
18/08/2025
Il mal di testa (cefalea) è uno dei disturbi più frequenti: può essere episodico, cronico, pulsante, localizzato o diffuso. Le cause sono molteplici: stress, tensione muscolare, disidratazione, sbalzi di pressione, problemi visivi, sinusite, ciclo mestruale o, in alcuni casi, vere e proprie emicranie di origine neurologica.
⸻
🔹 Tipologie più comuni
• Cefalea tensiva → dolore costante e diffuso, spesso legato a tensione muscolare.
• Emicrania → dolore pulsante, a volte associato a nausea, vomito e sensibilità alla luce/rumore.
• Cefalea da sinusite → dolore facciale e alla fronte, peggiora piegandosi in avanti.
⸻
🔹 Rimedi e farmaci da banco
1. Analgesici e antinfiammatori
• Paracetamolo → indicato per dolori lievi/moderati, ben tollerato a livello gastrico.
• Ibuprofene, ketoprofene, naprossene → utili nelle cefalee di tipo infiammatorio, ma da assumere a stomaco pieno e con cautela in caso di problemi gastrici o renali.
2. Rimedi non farmacologici
• Idratazione adeguata (spesso il mal di testa è segno di disidratazione).
• Riposo in un ambiente buio e silenzioso.
• Impacchi freddi sulla fronte o caldi su spalle/collo per rilassare i muscoli.
3. Attenzione agli abusi
• L’uso frequente di analgesici (più di 10-15 giorni al mese) può causare cefalea da abuso di farmaci, un circolo vizioso di dolore.
⸻
📌 Consigli della Dottoressa Simona
• Non sottovalutare mal di testa improvvisi, molto intensi o associati a febbre alta, rigidità del collo, difficoltà nel parlare o muoversi: rivolgiti subito a un medico.
• Non superare mai le dosi consigliate e non prolungare l’uso senza consiglio medico.
• Identifica i possibili fattori scatenanti (stress, alimenti, posture) per prevenirli.
“Dal 1901, la nostra famiglia, per la vostra salute”