
17/08/2025
Ciao amici!
Un argomento molto importante per la riguarda il o la delle nell’ .
Le cadute o l’equilibrio instabile negli over 65, causano tassi di mortalità o morbilità elevati, contribuendo sostanzialmente alla limitazione della mobilità e all’ingresso prematuro in residenze assistite.
La condizione fisica di una persona è influenzata dai cambiamenti dovuti all’invecchiamento in sé, dalla forma fisica, dai disturbi presenti e dai farmaci utilizzati.
Le menomazioni fisiche che aumentano il rischio di cadere sono quelle che coinvolgono:
- Equilibrio, deambulazione e forza muscolare. Le persone anziane hanno un’andatura più rigida, meno coordinata e più pericolosa rispetto ai più giovani. Il controllo della postura, la forza e il tono muscolare, l’altezza della falcata declinano con l’età e minano la capacità di evitare di cadere quando, inaspettatamente, si inciampa o si scivola.
- Visione
- Capacità cognitive
- Pressione arteriosa o battito cardiaco
Dentro casa, gli ambienti a maggior rischio sono:
- la cucina
- la camera da letto
- scale interne ed esterne
- il bagno
Illuminazione inadeguata, tappeti a terra, pavimenti scivolosi, cavi elettrici (prolunghe oppure oggetti sulla superficie calpestabile), marciapiedi irregolari e cordoli rotti, scarsa conoscenza dell’ambiente circostante, sono i pericoli ambientali che aumentano il rischio di cadere.
Le conseguenze delle cadute possono essere diverse, molto comuni sono le fratture del polso o dell’anca, o anche trauma cranico e traumi agli organi interni, con effetti che possono durare a lungo. Le persone che hanno riportato una caduta possono sviluppare una paura di cadere che le priva della fiducia in sé stesse. Di conseguenza, possono rimanere a casa e rinunciare ad attività come fare shopping, far visita agli amici e fare le pulizie. Quando le persone diventano meno attive, le articolazioni possono irrigidirsi e i muscoli possono indebolirsi. La rigidità delle articolazioni e l’indebolimento dei muscoli possono aumentare ulteriormente il rischio di cadere e rendere più difficoltoso il mantenersi attivi e indipendenti.
La PREVENZIONE è un aspetto molto importante da tenere in considerazione.
- Svolgere attività fisica regolare, per contribuire a rinforzare le gambe e migliorare l’equilibrio
- Indossare scarpe adeguate, con suola antiscivolo e supporto della caviglia
- Alzarsi in piedi lentamente e attendere un attimo prima di iniziare a muoversi
- Controllare la vista
- CONSULTARE un , che insegni a camminare e a svolgere insieme degli esercizi specifici, il corretto utilizzo degli ausili come deambulatore o bastone, può consigliare come rimuovere o correggere i rischi ambientali.
Il fisioterapista è una figura importante non solo per la riabilitazione, ma anche per contribuire a migliorare la deambulazione e l’equilibrio dei pazienti e a infondere loro nuova fiducia in sé stessi dopo una caduta. Possono fornire suggerimenti su come evitare di cadere. I terapisti possono inoltre incoraggiare i pazienti a rimanere attivi. L’allenamento e lo stretching supervisionati e la fisioterapia possono aiutare a ridurre il rischio di cadute.
Rivolgetevi sempre a professionisti competenti.
Per una consulenza contattami.
Tel 3494549649
A presto!