Qura Start-up innovativa MedTech | Prototipazione Digitale e Stampa 3D Medicale | Puglia Italy

👉  Venite a trovarci all’evento Sud Up - Innovazione da Sud!📅 19-20 giugno 2025📍 Castello Carlo V | Lecce – Area Exhibit...
18/06/2025

👉 Venite a trovarci all’evento Sud Up - Innovazione da Sud!

📅 19-20 giugno 2025

📍 Castello Carlo V | Lecce – Area Exhibit 1

Sarà un piacere condividere esperienze, riflessioni e prospettive future nell’ambito delle tecnologie medicali. Potremo approfondire insieme il ruolo sempre più determinante della nella realizzazione di una medicina di precisione sempre più efficace e consapevole.

Un evento promosso da Regione Puglia e ARTI Puglia - Agenzia Regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l’Innovazione - finalizzato alla valorizzazione delle realtà imprenditoriali del territorio.


Un’occasione imperdibile per lasciarsi ispirare da nuove idee e scoprire la straordinaria innovazione che parte da Sud! 🚀

👌 Non mancare!

Scan the QR CODE for a free AR experience! 🤖💎Prosegue la nostra collaborazione con i chirurghi specializzati nella chiru...
05/02/2025

Scan the QR CODE for a free AR experience! 🤖💎

Prosegue la nostra collaborazione con i chirurghi specializzati nella chirurgia del piede e della caviglia. Casi sempre più complessi richiedono una pianificazione accurata ed altamente personalizzata in base alle caratteristiche uniche di ogni singolo paziente. I risultati ottenuti fino a questo momento in termini di qualità degli interventi e soddisfazione dei pazienti e delle loro famiglie sono estremamente incoraggianti.

Abbiamo realizzato una ricostruzione del piede della paziente mediante la ed anche un suo "clone digitale" visualizzabile in .
I vantaggi offerti dalla combinazione delle due tecnologie sono adesso in fase di studio.

Modelli 3D patient-specific per la pianificazione di interventi Bone-Block 🤞La riuscita ottimale di un intervento di aug...
14/11/2024

Modelli 3D patient-specific per la pianificazione di interventi Bone-Block 🤞

La riuscita ottimale di un intervento di augmentation della superficie articolare glenoidea mediante procedura di Bone-Block dipende dalla caratterizzazione accurata del deficit osseo.

La scelta dell’innesto osseo da utilizzare, il suo dimensionamento ed il corretto posizionamento all’interno dell’articolazione scapolo-omerale sono fattori determinanti per garantire buoni risultati e ridurre le complicazioni a lungo termine.

Un interessante studio condotto da Martins et al. dimostra che variazioni millimetriche nel posizionamento degli innesti ossei (procedura Latarjet) producono grandi differenze in termini di stabilità articolare ed di incidenza di osteoartrite in pazienti sottoposti ad interventi di Bone Block ( "Influence of Graft Positioning during the Latarjet Procedure on Shoulder Stability and Articular Contact Pressure: Computational Analysis of the Bone Block Effect" - https://lnkd.in/dxFwDcjq).

La grande variabilità individuale dei difetti ossei glenoidei e la necessità di programmare interventi di precisione personalizzati, rendono fondamentale l’utilizzo di strumenti diagnostici appropriati. Lo studio pubblicato da Kubical et al., ha dimostrato che la valutazione delle sole immagini TAC 2D causa errori di valutazione, anche da parte di chirurghi esperti; le ricostruzioni digitali 3D, a partire da immagini TAC, si sono dimostrate invece supporti affidabili per la quantificazione dei deficit ossei e sono pertanto da preferire rispetto alle tecniche diagnostiche tradizionali ("Reliability of measurements performed on two dimensional and three dimensional computed tomography in glenoid assessment for instability" - https://lnkd.in/dY58Qu52).

I modelli 3D di cavità glenoidee (con deficit osseo di diversa entità), realizzati da QURA, sono ora in fase di studio da parte dei chirurghi ortopedici. I risultati ottenuti fino a questo momento sono estremamente promettenti. Le ricostruzioni stampate in 3D paziente-specifiche rappresentano uno strumento ancora più avanzato rispetto alle ricostruzioni digitali, in quanto al supporto visivo abbinano la percezione aptica. I nostri modelli 3D pazient-specific, stampati con materiali sterilizzabili e biocompatibili, consentono ai chirurghi di dimensionare gli innesti ossei in maniera accurata e di programmare il loro posizionamento con precisione millimetrica nelle fasi preoperatorie.

Quando i trattamenti chirurgici non hanno successo, i pazienti possono perdere fiducia nei medici e nel sistema sanitari...
24/07/2024

Quando i trattamenti chirurgici non hanno successo, i pazienti possono perdere fiducia nei medici e nel sistema sanitario.

Dopo aver subito un primo intervento per la correzione del piede piatto, circa 9 mesi fa, la paziente ha sperimentato un aggravamento dei sintomi, con significativo aumento del dolore e difficoltà nella deambulazione. Si è reso pertanto necessario pianificare un intervento di revisione.

Il chirurgo ortopedico ha richiesto a QURA la ricostruzione 3D del piede della paziente per poter discutere accuratamente con lei delle possibili opzioni di trattamento.

La paziente ha subito dimostrato grande interesse ed entusiasmo verso questo approccio innovativo basato sulla stampa 3D e ha espresso fiducia e serenità riguardo la nuova procedura.

La letteratura scientifica dimostra infatti che i modelli anatomici patient-specific stampati in 3D, impiegati per migliorare la comunicazione medico-paziente, contribuiscono a ridurre significativamente l’ansia dei pazienti e ad aumentare la loro soddisfazione generale.

Per maggiori info --> info@qura.tech

Nel trattamento chirurgico dei tumori cerebrali, la resezione completa della massa tumorale e la preservazione dell’inte...
09/07/2024

Nel trattamento chirurgico dei tumori cerebrali, la resezione completa della massa tumorale e la preservazione dell’integrità del tessuto sano sono da considerarsi priorità assolute.

Per raggiungere questi obiettivi è assolutamente necessario selezionare un approccio diagnostico ottimale che consenta di comprendere in maniera chiara tutte le relazioni anatomiche.

Attualmente la best practice per la pianificazione chirurgica consiste nello studio delle immagini digitali della risonanza magnetica (RM) e nella ricostruzione mentale che i neurochirurghi riescono a farsi dell’anatomia dei pazienti; le ricostruzioni digitali computer-aided rappresentano un’ulteriore possibilità, ma risultano spesso scarsamente intuitive.
Grazie alla stampa 3D è invece possibile ridurre al minimo l’incertezza nelle fasi di pianificazione chirurgica.
Attraverso il modello anatomico stampato in 3D, specifico per ogni paziente, i neurochirurghi possono infatti ottenere informazioni preziose sulla collocazione stereoscopica della massa tumorale e dei vasi sanguigni, selezionare l’approccio chirurgico più sicuro, pianificare con precisione la craniotomia (leggi l'articolo completo --->https://lnkd.in/gaqYU27u ).

Qura ha effettuato la ricostruzione 3D dell’encefalo di un paziente molto giovane con tumore maligno a basso grado per compendere le potenzialità ed i limiti di questa tecnologia in ambito neurochirurgico.
I risultati sono apparti estremamente promettenti.

Per la ricostruzione 3D sono state utilizzate immagini RM; nello specifico la sequenza FLAIR è stata impiegata per la ricostruzione del volume dell’encefalo e della massa tumorale e la sequenza T1 con mdc per la struttura vascolare.

Contattaci per maggiori info ---> info@qura.tech

La stampa 3D negli interventi di artroplastica totale dell’anca. Qual è lo stato dell’arte?L’utilità delle repliche fant...
06/06/2024

La stampa 3D negli interventi di artroplastica totale dell’anca.
Qual è lo stato dell’arte?

L’utilità delle repliche fantasma (ovvero delle repliche anatomiche paziente-specifiche realizzate mediante la stampa 3D) negli interventi di artroplastica totale d’anca è stata valutata principalmente nel trattamento di fratture acetabolari, nel trattamento di osteoartrite secondaria e nella chirurgia di revisione.

I risultati degli studi pubblicati, indipendentemente dal contesto specifico di riferimento, dimostrano inequivocabilmente che la valutazione e classificazione preventiva del difetto osseo acetabolare ed il dimensionamento e posizionamento corretto dell’impianto in sede preoperatoria su modello stampato in 3D, consentono una riduzione significativa del tempo intraoperatorio rispetto alle procedure chirurgiche standard.

Il limite principale degli studi è rappresentato ad oggi dalle ridotte dimensioni dei campioni.

Al momento non è pertanto ancora possibile rilevare dati quantitativi statisticamente significativi e stilare linee guida ufficiali per l’impiego sistematico della tecnologia di stampa 3D in ambito clinico.

I dati di carattere qualitativo sono invece numerosi ed incoraggianti.

Il più grande studio retrospettivo pubblicato su “Journal of Orthopaedics” da Maryada et al. ha valutato il parere dei chirurghi coinvolti in 27 interventi di artroplastica totale dell’anca, primaria e di revisione, effettuati mediante il supporto di repliche fantasma. Il sondaggio mirava a valutare il realismo e l'affidabilità dei modelli 3D su una scala di valore da 0 a 5.
L'utilità media complessiva dei modelli 3D è stata valutata 4,86/5, il realismo medio dei modelli 4,9/5, l'utilità media per la pianificazione preoperatoria 4,75/5 e l'utilità per l’insegnamento 5/5.

Leggi l’articolo completo ---> https://www.researchgate.net/publication/363504129_Pre-operative_planning_and_templating_with_3D_printed_models_for_complex_primary_and_revision_total_hip_arthroplasty

Contattaci per maggiori info: info@qura.tech

La stampa 3D per la chirurgia di precisione 💎Negli ultimi anni si è reso evidente un interesse crescente riguardo le les...
16/04/2024

La stampa 3D per la chirurgia di precisione 💎

Negli ultimi anni si è reso evidente un interesse crescente riguardo le lesioni ossee della rima glenoidea, sia come fratture acute (Bony-Bankart) che come difetto osseo cronico nella instabilità di spalla (bone loss).

Il principale obiettivo nello studio delle lesioni ossee della rima glenoidea è valutare il grado di difetto osseo e definirne la severità oltre una certa percentuale di perdita della superficie globale della glena. L'individuazione ed esatta quantificazione del difetto osseo in sede pre-operatoria è infatti una tappa fondamentale per la selezione della migliore opzione terapeutica (artroscopia vs intervento a cielo aperto con trasposizione ossea).
Lo studio TC con ricostruzioni 3D rappresenta un metodo valido e non invasivo, per la quantificazione del difetto osseo, pur presentando ad oggi alcune limitazioni.

I modelli stampati in 3D realizzati da Qura saranno impiegati per effettuare una valutazione morfologica più approfondita del deficit osseo glenoideo della paziente affetta da instabilità cronica di spalla, per l’individuazione del corretto approccio terapeutico da utilizzare e per il dimensionamento dell’innesto osseo (calibrato sull’anatomia specifica della paziente) da impiantare durante l’intervento di stabilizzazione.


Tecniche chirurgiche innovative e tecnologie all’avanguardia.  ⭐️🚀La nefrectomia parziale rappresenta una svolta signifi...
07/03/2024

Tecniche chirurgiche innovative e tecnologie all’avanguardia. ⭐️🚀

La nefrectomia parziale rappresenta una svolta significativa nell’ambito della chirurgia oncologica renale. La procedura è generalmente indicata per pazienti con tumori renali localizzati e di piccole dimensioni (

Anche in   la pianificazione preoperatoria si fa avanzata grazie alla tecnologia 3D! 🚀La chirurgia di revisione/conversi...
20/02/2024

Anche in la pianificazione preoperatoria si fa avanzata grazie alla tecnologia 3D! 🚀

La chirurgia di revisione/conversione presenta elementi di complessità e di rischio maggiori rispetto alla chirurgia ortopedica standard.

Attraverso lo studio attento delle immagini RX, TAC e del modello stampato in 3D da QURA, è stato possibile da parte dei chirurghi effettuare con successo un intervento di revisione per ripristinare l’intergrità articolare del paziente e dunque migliorarne la mobilità e ridurne il dolore nella deambulazione.



Scopri di più 👇🏻👇🏻👇🏻

La nostra visione è quella di un futuro in cui la cura della salute possa essere un’esperienza altamente personalizzata,...
08/02/2024

La nostra visione è quella di un futuro in cui la cura della salute possa essere un’esperienza altamente personalizzata, adeguata alle caratteristiche uniche del singolo individuo.

La stampa 3D ci permette di trasformare, almeno in parte, questa visione in realtà.

Attraverso le nostre tecnologie realizziamo repliche anatomiche, dettagliate e realistiche, specifiche per ciascun paziente.
I modelli stampati in 3D consentono ai Medici una migliore pianificazione ed esecuzione degli interventi chirurgici, ad esempio in termini di:

- Valutazione e simulazione preventiva della procedura da eseguire
- Dimensionamento corretto degli impianti
- Riduzione del rischio di imprevisti durante l’intervento
- Riduzione dei tempi di intervento

In sintesi la stampa 3D rivoluziona il mondo della Medicina e della Chirurgia offrendo soluzioni avanzate che migliorano l’efficacia degli interventi e la cura dei pazienti.

̀

Indirizzo

Via Dei MiIlle 13
Castellana Grotte
70013

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:00
Martedì 08:30 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 18:00
Giovedì 08:30 - 18:00
Venerdì 08:30 - 18:00
Sabato 08:30 - 12:00

Telefono

+393332084066

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Qura pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi