Marnicol Elettrico Psicoterapeuta

Marnicol Elettrico Psicoterapeuta Consulenza Psicologica. Colloqui di Sostegno Psicologico. Psicoterapia Individuale, Familiare, di Coppia. Si riceve per appuntamento.

Studio Monopoli - Castellana Grotte.

Aderisco alla Settimana di Prevenzione dell'Invecchiamento Mentale durante la quale è possibile prenotare un check-up ne...
23/09/2025

Aderisco alla Settimana di Prevenzione dell'Invecchiamento Mentale durante la quale è possibile prenotare un check-up neuropsicologico gratuito.
Per informazioni e prenotazioni:
☎️3296268895 Dott.ssa Marnicol Elettrico
📍Studio di Psicologia e Psicoterapia Castellana Grotte

Ogni anno esperti in tutta Italia offrono check-up gratuiti a coloro che ne fanno richiesta per verificare lo stato di salute delle proprie abilità cognitive

19/09/2025
10/09/2025

𝐴𝑔𝑔𝑟𝑎𝑝𝑝𝑎𝑡𝑖 𝑎 𝑚𝑒
𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑙 𝑠𝑖𝑙𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜 𝑡𝑖 𝑠𝑜𝑓𝑓𝑜𝑐𝑎
𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑖𝑟𝑜 è 𝑢𝑛 𝑝𝑒𝑠𝑜 𝑖𝑛𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒.

𝐴𝑔𝑔𝑟𝑎𝑝𝑝𝑎𝑡𝑖 𝑎 𝑚𝑒
𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑚𝑒𝑡𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑏𝑢𝑖𝑜
𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒 𝑡𝑖 𝑠𝑝𝑖𝑛𝑔𝑒 𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑢𝑐𝑒.

𝐴𝑔𝑔𝑟𝑎𝑝𝑝𝑎𝑡𝑖 𝑎 𝑚𝑒
𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑒𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜
𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑒𝑚𝑏𝑟𝑎 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑒𝑡𝑟𝑖 𝑟𝑜𝑡𝑡𝑖.

𝐴𝑔𝑔𝑟𝑎𝑝𝑝𝑎𝑡𝑖 𝑎 𝑚𝑒
𝑒 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑒𝑟𝑎𝑖 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑣𝑜𝑐𝑒,
𝑢𝑛𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑡𝑒𝑠𝑎 𝑛𝑒𝑙 𝑡𝑢𝑜 𝑎𝑏𝑖𝑠𝑠𝑜,
𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑟𝑎𝑟𝑒.

Non sei solo in questo buio. Se senti che il dolore ti schiaccia e i pensieri diventano troppo pesanti, fermati un attimo e ricorda che dentro di te esiste ancora una scintilla di vita che merita ascolto e cura.
Noi del Centro Berne siamo qui per garantirti un sostegno psicologico professionale, con ascolto profondo, competenza e senza alcun giudizio.
Ogni parola detta, ogni mano tesa può cambiare la direzione della tua storia. Tu vali più di quanto immagini e meriti attenzione, aiuto e speranza.
🫴 Noi ci siamo: https://www.berne.it/contatti/


24/08/2025

🎯 La psicoterapia non è magia. È impegno. È presenza. È scelta.
Entrare in terapia è un atto di coraggio. Ma restarci con serietà è un atto d’amore verso se stessi.
🧩 Non basta “parlare”. La trasformazione avviene quando ci si mette in gioco davvero:
Quando si porta in seduta ciò che fa male, anche se scomodo.
Quando si accetta di guardare dentro, senza filtri.
Quando si è disposti a mettere in discussione vecchi schemi.
Quando si lavora anche fuori dalla seduta, riflettendo, osservando, sperimentando.
💬 La psicoterapia è un processo attivo. Il terapeuta non “aggiusta”. Accompagna. Ma il cambiamento nasce dal tuo impegno, dalla tua disponibilità a stare nel processo, anche quando è faticoso, anche quando non si vedono subito i risultati.
🛠️ È come costruire una casa: Ogni seduta è un mattone. Ogni riflessione è cemento. Ogni scelta consapevole è un passo verso una struttura più solida, più autentica, più tua.
🌱 Il cambiamento non accade per caso. Accade quando scegli di esserci, con tutto ciò che sei, e con il desiderio autentico di capire e crescere.

06/08/2025
03/08/2025

La salute mentale di bambini e adolescenti è oggi una delle emergenze più gravi e al tempo stesso più invisibili. Si pensi che, a livello globale, l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che oltre 166 milioni di adolescenti, circa 1 su 7, convivono con disturbi mentali. Ansia, depressione, traumi non elaborati, comportamenti autolesivi che spesso si manifestano già in età scolare, compromettendo in modo significativo lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Le conseguenze si riflettono su rendimento scolastico, relazioni interpersonali e prospettive di vita: quando il disagio non viene ascoltato né curato, lascia cicatrici che durano nel tempo, in qualche caso anche dal punto di vista economico.

https://www.leggo.it/AMP/italia/salute_mentale_giovani_adolescenti_allarme_oms_fondazione_mariuccia-8992540.html

19/06/2025

Il 16 e 17 giugno, 31 Paesi europei si sono riuniti a Parigi per una conferenza internazionale promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero della Salute francese, condividendo un obiettivo comune: riconoscere la salute psicologica come responsabilità pubblica e componente trasversale di tutte le politiche.

Una presa di posizione resa urgente da un quadro allarmante: nella regione europea dell’OMS, una persona su sei convive con un disturbo mentale, e una su tre non riceve le cure necessarie. Tra i fattori che pesano di più: solitudine, mancanza di supporto e un uso problematico dei social media, soprattutto tra i più giovani.

La conferenza ha riunito non solo i ministri della Salute, ma anche i rappresentanti di settori chiave come istruzione, affari sociali, cultura, edilizia. Ne è emersa una consapevolezza condivisa: per affrontare una crisi che tocca ogni ambito della vita sociale, servono politiche coordinate e risorse integrate.

“Quando integriamo il benessere mentale in ogni decisione, in ogni settore, facciamo più che alleviare la sofferenza: accendiamo dignità, speranza e opportunità per tutti”, ha dichiarato Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell’OMS per l’Europa.

Il CNOP sostiene pienamente questa visione, fondata sulla cooperazione tra settori e sulla promozione del benessere psicologico come responsabilità pubblica, principio di equità e valore per l’intera collettività.

Per leggere la dichiarazione 👉 https://bit.ly/dichiarazioneparigi

05/06/2025

“L’iperattenzione non è una forma superiore di attenzione, ma la sua disattivazione totale.”
Così Massimo Recalcati descrive gli effetti della sovrastimolazione digitale sulle nuove generazioni. Un fenomeno sempre più diffuso che altera profondamente la qualità dell’esperienza mentale.

La cosiddetta videocrazia – un sistema di consumo compulsivo di contenuti audiovisivi, brevi e incessanti – mina alla radice la capacità di concentrazione, riduce lo spazio del pensiero critico, trasforma la relazione con il sapere e genera una vera e propria intossicazione cognitiva ed emotiva.

Il disturbo dell’attenzione, come osserva Recalcati, non nasce da un vuoto, ma da un eccesso: troppi stimoli, troppa velocità, nessuna pausa. La mente è catturata, ma non coinvolta. Si attiva, ma non elabora. Il pensiero perde continuità e profondità. L’intelligenza si riduce a performance immediata.

In questo scenario, la psicologia ha un compito urgente e trasversale:
🔹 sostenere famiglie e scuole nel recupero di spazi di silenzio e attenzione;
🔹 aiutare i più giovani a riconoscere i propri bisogni psichici dietro al consumo compulsivo di stimoli;
🔹 promuovere una cultura della lentezza, della pausa, della contemplazione.

L’educazione all’attenzione non è solo una questione pedagogica, ma una priorità di salute mentale.
In gioco non c’è solo l’apprendimento: c’è la possibilità stessa di una vita interiore.

27/05/2025
25/05/2025

Neurobiologia della resilienza: perché alcuni sopravvivono e altri si spezzano

La resilienza non è solo una qualità psicologica: è una capacità biologica del cervello di adattarsi allo stress e di recuperare dopo un trauma.

Strutture chiave:
Corteccia prefrontale dorsolaterale: aiuta a “razionalizzare” lo stress e a prendere decisioni lucide.
Ippocampo: regola la memoria e l’interpretazione dei segnali di minaccia.
Amigdala: quando iperattiva, amplifica la risposta alla paura; ma nelle persone resilienti, è meglio regolata dalla corteccia.
Corteccia cingolata anteriore: funge da ponte tra pensiero razionale ed emozione, e nei resilienti è più attiva e ben connessa.

Neurotrasmettitori coinvolti:

Serotonina: protegge contro l’impulsività e la depressione.

Dopamina: nei resilienti, è meglio bilanciata e legata a speranza, motivazione, progettualità.

Ossitocina: rinforza i legami affettivi e può tamponare l’impatto del trauma se c’è supporto sociale.

Fattori esterni che potenziano la resilienza:

Relazioni affettive sicure

Modelli adulti protettivi e coerenti

Significato attribuito al dolore (“non sei sbagliata, sei stata ferita”)

Attività creative o spirituali che attivano la rete di default (l’autonarrazione mentale).

Epigenetica del trauma: il bullismo scrive nel corpo

L’epigenetica studia come l’ambiente modifica l’espressione dei geni senza cambiare il DNA. Il bullismo, soprattutto se cronico o durante l’infanzia/adolescenza, è un potentissimo agente epigenetico.

Esempi di modifiche epigenetiche documentate:
Gene NR3C1: regola i recettori del cortisolo (ormone dello stress). In molte vittime di bullismo, questo gene viene metilato e quindi “silenziato”, portando a maggiore vulnerabilità allo stress

depressione

disregolazione emotiva

BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor): essenziale per la plasticità cerebrale. Il trauma può ridurne l’espressione, rendendo il cervello meno flessibile.

OXTR (recettore dell’ossitocina): se silenziato, rende più difficile creare relazioni sane dopo il trauma.

L’aspetto più drammatico: queste modifiche possono persistere per decenni e persino trasmettersi ai figli attraverso la linea epigenetica (come dimostrato negli studi su sopravvissuti all’Olocausto e vittime di abusi).

Indirizzo

Monopoli
Castellana Grotte

Orario di apertura

Lunedì 18:00 - 20:30
Mercoledì 10:00 - 20:30
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 12:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393296268895

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marnicol Elettrico Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram