Centro di Psicologia ad indirizzo Analitico Transazionale

Centro di Psicologia ad indirizzo Analitico Transazionale Psicoterapia,Consulenze Psicologiche,Psicodiagnosi, CTU e CTP, Mediazione Familiare e Aziendale

Area Clinica: Psicodiagnosi, Consulenza Psicologica, Psicoterapia
Area Giuridica: Consulenze Tecniche di Ufficio o di Parte
Area Mediazione: Mediazione Familiare ed Aziendale, Spazio Neutro
Area Psico-Sociale: Laboratorio di Archimede Diurno Socio-aggregativo per lo sviluppo delle autonomie personali

✨ Il modo in cui ci parliamo condiziona il nostro benessere.❌ Un pensiero critico e negativo logora,✅ uno sguardo costru...
05/10/2025

✨ Il modo in cui ci parliamo condiziona il nostro benessere.
❌ Un pensiero critico e negativo logora,
✅ uno sguardo costruttivo e incoraggiante nutre la crescita.
Nell’Analisi Transazionale si parla delle diverse “voci interiori” che ci abitano: il Genitore Critico, che giudica e limita, e il Genitore Affettivo, che sostiene e incoraggia.
Spesso non ci rendiamo conto di quanto queste parti influenzino il nostro dialogo interiore e il modo in cui affrontiamo la vita.
💡 Imparare a riconoscere e a rafforzare la voce di sostegno significa trasformare la lente con cui ci osserviamo e osserviamo il mondo.
Un passo importante per il nostro benessere e la nostra crescita personale.

Louise Glück (1943–2023) – poetessa statunitense, Premio Nobel per la Letteratura nel 2020, ha saputo esprimere con voce...
28/09/2025

Louise Glück (1943–2023) – poetessa statunitense, Premio Nobel per la Letteratura nel 2020, ha saputo esprimere con voce limpida e intensa le sfumature dell’esperienza umana, intrecciando fragilità, dolore e rinascita.

Nelle sue poesie troviamo la stessa attenzione che l’Analisi Transazionale dedica agli stati dell’Io e ai Copioni di vita: un’esplorazione profonda delle tracce dell’infanzia, delle dinamiche familiari e delle relazioni che continuano a influenzare il nostro modo di essere adulti.

La sua arte ci ricorda come il riconoscere e dare parola a queste esperienze possa aprire la strada a una trasformazione autentica.

🌟 C’è grande fermento in questi giorni nel nostro Centro! 🌟Siamo immersi nei preparativi delle Giornate AIAT 2025, che s...
21/09/2025

🌟 C’è grande fermento in questi giorni nel nostro Centro! 🌟
Siamo immersi nei preparativi delle Giornate AIAT 2025, che si terranno a Torino il 14-15-16 novembre.
Un appuntamento importante per il mondo dell’Analisi Transazionale, che quest’anno celebrerà i 50 anni della sua storia in Italia: un’occasione di memoria, confronto e prospettiva sul futuro.

👉 Sul profilo LinkedIn dell’AIAT sono già disponibili tutte le ultime novità: dalle 16 relazioni in plenaria ai 9 workshop esperienziali, fino alla presenza di un ospite speciale.
In più, potete trovare anche informazioni utili sulle zone limitrofe dove alloggiare e le indicazioni per raggiungere il convegno con i mezzi pubblici.

📌 Le iscrizioni sono già aperte e i posti in presenza sono limitati (massimo 100).
Tutte le info ufficiali e la scheda di iscrizione sono disponibili qui:
🔗https://www.aiat.it/images/News/allegati/scheda-iscrizione-AIAT-CONVEGNO-2025-2.pdf

📍 E non dimenticate di seguire anche la pagina evento su Facebook:
👉 https://www.facebook.com/events/764199916498249

Noi stiamo vivendo con entusiasmo questa fase di preparazione e non vediamo l’ora di ritrovarci a Torino, insieme a colleghe e colleghi, per un evento che si preannuncia davvero speciale! ✨

📚✨ Settembre: il grande passo verso la scuola dell’infanzia ✨📚Per tanti bambini (e genitori!) l’inizio della scuola dell...
14/09/2025

📚✨ Settembre: il grande passo verso la scuola dell’infanzia ✨📚

Per tanti bambini (e genitori!) l’inizio della scuola dell’infanzia è un momento speciale, fatto di emozioni, scoperte… ma anche di paure e separazioni.
L’ingresso a scuola rappresenta il primo vero passo verso l’autonomia e la socializzazione, ma non è sempre facile: il distacco dai genitori può portare ansia, pianti e sensi di colpa.

👉 Ogni bambino vive questo passaggio a modo suo: c’è chi esplora con curiosità e chi ha bisogno di più tempo per sentirsi al sicuro.
👉 Anche i genitori hanno un ruolo fondamentale: la loro serenità, la fiducia nelle capacità del proprio figlio e il sostegno affettuoso possono fare la differenza.
👉 Frasi come “sei grande ormai” o “non piangere” rischiano di svalutare le emozioni del bambino. Molto più utile è comunicargli: “Io so che ce la puoi fare, e se hai bisogno ci sono”.

💡 Ricordiamo che l’obiettivo non è forzare il bambino a fare da solo, ma accompagnarlo a costruire la propria sicurezza.

Settembre può essere un’occasione preziosa per crescere insieme, passo dopo passo. 🌱

Anche quest’anno è arrivato quel momento prezioso: quello di rallentare, di prendere fiato, di concedersi una pausa.Che ...
27/07/2025

Anche quest’anno è arrivato quel momento prezioso: quello di rallentare, di prendere fiato, di concedersi una pausa.
Che sia una giornata al mare, un weekend in montagna, qualche settimana lontano dalla routine… o semplicemente il tempo per staccare la spina, restando a casa o cambiando il ritmo quotidiano, l’importante è esserci davvero: per sé stessi, per chi si ama, per tornare con energie nuove.

Le vacanze non sono solo riposo, sono anche spazio per ascoltarsi, per guardare le cose da una prospettiva diversa, per ricaricare corpo e mente.

Qualunque siano i vostri programmi — fisici o simbolici — vi auguriamo leggerezza, bellezza e tanti sorrisi.
Buona estate! 🌞⛱🌄🌊✈️🌻💆‍♂️💆‍♀️

14. La Gelosia: emozione intensa, spesso ambivalente, che può contenere in sé amore e aggressività, desiderio e paura. N...
20/07/2025

14. La Gelosia: emozione intensa, spesso ambivalente, che può contenere in sé amore e aggressività, desiderio e paura. Non è una sola, ma può manifestarsi in diverse forme, Freud ne distingue tre:
🔹 1. Gelosia competitiva
È quella che si attiva di fronte alla percezione di aver perso l’amore o l’attenzione di una persona significativa.
È caratterizzata da una profonda ferita narcisistica, dalla sensazione di inadeguatezza e da una forte autocritica: chi la prova tende ad attribuirsi la colpa della perdita, come se non fosse stato “abbastanza”.
A questo si aggiunge spesso un sentimento di ostilità nei confronti del presunto rivale, visto come più meritevole o più amato.
💭 Secondo Fenichel, questo tipo di gelosia ha radici nell’infanzia e si collega a un’incapacità di amare in modo autentico, tipica di chi vive le relazioni per colmare vuoti interiori legati al proprio valore personale.
🔹 2. Gelosia proiettiva
Qui la persona proietta sul partner i propri desideri inconsci di infedeltà, che non riesce ad accettare.
Il risultato è un atteggiamento di sospetto costante, controllo, tensione emotiva.
Questo tipo di gelosia nasce dal conflitto interno tra ciò che si desidera e ciò che la coscienza non permette di ammettere.
🔹 3. Gelosia delirante
In questo caso si entra in un vero e proprio quadro psicopatologico: una convinzione ossessiva (e spesso infondata) che il partner sia infedele.
Chi ne è colpito può diventare paranoico e persecutorio, spinto dalla necessità di cercare continuamente “prove” dell’infedeltà, anche in assenza di ogni reale segnale.
🎯 Che si tratti di gelosia competitiva, proiettiva o delirante, tutte queste forme ci raccontano un aspetto importante:
👉 La gelosia non parla solo della relazione con l’altro, ma anche della relazione con se stessi.
E qui entra in gioco l’Analisi Transazionale, che ci aiuta a leggere la gelosia nelle relazioni codipendenti:
💬 In questi legami, la gelosia (anche se distruttiva) viene spesso interpretata come amore.
"Se è geloso, è perché tiene a me."
Ma dietro questa visione c’è un copione infantile fatto di paura dell’abbandono, bassa autostima e confusione tra possesso e affetto.
La persona codipendente tende a giustificare e subire la gelosia del partner, scambiandola per attenzione. O la vive in silenzio, senza mai esprimerla, per paura di essere abbandonata.
💡 La gelosia, come ogni emozione, è un segnale.
Non va repressa, ma ascoltata:
🔍 Che cosa sto temendo di perdere?
🔍 Perché questa perdita metterebbe in dubbio il mio valore?

🎥 Dal 2019 in Ucraina (EATA Conference) ad oggi… ci abbiamo preso gusto!È proprio lì che è nato tutto: con la prima inte...
13/07/2025

🎥 Dal 2019 in Ucraina (EATA Conference) ad oggi… ci abbiamo preso gusto!

È proprio lì che è nato tutto: con la prima intervista informale, microfono alla mano e tanta voglia di custodire le voci che hanno costruito l’Analisi Transazionale.
Da quel momento, insieme – Andrea Somma e Ella Paolillo – abbiamo dato vita al progetto “Le Interviste AIAT”, una playlist che negli anni è cresciuta, arricchendosi di volti, storie, riflessioni e intuizioni.

🎬 L’obiettivo? Raccogliere e condividere la memoria viva dell’AT, attraverso chi questa teoria l’ha pensata, l'ha sperimentata l'ha trasmessa, la vive. A partire da uno dei fondatori, Michele Novellino, fino ad arrivare a tanti altri protagonisti del nostro modello come Ray Little e Peter Rudolph

🆕 Proprio giovedì abbiamo pubblicato l’ultimo video:
"Michele Novellino racconta l’Approccio Psicodinamico", che in soli due giorni ha superato le 200 visualizzazioni!
Un bellissimo segnale che ci dice quanto sia importante continuare a documentare, ascoltare e tramandare.

📚 Ogni contributo è un tassello prezioso per chi c’era, per chi c’è, e per chi verrà.
Un ponte tra generazioni, tra teoria e vita vissuta, tra memoria e futuro.

📂 Clicca qui per vedere la playlist completa su YouTube:
👉 https://youtube.com/playlist?list=PLwdDry_AJdrr7vAqWvA8uSbXPu6z0h8ay&si=keWU6HnIyaQJ7X9J

Grazie a chi ci segue e a chi – guardando e condividendo – continua a farlo crescere. 🌱

🎥 L’Approccio Psicodinamico raccontato da Michele Novellino📅 Giovedì 10 luglio, ore 21:15 – Première su YouTube (canale ...
06/07/2025

🎥 L’Approccio Psicodinamico raccontato da Michele Novellino
📅 Giovedì 10 luglio, ore 21:15 – Première su YouTube (canale AIAT)
👉 Guarda la première qui: https://www.youtube.com/watch?v=BDQtR3af74Q

Siamo felici di condividere un progetto a cui abbiamo lavorato con grande coinvolgimento per l’AIAT (Associazione Italiana Analisi Transazionale): la seconda intervista al Dr. Michele Novellino, uno dei massimi riferimenti internazionali dell’Analisi Transazionale.

Un evento speciale, realizzato da Ella Paolillo (Presidente AIAT) e Andrea Somma (Consigliere AIAT), che celebra i 50 anni dalla laurea del Dr. Novellino e ripercorre la nascita dell’Approccio Psicodinamico in AT, a partire dall’incontro con Carlo Moiso.

🎙 L'intervista presentata da Andrea Somma e condotta da Ella Paolillo con la partecipazione del Direttivo AIAT, dei Direttori delle Scuole di Specializzazione AIAT e del Gruppo dei Seminari Clinici di Novellino.

Dopo il primo incontro dedicato alla diffusione dell’AT in Italia, questa seconda intervista approfondisce l’essenza del modello psicodinamico: le sue origini teoriche, le esperienze fondanti, i contributi pubblicati su Neopsiche e sul Transactional Analysis Journal, e il confronto continuo con grandi figure come Claude Steiner, Fanita English, Helena Hargaden.

📌 L’intervista è arricchita da aneddoti personali e storici significativi, come il ricordo del VII Convegno SIAT sull’Inconscio e quello con protagonisti Richard Erskine e Fritz Perls – frammenti di una memoria viva che intreccia teoria, pratica clinica e contesto culturale.

📌 Un contenuto prezioso per chi si occupa di psicoterapia, formazione o ricerca, e desidera conoscere da vicino uno degli approcci più influenti dell’AT contemporanea.

💬 Durante la première sarà attiva la chat live per interagire e condividere impressioni.
📚 L’intervista resterà disponibile sul canale YouTube dell’AIAT.

Prosegue il ciclo di interviste promosso dall’AIAT con un nuovo e prezioso contributo: Michele Novellino racconta l’Approccio Psicodinamico.La Dr.ssa Ella Pa...

🗣️ – Che ne dici di uscire questa sera?😎 – Volentieri! Anche se ho già un po’ di inviti… solite cose da VIP!🗣️ – Ah, com...
29/06/2025

🗣️ – Che ne dici di uscire questa sera?
😎 – Volentieri! Anche se ho già un po’ di inviti… solite cose da VIP!
🗣️ – Ah, come no… sempre modesto, eh?
😉 – Che ci posso fare… a quanto pare, la compagnia giusta sono sempre io.

👉 Alcuni esagerano, colorano un po’ la realtà, si raccontano più brillanti di quello che sono. Altri invece credono davvero di essere eccezionali. Sempre. In tutto.

🔍 Ma dove finisce la vanteria e dove inizia il delirio di grandezza?
E perché certe persone sentono il bisogno di mostrarsi così?

💭 Forse dietro ogni fanfaronata c’è una vecchia ferita.
E dietro ogni megalomania, una fragilità che non si può ammettere.

🧠 Il dott. Carlo Moiso ci aiuta a capire meglio queste due personalità così diverse… ma spesso confuse tra loro.

📎 Vuoi scoprire di più? Dai un’occhiata all’approfondimento completo qui:
👉 http://ericberne.it/Assoc.../pillole/pillole5/pillole-5.html

Carl Rogers (1902–1987) – psicologo statunitense, è uno dei padri fondatori della psicologia umanistica. Il suo approcci...
22/06/2025

Carl Rogers (1902–1987) – psicologo statunitense, è uno dei padri fondatori della psicologia umanistica. Il suo approccio centrato sulla persona ha posto le basi per una nuova visione della relazione terapeutica, fondata sull’empatia, l’accettazione incondizionata e l’autenticità. Rogers ha contribuito a spostare l’attenzione della psicoterapia dal trattamento del sintomo alla qualità della relazione, riconoscendo nel terapeuta una funzione di presenza autentica e facilitante.

Come nell’Analisi Transazionale, anche nell’approccio rogersiano ritroviamo una particolare attenzione al contratto, alla consapevolezza e alla valorizzazione del Sé nella relazione. Pur provenendo da cornici teoriche differenti, entrambi i modelli condividono una prospettiva profondamente rispettosa della persona e del suo potenziale evolutivo.

👀 "Ma come fai a vederla così?"⠀🎨 Nel dipinto di David Vela, due grandi artisti osservano lo stesso soggetto… ma ciascun...
15/06/2025

👀 "Ma come fai a vederla così?"

🎨 Nel dipinto di David Vela, due grandi artisti osservano lo stesso soggetto… ma ciascuno lo interpreta a modo suo.

Un semplice uovo.
Per Picasso è forma, cubismo, astrazione.
Per Dalí è simbolo, surrealismo, sogno.

Stessa scena, visioni diverse.
Non perché uno abbia ragione e l’altro torto, ma perché ognuno guarda il mondo con i propri filtri interiori:
esperienze, emozioni, convinzioni… e copioni appresi.

📍In ottica di Analisi Transazionale,
ognuno interpreta la realtà anche attraverso il proprio copione di vita:
quella narrazione interna, spesso inconscia, che guida il nostro modo di percepire, sentire e agire,
condizionando il modo in cui costruiamo senso attorno a ciò che viviamo.

🧠 Comprendere questo è il primo passo
per uscire dalla logica del “giusto o sbagliato” e iniziare davvero ad ascoltare l’altro.

💬 E tu, come vedi l’uovo? Cosa ti suggerisce? Scrivilo nei commenti!

The Shrink Next Door – Regia di Michael Showalter e Jesse Peretz – USA (2021) – Miniserie TV – 8 EpisodiQuesta miniserie...
08/06/2025

The Shrink Next Door – Regia di Michael Showalter e Jesse Peretz – USA (2021) – Miniserie TV – 8 Episodi

Questa miniserie ci catapulta in una storia vera inquietante: quella di Marty Markowitz, un uomo timido e insicuro che, cercando aiuto, finisce sotto l'influenza manipolatoria del suo psichiatra, il Dott. Ike Herschkopf.
Ciò che inizia come una terapia si trasforma presto in un rapporto di dipendenza patologica e controllo totale. Ike non solo si insinua nella vita di Marty, ma ne prende il controllo economico e personale, sfruttando la sua vulnerabilità per soddisfare le proprie ambizioni narcisistiche.
La serie è un'esplorazione drammatica di una relazione terapeutica abusiva, che mette in luce come il desiderio di essere "curati" possa essere pericolosamente sfruttato. Le performance di Will Ferrell (Marty) e Paul Rudd (Ike) sono magistrali nel mostrare la complessa psicologia del manipolatore e della sua vittima.
"The Shrink Next Door" è un campanello d'allarme potente sui pericoli della dipendenza emotiva e ci fa capire quanto sia importante mettere dei paletti nelle relazioni. Imperdibile per chi ama i thriller psicologici basati su storie vere.

Guarda il trailer: https://www.youtube.com/watch?v=f8tIFzFKv3U

Indirizzo

Via Roma, 116
Castellammare Di Stabia
80053

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 13:00
16:30 - 20:30
Martedì 09:30 - 13:00
16:30 - 20:30
Mercoledì 09:30 - 13:00
16:30 - 20:30
Giovedì 09:30 - 13:00
16:30 - 20:30
Venerdì 09:30 - 13:00
16:30 - 20:30
Sabato 09:30 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Psicologia ad indirizzo Analitico Transazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di Psicologia ad indirizzo Analitico Transazionale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare