITORIALE non è chiudere i propri figli sotto una campana di vetro, ma è RISPETTARE la LORO DIGNITÀ!

È lontana questa dichiarazione da una volontà di moralismo, bensì vuole essere una DENUNCIA per Risvegliare la Consapevolezza che rischia di addormentarsi quando noi adulti, di fronte agli schermi, ci dimentichiamo il Ruolo di Custodi e Tutelatori della Privacy dei nostri figli, pensando che tutto ciò che pubblichiamo sia legittimo.

Non lo è!

Non lo è, soprattutto quando VIOLA l'immagine innocente dei Bambini e delle Bambine.

Pensiamoci un po' di più, prima di pubblicare con automatismo.

Chiediamoci se i nostri figli sono oggetti, oppure, Persone.
A tutti gli effetti.

Buona Riflessione.


Lettura suggerita:
"Tutto troppo presto" di A. Pellai

L’adulto decide quale pediatra scegliere, quali alimenti acquistare, quale scuola frequentare, quali valori trasmettere ...
22/08/2025

L’adulto decide quale pediatra scegliere, quali alimenti acquistare, quale scuola frequentare, quali valori trasmettere ai propri figli e figlie.

Ma quale tutela esercita pubblicando aspetti della loro vita quotidiana?

Si parla tanto di CONSENSO: il consenso è in ogni cosa, anche qui.

Impariamo a rispettare i loro confini, i loro momenti di fragilità, la loro intimità.
Scegliamo meticolosamente cosa condividere!

👉 Ti ritrovi in questa riflessione? Scrivilo nei commenti!
📌 Non perderti il prossimo post e la diretta di lunedì sullo sharenting e la sessualizzazione infantile.

Dott.ssa Federica Cefalà

🔎 Oversharing & SharentingCondividere troppo della nostra vita – e soprattutto di quella dei nostri figli – può esporci ...
21/08/2025

🔎 Oversharing & Sharenting
Condividere troppo della nostra vita – e soprattutto di quella dei nostri figli – può esporci a rischi spesso sottovalutati.
Scopri cosa si nasconde dietro like, follower e gratificazioni.

👉 Swipe per approfondire
E non perderti la diretta di lunedì!

Dott.ssa Federica Cefalà

🌱 Allattare è una scelta ecologicaUtilizzare latti formulati significa acquistare polveri da ricostruire, le quali si tr...
19/08/2025

🌱 Allattare è una scelta ecologica

Utilizzare latti formulati significa acquistare polveri da ricostruire, le quali si trovano generalmente in contenitori in plastica ulteriormente impacchettati, o in forma liquida in bottiglie singole, ancora una volta in plastica, la cui produzione e smaltimento impatta fortemente sull’ecosistema a causa dei lunghi tempi che occorrono per degradarsi.

Oltre ai contenitori in cui viene venduta, la formula richiede l’utilizzo di biberon, tettarelle, tappi e dosatori che a loro volta vengono poi dismessi producendo inquinamento.

I processi coinvolti nella sua produzione richiedono l’impiego di grandi risorse energetiche, senza contare le risorse necessarie alla distribuzione su larga scala, al marketing e ai metodi di trasporto.

L’allattamento al seno, oltre a proteggere l’ambiente, è legato anche alla protezione dei lattanti in quelle circostanze in cui è l’ambiente stesso a porre una minaccia.

In casi d'emergenza, infatti:
✔️ sostiene il sistema immunitario del bambino
✔️ procura nutrienti ottimali
✔️ consente di evitare i rischi di una scorretta sterilizzazione degli strumenti necessari per ricostruire la formula

Con questo, non si vuole porre un peso sulle spalle di chi ricorre all’alimentazione in formula, ma solo informare sulle implicazioni ambientali dell'allattamento e promuovere una scelta consapevole (qualunque essa sia).

Da ultimo, è da tenere conto che la formula presenta un costo non indifferente: contattare un professionista dell’allattamento per provare a risolvere eventuali difficoltà prima di ricorrere alla formula, oltre ad essere sostenibile, può risultare anche la scelta economicamente più vantaggiosa.

👉 E tu, conoscevi anche questo aspetto ecologico dell’allattamento? Scrivilo nei commenti 💬

Dott.ssa Floriana Scascitelli

Sostenere l’allattamento non è solo questione di mamme: ognuno può fare la differenza, ogni giorno.Scorri il carosello e...
12/08/2025

Sostenere l’allattamento non è solo questione di mamme: ognuno può fare la differenza, ogni giorno.
Scorri il carosello e scopri come 🫶

📩 Raccontaci nei commenti o in DM quale azione puoi mettere in pratica da subito.

Dott.ssa Floriana Scascitelli

…ma perché? Perché devo difendere l’allattamento anche se non allatto?Perché l’allattamento è anche politica!1. La nutri...
07/08/2025

…ma perché? Perché devo difendere l’allattamento anche se non allatto?

Perché l’allattamento è anche politica!

1. La nutrizione è un business
Specialmente quando parliamo dell’alimentazione di categorie a cui siamo particolarmente sensibili, come i bambini. Nonostante si cerchi di regolarne la vendita, i sostituti del latte materno sono oggetto di pratiche di marketing scorrette, come ad esempio divulgare informazioni fuorvianti sui loro valori nutrizionali, incentivandone l’utilizzo e minando l’allattamento materno.

2. Ostilità sul luogo di lavoro
Specialmente in quegli ambienti di lavoro in cui predomina la componente maschile, o in cui il proprio lavoro si svolga in uno spazio pubblico, si riscontra spesso un’ostilità più o meno evidente nei confronti dell’allattamento al seno.
Accettarlo e promuoverlo infatti richiederebbe dei passi significativi, come l’istituzione di luoghi adatti a permettere l’allattamento o l’estrazione del latte, di pause che lo permettano, e non ultimo un cambiamento della mentalità che porta a vedere il corpo della donna come iper-sessualizzato.

3. Disparità sociali
Non promuovere l’allattamento materno, o promuovere pratiche che lo scoraggiano, contribuisce a creare un divario sociale: tra le famiglie che possono permettersi supporto all’allattamento specializzato, che quindi si troveranno meno a far fronte alle implicazioni di un mancato allattamento. Implicazioni di salute, economiche, di carico familiare, tra le famiglie in cui la madre si trova a fronteggiare pressioni sociali, ambienti lavorativi sfavorevoli o in cui si trovi ad essere l’unica fonte di reddito e quindi impossibilitata a prendere pause dal lavoro.

Cosa ne pensi? Parliamone nei commenti!

Dott.ssa Floriana Scascitelli

Completiamo il ciclo dei semi con i semi di sesamo e di girasole. Anch’essi si prestano bene ad arricchire colazioni e s...
05/08/2025

Completiamo il ciclo dei semi con i semi di sesamo e di girasole. Anch’essi si prestano bene ad arricchire colazioni e spuntini, ma trovano ampio spazio anche nelle portate principali così come nei contorni di verdure, zuppe e minestroni a cui donano profumo e croccantezza.

Scorri il carosello per scoprire 4 modi su come poterli utilizzare!

Dott.ssa Valeria De Luca

I semi di lino e di zucca sono un ingrediente molto versatile in cucina, utili per insaporire e dare croccantezza sia a ...
17/07/2025

I semi di lino e di zucca sono un ingrediente molto versatile in cucina, utili per insaporire e dare croccantezza sia a piatti dolci che salati.
Se per massimizzarne l’assorbimento è consigliabile consumare i semi di lino macinati; i semi di zucca possono essere invece utilizzati interi, come snack spezzafame o per arricchire zuppe ed insalate.

👉 Scorri il carosello per scoprire 4 idee su come inserire i semi di lino e zucca nelle tue abitudini alimentari.

Dott.ssa Valeria De Luca

🌱 Un modo semplice e gustoso per arricchire i nostri piatti dal punto di vista nutrizionale è l’aggiunta dei semi oleosi...
11/07/2025

🌱 Un modo semplice e gustoso per arricchire i nostri piatti dal punto di vista nutrizionale è l’aggiunta dei semi oleosi, che sono delle vere e proprie miniere di omega3, micronutrienti, fibre e antiossidanti.
Il loro utilizzo può portare diversi benefici alla nostra salute, in particolare la loro ciclizzazione si è dimostrata di grande aiuto per la donna durante il ciclo mestruale.

🌕 Il Seed Cycling (o ciclo dei semi) è una pratica di medicina olistica che prevede la rotazione e l’alternanza di 4 tipologie di semi (lino, zucca, sesamo, girasole) durante le varie fasi del ciclo mestruale, con lo scopo di favorire in maniera naturale l’equilibrio ormonale.

🩸 Durante la fase follicolare (dal giorno 1 al giorno 14), il corpo della donna produce molti estrogeni utili per formare l’endometrio.
I semi consigliati in questa fase aiutano a modularne la produzione: – I semi di lino contengono lignani (fonte naturale di fitoestrogeni) che bloccano la produzione di estrogeni in eccesso
– I semi di zucca sono ricchi di Zinco, che prepara il corpo alla produzione di progesterone nella fase successiva

Entrambi i semi sono poi fonte di micronutrienti che aiutano il tessuto endometriale a svilupparsi nel modo corretto, evitando dolori e patologie correlate. Sono inoltre ricchi di Omega3, capaci di ridurre l’infiammazione, regolare i livelli di FSH e supportare la fertilità.
Le indicazioni della fase follicolare si seguono fino al giorno indicativo dell’ovulazione o, se non lo si conosce, fino al giorno 14 del ciclo mestruale.

🌙 Durante la fase luteale (dal giorno 15 al giorno 28), il corpo produce più progesterone, utile per ispessire l’endometrio.
In questa fase si consigliano: – I semi di sesamo, ricchi di Vitamina E, fondamentale per la produzione del progesterone
– I semi di girasole, ricchi di Zinco, che aumenta la produzione di progesterone e di Selenio, che supporta la detossificazione epatica garantendo così una corretta secrezione ormonale.

👉 Scorri il carosello per saperne di più sul Seed Cycling, i suoi benefici e su come iniziare.

Dott.ssa Valeria De Luca

Ti sei mai chiesto quali siano i veri "motori" dell'apprendimento? 🚀Per poter apprendere il nostro cervello si affida a ...
23/06/2025

Ti sei mai chiesto quali siano i veri "motori" dell'apprendimento? 🚀

Per poter apprendere il nostro cervello si affida a competenze fondamentali, spesso invisibili: l'attenzione e le funzioni esecutive.

L'attenzione è la nostra bussola interna: ci orienta verso ciò che è rilevante, filtrando il rumore di fondo e permettendoci di rimanere concentrati su un compito. Senza di essa, le informazioni si disperdono!

Le funzioni esecutive sono il nostro centro di controllo: ci permettono di organizzarci, pianificare i passi per raggiungere un obiettivo, gestire il tempo, monitorare i nostri progressi e adattarci se qualcosa va storto.

Sono abilità imprescindibili per lo studio, ma anche per risolvere problemi quotidiani, gestire le emozioni e relazionarci con gli altri.

Capire come funzionano è il primo passo per supportare un apprendimento solido e duraturo!

👉 Nel nostro prossimo post, entreremo nel vivo e analizzeremo i prerequisiti specifici che servono per ogni tipo di apprendimento scolastico.

Continua a seguirci per non perdere i prossimi approfondimenti!

Dott.ssa Federica Amatruda

Come introdurre gli alimenti allergizzanti durante l’alimentazione complementare?Prima di capire quando e come, è import...
22/06/2025

Come introdurre gli alimenti allergizzanti durante l’alimentazione complementare?

Prima di capire quando e come, è importante conoscere quali sono gli alimenti più a rischio e come aiutare il sistema immunitario a sviluppare tolleranza.

L’introduzione degli allergeni nel periodo corretto, in modo graduale e ripetuto, è un passo importante per prevenire reazioni future.

📌 In questo carosello trovi:
• gli alimenti più comunemente allergizzanti
• quando introdurli
• come farlo in sicurezza
• cosa fare in caso di bambini e bambine a rischio
• perché confrontarsi sempre con il/la pediatra

Scorri le slide
Salva il post
🔁 Condividilo con altre persone che si prendono cura di minori!

Dott.ssa Tainara Gobetti

Indirizzo

Castellammare Di Stabia

Telefono

+393336948549

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ti SOStengo_equipe pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ti SOStengo_equipe:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram