Farmacia Igea-Pisacane

Farmacia Igea-Pisacane Da noi puoi trovare: farmaci, prodotti per l'igiene, prodotti dietetici e senza glutine

Il mal di testa (cefalea) è uno dei disturbi più frequenti: può essere episodico, cronico, pulsante, localizzato o diffu...
18/08/2025

Il mal di testa (cefalea) è uno dei disturbi più frequenti: può essere episodico, cronico, pulsante, localizzato o diffuso. Le cause sono molteplici: stress, tensione muscolare, disidratazione, sbalzi di pressione, problemi visivi, sinusite, ciclo mestruale o, in alcuni casi, vere e proprie emicranie di origine neurologica.



🔹 Tipologie più comuni
• Cefalea tensiva → dolore costante e diffuso, spesso legato a tensione muscolare.
• Emicrania → dolore pulsante, a volte associato a nausea, vomito e sensibilità alla luce/rumore.
• Cefalea da sinusite → dolore facciale e alla fronte, peggiora piegandosi in avanti.



🔹 Rimedi e farmaci da banco

1. Analgesici e antinfiammatori
• Paracetamolo → indicato per dolori lievi/moderati, ben tollerato a livello gastrico.
• Ibuprofene, ketoprofene, naprossene → utili nelle cefalee di tipo infiammatorio, ma da assumere a stomaco pieno e con cautela in caso di problemi gastrici o renali.

2. Rimedi non farmacologici
• Idratazione adeguata (spesso il mal di testa è segno di disidratazione).
• Riposo in un ambiente buio e silenzioso.
• Impacchi freddi sulla fronte o caldi su spalle/collo per rilassare i muscoli.

3. Attenzione agli abusi
• L’uso frequente di analgesici (più di 10-15 giorni al mese) può causare cefalea da abuso di farmaci, un circolo vizioso di dolore.



📌 Consigli della Dottoressa Simona
• Non sottovalutare mal di testa improvvisi, molto intensi o associati a febbre alta, rigidità del collo, difficoltà nel parlare o muoversi: rivolgiti subito a un medico.
• Non superare mai le dosi consigliate e non prolungare l’uso senza consiglio medico.
• Identifica i possibili fattori scatenanti (stress, alimenti, posture) per prevenirli.

“Dal 1901, la nostra famiglia, per la vostra salute”

La contraccezione è l’insieme di metodi che permettono di prevenire gravidanze indesiderate e, in alcuni casi, protegger...
11/08/2025

La contraccezione è l’insieme di metodi che permettono di prevenire gravidanze indesiderate e, in alcuni casi, proteggere dalle malattie sessualmente trasmissibili (MST). Conoscere le opzioni disponibili aiuta a scegliere in modo consapevole e sicuro.



🔹 Tipologie di metodi contraccettivi

1. Metodi di barriera
• Pr********vo maschile e femminile → creano una barriera fisica che impedisce il contatto tra spermatozoi e ovulo; solo il pr********vo protegge anche dalle MST.
• Diaframma → cupola in lattice o silicone inserita nella va**na prima del rapporto, spesso con spermicida.

2. Metodi ormonali
• Pillola anticoncezionale → ormoni assunti quotidianamente per bloccare l’ovulazione.
• Cerotto transdermico → rilascia ormoni attraverso la pelle, da cambiare settimanalmente.
• Anello va**nale → dispositivo flessibile che rilascia ormoni per 3 settimane.
• Iniezioni e impianti sottocutanei → protezione di lunga durata (mesi o anni).

3. Metodi intrauterini (IUD)
• Spirale al rame → rilascia ioni di rame tossici per gli spermatozoi.
• Spirale ormonale → rilascia progesterone, modificando muco cervicale e endometrio.

4. Metodi naturali
• Ogino-Knaus, sintotermico, muco cervicale → basati sull’osservazione del ciclo; richiedono precisione e non proteggono dalle MST.



🔍 Focus: il pr********vo

Il pr********vo è uno dei metodi più diffusi e accessibili, con il doppio vantaggio di prevenire gravidanze e proteggere dalle MST.
Tuttavia, è fondamentale acquistarlo e conservarlo correttamente:
• Evitare distributori automatici → i preservativi possono essere danneggiati dal calore e dalla luce solare diretta, riducendone resistenza e sicurezza.
• Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
• Controllare sempre la data di scadenza e l’integrità della confezione.



📌 Consigli finali
• La scelta del metodo va fatta con il medico o il farmacista, valutando salute, età, frequenza dei rapporti e necessità di protezione dalle MST.
• Usare correttamente il metodo scelto è essenziale per mantenerne l’efficacia.

“Dal 1901, la nostra famiglia, per la vostra salute”

🌞 Le nostre ferie? Mai!Anche ad agosto, la Farmacia Igea Pisacane è sempre con voi! 💙📅 Orari di apertura estivi:🕘 Dal lu...
06/08/2025

🌞 Le nostre ferie? Mai!
Anche ad agosto, la Farmacia Igea Pisacane è sempre con voi! 💙

📅 Orari di apertura estivi:
🕘 Dal lunedì al venerdì:
→ 9:00 - 13:00
→ 16:00 - 20:30
🕘 Sabato:
→9:00 - 13:00

📌 E non finisce qui!
Ecco le nostre aperture extra per garantirvi assistenza continua anche in piena estate:
✅ 01/08: intervallo + servizio notturno
✅ 09/08: turno del sabato (9:00 - 20:30)
✅ 15/08: turno di Ferragosto (9:00 - 20:30)
✅ 21/08: servizio notturno
✅ 27/08: intervallo

💊 Per ogni necessità, passa da noi o contattaci: la salute non va mai in vacanza!



“Dal 1901, la nostra famiglia, per la vostra salute”

Lo sapevi che molti farmaci perdono efficacia se conservati male?📦💥 Calore, umidità e luce possono danneggiare i princip...
04/08/2025

Lo sapevi che molti farmaci perdono efficacia se conservati male?
📦💥 Calore, umidità e luce possono danneggiare i principi attivi, anche se il farmaco sembra intatto.



🧠 3 regole semplici per conservare bene i tuoi farmaci:

1️⃣ Tieni i farmaci in un luogo fresco e asciutto
➡️ Niente bagno né cucina! Meglio un cassetto in camera o in un mobile lontano da fonti di calore.

2️⃣ Controlla sempre la temperatura indicata sul foglietto
➡️ Alcuni farmaci vanno tenuti in frigo tra 2°C e 8°C (es. insulina, alcuni antibiotici, vaccini).

3️⃣ Non esporli mai alla luce diretta o al sole
➡️ Anche pochi minuti in macchina d’estate possono rovinarli!



⚠️ Attenzione speciale a:
• 💉 Insulina
• 💧 Colliri
• 💊 Supposte
• 🧴 Sciroppi ricostituiti

Questi sono i più delicati e vanno conservati con particolare attenzione!



📍 Dubbi su un farmaco che hai in casa o da portare in viaggio? La dottoressa Simona può controllarlo per te e consigliarti dove tenerlo! 🩺✨



💬 P.S. Un farmaco conservato male è come un ombrello rotto: ti sembra utile… finché non piove! ☂️😉

“Dal 1901, la nostra famiglia, per la vostra salute”

SPECIALE ATTUALITÀ Negli ultimi giorni se ne parla ovunque… ma cos’è davvero il virus West Nile? Devo preoccuparmi? E co...
30/07/2025

SPECIALE ATTUALITÀ
Negli ultimi giorni se ne parla ovunque… ma cos’è davvero il virus West Nile? Devo preoccuparmi? E cosa posso fare per proteggermi?

Tranquilli: vi spiego tutto 👇



🔍 Cos’è il virus West Nile?

È un virus trasmesso dalla puntura di una zanzara comune (Culex), non dalla zanzara tigre.
Non si trasmette da persona a persona.
La maggior parte delle infezioni non dà sintomi o provoca solo lievi malesseri simili all’influenza.



⚠️ Quando può essere più pericoloso?

Solo in casi molto rari, soprattutto in:
• Persone anziane o con sistema immunitario debole
• Pazienti fragili con altre patologie

In questi casi, può dare febbre alta, mal di testa forte e, raramente, problemi neurologici. Ma sono eccezioni.



🛡️ Cosa puoi fare per proteggerti?

✔️ Usa un repellente efficace sulla pelle, soprattutto la sera
✔️ Installa zanzariere e evita ristagni d’acqua (es. sottovasi, bidoni)
✔️ Copri gambe e braccia se stai all’aperto di sera
✔️ In caso di febbre alta improvvisa con mal di testa dopo una puntura, consulta il medico
✔️ In farmacia trovi repellenti, cerotti, zampironi e consigli personalizzati: siamo qui per te!



💬 La dottoressa Simona ti rassicura:

“Parliamone, informiamoci, ma niente allarmismi. Con buone abitudini e un pizzico di prevenzione, anche le zanzare diventano solo un fastidio… e non un pericolo!”



📍 Ti aspettiamo in farmacia per scegliere insieme il repellente più adatto a te e alla tua famiglia 👨‍👩‍👧‍👦🦟

“Dal 1901, la nostra famiglia, per la vostra salute”

Sembra una cosa banale, ma spesso in farmacia arriva questa domanda (o si nota che… non si beve affatto!).👉 Eppure, bere...
28/07/2025

Sembra una cosa banale, ma spesso in farmacia arriva questa domanda (o si nota che… non si beve affatto!).
👉 Eppure, bere correttamente è fondamentale per l’efficacia e la sicurezza del farmaco.



🚰 La regola d’oro: almeno un bicchiere pieno d’acqua!

🟦 150-250 ml: questa è la quantità consigliata per deglutire correttamente una compressa o capsula.



❓ Perché è così importante bere abbastanza?

✅ Aiuta il farmaco a scendere bene nell’esofago (evitando irritazioni)
✅ Favorisce un assorbimento corretto e rapido
✅ Evita che la compressa si sciolga troppo presto nel punto sbagliato
✅ Riduce il rischio di ulcere esofagee con alcuni farmaci (es. antinfiammatori, antibiotici, integratori di ferro)



🚫 Attenzione a non usare al posto dell’acqua:
• 🍊 Succhi di frutta
• ☕ Caffè o tè
• 🥛 Latte
• 🍷 Alcolici

Queste bevande possono interferire con l’assorbimento o con l’effetto del farmaco!



📍 Hai dubbi su come assumere correttamente una compressa o un integratore? La dottoressa Simona ti aspetta in farmacia con il consiglio giusto per te! 🩺💬



💬 P.S. Prendere un farmaco senza bere è come partire in auto… senza mettere benzina. Non funziona! 😉

“Dal 1901, la nostra famiglia, per la vostra salute”

📌 Domanda comune in farmacia:“Mi sento meglio… posso smettere di prendere l’antibiotico?” 😅La risposta è semplice:🔴 NO! ...
21/07/2025

📌 Domanda comune in farmacia:
“Mi sento meglio… posso smettere di prendere l’antibiotico?” 😅

La risposta è semplice:
🔴 NO! L’antibiotico va sempre terminato, anche se i sintomi spariscono.



🧬 Perché è così importante finire la terapia?

1️⃣ I sintomi spariscono prima… ma i batteri possono essere ancora vivi!
👉 Smettere troppo presto = rischio di ricadute.

2️⃣ I batteri possono diventare resistenti.
👉 Significa che lo stesso antibiotico non funzionerà più in futuro.

3️⃣ L’interruzione precoce può portare a infezioni più gravi e difficili da curare.



✅ Cosa devi fare?

🔹 Segui SEMPRE la posologia e la durata indicate dal medico.
🔹 Non “mettere da parte” le ultime compresse per “un’altra volta”.
🔹 Se hai effetti collaterali, non sospendere da solo: chiedi consiglio al farmacista o al medico.



📍 Hai dubbi su come assumere il tuo antibiotico o su come conservarlo? Passa in farmacia: la dottoressa Simona è sempre pronta ad aiutarti! 🩺💬



⚠️ P.S. Gli antibiotici non sono caramelle. Usarli bene significa proteggere te stesso… e tutti gli altri! 🌍💚

“Dal 1901, la nostra famiglia, per la vostra salute”

📌 Quante volte leggiamo “dopo i pasti” sul foglietto illustrativo di un farmaco… e non sappiamo bene cosa significhi?Spe...
14/07/2025

📌 Quante volte leggiamo “dopo i pasti” sul foglietto illustrativo di un farmaco… e non sappiamo bene cosa significhi?

Spesso si pensa che basti mandare giù il farmaco con un bicchiere d’acqua subito dopo l’ultimo boccone, ma non è sempre così! Vediamoci chiaro 👇



🕐 “Dopo i pasti” significa:

💡 15-30 minuti dopo aver finito di mangiare, quando lo stomaco sta iniziando a digerire.



❓ Perché è importante seguire questo tempo?

✅ Alcuni farmaci possono irritare lo stomaco se assunti a digiuno (es. antinfiammatori, antibiotici)
✅ Altri richiedono la presenza di grassi o altri nutrienti per essere assorbiti correttamente
✅ In alcuni casi, il cibo riduce gli effetti collaterali (nausea, bruciore)



🚫 Attenzione a non confondere:
• “Dopo i pasti” ≠ subito dopo aver mangiato (meglio aspettare 15-30 minuti)
• “A stomaco pieno” ≠ “mentre mangi” (dipende dal tipo di farmaco)
• “A digiuno” = almeno 1 ora prima o 2 ore dopo i pasti



📍 Hai dubbi su quando assumere il tuo farmaco? Passa in farmacia e chiedi alla dottoressa Simona: meglio una domanda in più che una compressa al momento sbagliato! 🩺



👩‍⚕️ P.S. La posologia è una cosa seria. Seguirla bene fa la differenza tra un farmaco che funziona… e uno che ti fa solo male allo stomaco! 😉

“Dal 1901, la nostra famiglia, per la vostra salute”

🌍✈️ In partenza per le vacanze? Che sia un weekend fuori porta o un lungo viaggio, non dimenticare la tua…🧳 Farmacia da ...
07/07/2025

🌍✈️ In partenza per le vacanze? Che sia un weekend fuori porta o un lungo viaggio, non dimenticare la tua…
🧳 Farmacia da viaggio!

👉 Ecco i 10 indispensabili della dottoressa Simona per partire sereni e preparati! 💚👇

1️⃣ 💊 Antipiretico e analgesico (es. paracetamolo o ibuprofene)
➡️ contro febbre, mal di testa o dolori improvvisi.

2️⃣ 🩹 Cerotti di varie misure
➡️ perfetti per vesciche o piccoli tagli.

3️⃣ 🧴 Disinfettante cutaneo
➡️ meglio se spray, pratico e veloce.

4️⃣ 🌼 Antistaminico
➡️ per punture di insetti, allergie o reazioni improvvise.

5️⃣ 🤢 Farmaci per disturbi gastrointestinali
➡️ nausea, acidità, diarrea… meglio essere pronti! (es. antiacidi, fermenti lattici, loperamide)

6️⃣ 🦟 Repellente per insetti
➡️ indispensabile in estate o nei luoghi tropicali!

7️⃣ 💆‍♀️ Pomata lenitiva o al cortisone
➡️ contro prurito, irritazioni o arrossamenti.

8️⃣ ☀️ Crema solare SPF 30+
➡️ da usare anche in città o in montagna!

9️⃣ 🗒️ Farmaci personali + ricetta
➡️ sempre con te, nel bagaglio a mano.

🔟 🌡️ Termometro digitale compatto
➡️ piccolo, ma fondamentale in caso di febbre.



💡 Tip della dottoressa Simona:
Metti tutto in una bustina impermeabile e portala nel bagaglio a mano… meglio trovarla subito in caso di bisogno! 😉

📍 Hai bisogno di una lista su misura per la tua meta? Passa in farmacia, ci pensiamo insieme! 🩺💼



📦 P.S. Lo sappiamo, quella bustina resterà chiusa per tutto il viaggio (🤞)…
Ma se dovesse servire, meglio essere preparati! 😌✨

“Dal 1901, la nostra famiglia, per la vostra salute”

👩‍⚕️✨ Benvenuti in farmacia!La rubrica settimanale con la dottoressa Simona📌 Dietro ogni consiglio, ogni spiegazione e o...
07/07/2025

👩‍⚕️✨ Benvenuti in farmacia!

La rubrica settimanale con la dottoressa Simona

📌 Dietro ogni consiglio, ogni spiegazione e ogni sorriso al banco c’è l’esperienza di chi si prende cura della tua salute ogni giorno.
Il farmacista non dispensa solo farmaci: offre ascolto, conoscenza e supporto concreto, anche nei piccoli gesti quotidiani.



💊 Da oggi, ogni lunedì, scopri con noi una nuova curiosità, un consiglio utile o una risposta chiara a quelle domande che tutti ci facciamo… ma che pochi sanno spiegare bene!



🔍 Seguici per non perderti le
👉 “Pillole di farmacia della dottoressa Simona”
Un appuntamento per imparare qualcosa di nuovo, da condividere con chi ami. 💬❤️

📅 Ogni lunedì sui nostri canali social!

“Dal 1901, la nostra famiglia, per la vostra salute”

🧼✨ SONO TORNATI! ✨🧼I saponi liquidi mani delicati che hanno fatto impazzire tutti sono di nuovo disponibili… e in super ...
26/06/2025

🧼✨ SONO TORNATI! ✨🧼
I saponi liquidi mani delicati che hanno fatto impazzire tutti sono di nuovo disponibili… e in super offerta! 😍

💥 500 ml a soli €1,50 (anziché €3,22) 💥
In tantissime profumazioni e colori per coccolare la tua pelle ogni giorno 🌸🍑🌿

📍 Vieni a trovarci in Farmacia Igea-Pisacane – Dott.ssa Simona Talarico

“Dal 1901, la nostra famiglia, per la vostra salute.”

CONTINUA LA PREVENZIONE GRATUITA IN FARMACIA!Il giorno 4 giugno dalle ore 9.00 alle ore 12.30, in collaborazione con l’a...
03/06/2025

CONTINUA LA PREVENZIONE GRATUITA IN FARMACIA!
Il giorno 4 giugno dalle ore 9.00 alle ore 12.30, in collaborazione con l’associazione CENTRO PER L’UDITO, sarà possibile fare un test gratuito per l’udito perché ALLA VOSTRA SALUTE CI PENSIAMO NOI!

Vi aspettiamo

Indirizzo

Via Gesù 16
Castellammare Di Stabia
80053

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Farmacia Igea-Pisacane pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Farmacia Igea-Pisacane:

Condividi

Digitare