Dott.ssa Marianna Trojano - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Marianna Trojano - Psicologa Psicoterapeuta Ricevo a:
• A C/mare di Stabia (Na), in via Roma n. 20
• A Roma, in via Eleonora Pimentel n. 2

07/02/2025

Il bullismo come tutti i suoi derivati, che siano esercitati in forma online o offline, sono una vera e propria forma di violenza. Quando viene esercitato nel contesto scolastico, non deve assolutamente passare in sordina e i docenti non possono non far nulla, ma anzi hanno il dovere di drizzare le antenne e punire chi si diletta a mortificare e ridicolizzare il prossimo mettendo un freno a fiumi di persecuzioni che possono avere esiti nefasti!
Il rendimento scolastico non può prescindere dal benessere psicologico e se viene a mancare quest’ultimo vengono a mancare anche le energie per poter studiare al meglio. Per questo motivo è assolutamente importante che i ragazzi siano disciplinati, attenzionati e formati nell’ aver cura delle emozioni e sentimenti altrui e della propria espressione sia comportamentale che verbale !
Indispensabile l’educazione al rispetto e all’empatia prima di ogni cosa, e prima di ogni materia, già a partire dalla materna, in un’epoca in cui l’offesa verbale fa male più di qualsiasi lama.

In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ho avuto il piacere di int...
29/11/2024

In occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ho avuto il piacere di intervenire a un’importante iniziativa che si è tenuta presso l’aula consiliare del Palazzo Baronale di Torre del Greco organizzata dalla delegata alle pari opportunità.
Per l’occasione hanno partecipato molti ragazzi provenienti da diversi istituti scolastici come l’Istituto Comprensivo Statale De Nicola Sasso, l’ICS Mazza Colamarino, l’ICS Sauro Morelli, l’ICS Don Milani, l’ICS Angioletti, l’istituto Degni, l’Istituto De Bottis e l’Istituto Statale Cristoforo Colombo.
I ragazzi hanno manifestato una profonda sensibilità alla problematica oggetto di incontro esprimendosi attraverso la pittura, poesie, riflessioni, rappresentazioni artistiche teatrali e musicali. E’ stato davvero impressionante osservare con quanta passione e dedizione siano riusciti a trasferire lo studio delle mille sfaccettature della violenza sulle donne a partire dalle sue origini.
I giovani sono il futuro del nostro domani e incontri come questi sono essenziali per scuotere le coscienze e sperare che si facciano portavoce di un modo di pensare e agire migliore, specie quando si è ad un passo dal poter fare la differenza per contrastare la violenza in tutte le sue forme.

Presentazione progetto “Neanche con un fiore” per prevenire e contrastare la violenza sulle donne, una delle piaghe più ...
26/11/2024

Presentazione progetto “Neanche con un fiore” per prevenire e contrastare la violenza sulle donne, una delle piaghe più dolenti della nostra società.
’ 💪🏻

C’è chi pensa che non ci sia cosa peggiore di essere abbandonati da qualcuno che si ama. Io invece ritengo che non ci si...
22/11/2024

C’è chi pensa che non ci sia cosa peggiore di essere abbandonati da qualcuno che si ama. Io invece ritengo che non ci sia cosa peggiore che perdere se stessi, in primis la propria libertà personale, che è la cosa più preziosa che abbiamo a disposizione per natura, per qualcuno che non ci corrisponde, o che ci umilia, ci mortifica, ci manipola e ci soffoca con il suo controllo. Per libertà intendo capacità di poter scegliere senza condizionamenti, poter esprimere spontaneamente la propria personalità, poter inseguire le proprie passioni senza sentirsi sbagliate o con il fiato sul collo. Impariamo a rispettare l’individualità dell’altro e se c’è qualcosa che ci crea disagio e malessere interiore, non cadiamo nel tranello e nell’illusione di poterlo cambiare, incappando in pericolosi giochi di potere. Diventiamo artigiani di relazioni sane 🙌

Alla data odierna, relativamente al 2024, sono stati registrati 266 omicidi, con 97 vittime donne, di cui 83 uccise in a...
19/11/2024

Alla data odierna, relativamente al 2024, sono
stati registrati 266 omicidi, con 97 vittime donne, di cui 83 uccise in ambito familiare/affettivo; di queste, 51 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner.
A questi dati si aggiungono recenti fatti di cronaca anche per quanto riguarda la violenza tra giovanissimi: sono tre i ragazzi uccisi solo a Napoli nelle ultime tre settimane, vittime di violenza per motivi futili da parte di altri coetanei.

Comune denominatore? Entrambe le tipologie di violenza si fondano su dinamiche di asimmetria relazionale: il potere sull'altro che può attivare un vortice di violenza capace di generare un pericoloso loop dove "o si vince o si perde" "o si premia o si punisce", senza nessuno spazio per accogliere, dialogare e rispettarsi a vicenda ognuno nelle proprie diversità.

Di fronte a questi dati allarmanti, si necessita la messa in atto di azioni ad alto impatto capaci di mobilitare una forza sempre più crescente di persone, un esercito armato di competenze, di azioni concrete, di solidarietà e sussidiarietà orizzontale, un argine compatto per contrastare questo fenomeno sempre più dilagante.

Link per prenotazione obbligatoria https://docs.google.com/forms/d/1EryDe_ZIvarEcom9CV27Dvlh9oVDCIqsj4i0By8TYbI/viewform?edit_requested=true&sfnsn=scwspwa

La parola “patriarcato” che letteralmente significa “legge del padre”, storicamente veniva utilizzata per indicare il pr...
27/03/2024

La parola “patriarcato” che letteralmente significa “legge del padre”, storicamente veniva utilizzata per indicare il predominio del padre in ambito domestico in tutte le questioni di ordinaria gestione. Nulla si poteva fare se non passava attraverso il “dictat”, ovvero il benestare del padre di famiglia.

I padri erano i decisori assoluti del destino delle donne e governavano la famiglia imponendo violenza e sopraffazione, finendo con il creare un circolo vizioso che si ripeteva una volta che i figli maschi diventavano adulti.

Una società patriarcale è una società in cui il genere diventa il principio organizzatore che stabilisce cosa è consentito o non consentito fare, che ruoli si possono assumere e quali invece evitare, come è opportuno vestirsi e quanta libertà si ha.
Molte di queste norme vengono trasmesse ancora oggi inconsapevolmente tramite l’educazione sin dai primi anni di vita: abiti, giocattoli, sport e persino materie scolastiche sono ancora divise per “cose da maschi” e “cose da femmine”.
Alle bambine e ai bambini vengono insegnate cose molto diverse riguardo la loro possibilità di muoversi, esprimersi e rapportarsi con l’altro sesso.
Si insegna ad esempio alle ragazze a stare attente, a non mettersi troppo in mostra, mentre raramente ai bambini si insegna il rispetto del consenso altrui.

La manifestazione della società patriarcale varia da una cultura all’altra e da una regione del mondo all’altra, ma continua a persistere in molte forme, anche se in modi più sottili e meno evidenti rispetto al passato (vedi le disuguaglianze di genere in ambito lavorativo, la violenza di genere, il revenge p**n, il catcalling, ..)

Abbiate cura del bene più prezioso di cui siete in possesso: la libertà personale. Sfruttate al meglio il vostro tempo e non accontentatevi mai, anzi cercate di andare sempre al di là dei vostri limiti perché ognuno di noi è un serbatoio infinito di potenza che non aspetta altro che essere trasformato in atto! E se proprio sentite il bisogno di condividere i vostri progetti di vita con qualcuno, che sia qualcuno che vi doni forza e che non ve la tolga.

8 Marzo Seminario “L’evoluzione dell’universo femminile”, organizzato dal Rotary e-Club Due Golfi presso il Liceo Scientifico “F.Severi” di Castellammare di Stabia.

Seminario: “Le nuove sfide dell’universo femminile”.Felice di potervi prendere parte!
07/03/2024

Seminario: “Le nuove sfide dell’universo femminile”.
Felice di potervi prendere parte!

06/02/2024
03/02/2024

Si è chiuso con successo il progetto “ A scuola di parità” promosso dall’associazione BETA e finanziato dal comune.

Felice di poter presenziare all’evento conclusivo del progetto “A Scuola di Parità’”, promosso dall’associazione B.E.T.A...
23/01/2024

Felice di poter presenziare all’evento conclusivo del progetto “A Scuola di Parità’”, promosso dall’associazione B.E.T.A. avviso pubblico per la realizzazione di percorsi volti al contrasto della dispersione scolastica e prevenzione della genitorialita’ precoce del Comune di Torre del Greco, Ufficio Pari Opportunità. Verranno presentati i risultati del progetto e quanto osservato in occasione degli incontri, oltre ai feedback preziosi degli alunni che vi hanno preso parte.

La vita ci plasma, la vita ci trasforma e alle volte un dolore è così forte che non c’è più spazio per la speranza di bu...
01/01/2024

La vita ci plasma, la vita ci trasforma e alle volte un dolore è così forte che non c’è più spazio per la speranza di buoni propositi. Ma finché il cuore palpita hai sempre la possibilità di rimetterti in gioco.
Vi auguro di vivere la vita con autenticità, leggerezza e solarità.
Vi auguro di trovare la forza di rialzarvi da ogni caduta, da ogni sconforto, fallimento o delusione che sia.
Vi auguro di trovare dentro di voi quella luce nascosta, farla vostra per poter splendere al meglio di voi stessi🎆 ✨

Oggi si è tenuto l’ultimo incontro per il progetto “A SCUOLA DI PARITÀ” promosso dall’ Associazione Beta e sostenuto dal...
23/12/2023

Oggi si è tenuto l’ultimo incontro per il progetto “A SCUOLA DI PARITÀ” promosso dall’ Associazione Beta e sostenuto dalle pari opportunità del Comune di Torre del Greco.
Il progetto ha coinvolto ben quattordici istituti di scuola secondaria di primo grado e alcuni istituti superiori. Gli incontri hanno focalizzato l’attenzione dei ragazzi su temi molto importanti per la loro crescita identitaria quali la destrutturazione degli stereotipi di genere quali gabbie mentali per poter vivere in linea con le proprie passioni ed inclinazioni andando oltre i condizionamenti diretti e indiretti nelle scelte di vita, l’educazione ai sentimenti, il potenziamento dell’empatia, l’importanza di una sana comunicazione emotiva offline, la gestione dei conflitti all’interno di una relazione affettiva.
Questo e tanto altro perché i feedback ricevuti dai ragazzi sono serviti da spunto di riflessione critica per aprire e orientare i dibattiti su altri temi altrettanto importanti.

Coinvolgere i ragazzi direttamente da vicino consente loro di mettersi in discussione ed esprimersi in modo libero e autentico.

Scardiniamo preconcetti per andare al di là della nostra isola mentale🙌🙇🏼‍♀️🙇🏼‍♂️

Indirizzo

Castellammare Di Stabia

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393402261231

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Marianna Trojano - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Marianna Trojano - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi