18/09/2025
🥬 Frutta secca e cereali integrali favoriscono la longevità, mentre un consumo eccessivo di carni rosse, insaccati ed altri alimenti come le bevande dolcificate, l'abbrevia. Questo in sintesi il risultato di un interessante e recente studio pubblicato sulla 𝐫𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐀𝐝𝐯𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬 𝐢𝐧 𝐍𝐮𝐭𝐫𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧.
Il lavoro di ricerca (al quale hanno partecipato anche studiosi dell'Università di Bologna) si è basato su 41 analisi che hanno coinvolto 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐮𝐢: un numero davvero impressionante.
🔬 Lo studio ha esaminato l’impatto che 14 gruppi di alimenti (come cereali, frutta, verdura, pesce, uova, latticini, carne, bevande zuccherate) hanno sul rischio di mortalità. Ne è scaturito che un regime alimentare ricco di frutta secca, cereali non raffinati, prodotti ortofrutticoli e pesce è correlato ad una riduzione del tasso di mortalità: tali alimenti esercitano infatti un'azione di protezione per il benessere generale grazie agli antiossidanti e alle sostanze bioattive in essi contenuti.
L'altro lato della medaglia, ovviamente, riguarda gli alimenti che incrementano il pericolo di decesso: ad esempio l'assunzione frequente di carni rosse e di bevande dolcificate è collegata ad un aumento del tasso di mortalità.
➡ Lo studio sottolinea anche come la dieta influenzi fattori metabolici e cardiovascolari (ipertensione, iperglicemia, profili lipidici anomali), determinando in maniera significativa lo sviluppo di malattie non trasmissibili, responsabili di oltre il 66% dei decessi globali.
Le scelte alimentari influiscono sulla durata e la qualità della vita: ormai il messaggio è chiaro e sono davvero centinaia gli studi che scientificamente dimostrano quanto sia importante curare l'alimentazione, non solo nella quantità ma anche e soprattutto nella qualità!
👩🏻⚕️ 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐋𝐚𝐬𝐞𝐫: 𝐜𝐨𝐧 𝐯𝐨𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟗𝟖𝟓
Photo: Designed by Freepik