Soccorso Alpino e Speleologico - Puglia

Soccorso Alpino e Speleologico - Puglia Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Puglia

Lo scorso fine settimana, nelle cavità dei Monti Alburni, si è svolta una esercitazione speleologica a cui hanno preso p...
23/09/2025

Lo scorso fine settimana, nelle cavità dei Monti Alburni, si è svolta una esercitazione speleologica a cui hanno preso parte anche tecnici del Servizio Regionale Campania.

Finalità dell’esercitazione è stata quella di testarsi in scenari diversi da quelli in cui normalmente ci si muove.

Il lavoro di squadra e l’adattamento a nuovi scenari costituiscono la base per una progressiva crescita professionale indispensabile per la gestione degli interventi di soccorso.

Per essere efficaci in tutte le situazioni in cui è richiesta la nostra professionalità non basta formarsi ma è necessar...
23/09/2025

Per essere efficaci in tutte le situazioni in cui è richiesta la nostra professionalità non basta formarsi ma è necessario che le competenze acquisite vengano rinnovate e verificate di continuo.

Ed è quanto fatto nella gravine di Statte, nelle 4 giornate di formazione a cura della Scuola Nazionale Tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico.

Movimentazione, tecniche di soccorso, gestione del gruppo sono stati gli argomenti messi in pratica attraverso una serie di simulati che hanno messo alla prova operatori e tecnici del servizio regionale Puglia.

Il nostro Domenico ci ha lasciati.Ci mancherà tantissimo, ci manca già.Terremo sempre con noi il suo animo straordinario...
11/09/2025

Il nostro Domenico ci ha lasciati.
Ci mancherà tantissimo, ci manca già.
Terremo sempre con noi il suo animo straordinario.

Nella serata di ieri, 25 agosto 2025, i tecnici dei Servizi Regionali Puglia e Basilicata del Soccorso Alpino e Speleolo...
26/08/2025

Nella serata di ieri, 25 agosto 2025, i tecnici dei Servizi Regionali Puglia e Basilicata del Soccorso Alpino e Speleologico sono intervenuti per recuperare un giovane di 25 anni, scomparso nella serata di ieri ad Altamura (Ba). L’attivazione dei soccorsi è avvenuta attraverso una chiamata diretta al CNSAS; attraverso l’ausilio della Centrale Operativa del CNSAS il malcapitato è stato geolocalizzato nei pressi del Belvedere del Pulo di Altamura.
Dopo lunghe ore di ricerche in notturna in ambiente impervio, che hanno richiesto anche manovre su corda, vista la morfologia del Pulo, il ragazzo è stato individuato intorno alle ore 01:20 dai tecnici del CNSAS in una scarpata, quindi stabilizzato, inbarellato e recuperato con tecniche alpinistiche dal personale del CNSAS, che ha infine provveduto a consegnarlo al 118 intorno alle ore 01:40.
Sul posto i Carabinieri e i VVF, il cui supporto con mezzi e fari per illuminare la zona, oltre che nel trasporto sul tratto orizzontale, è stato molto utile.

Un intervento un po' particolare del Cnsas Puglia a Bari, su attivazione della Prefettura💪
13/08/2025

Un intervento un po' particolare del Cnsas Puglia a Bari, su attivazione della Prefettura💪

Questa mattina l'intervento coordinato dalla Prefettura: i cunicoli, svelati dal recente cantiere di riqualificazione, erano utilizzati come rifugi antiaerei durante la Seconda guerra mondiale

Anche il Soccorso Alpino e Speleologico va al mare...intervento di questo pomeriggio, 10 agosto, a Porto Selvaggio, Torr...
10/08/2025

Anche il Soccorso Alpino e Speleologico va al mare...intervento di questo pomeriggio, 10 agosto, a Porto Selvaggio, Torre Uluzzo (Le).

Momenti di tensione lungo la litoranea nei pressi del Fico d'India, dove ambulanze e auto con sirene spiegate hanno attraversato a tutta velocità la zona. Una donna, che si trovava in passeggiata sugli scogli, sarebbe scivolata rovinosamente, cadendo da un’altezza considerevole e riportando diver...

Nella serata di ieri, i tecnici del Servizio Regionale Puglia del Soccorso Alpino e Speleologico sono intervenuti per re...
06/08/2025

Nella serata di ieri, i tecnici del Servizio Regionale Puglia del Soccorso Alpino e Speleologico sono intervenuti per recuperare un gruppo scout, che si era perso nei boschi, in territorio di San Marco in Lamis(FG).
I ragazzi, provenienti da Galatone, in provincia di Lecce, erano impegnati in una prova lungo la Via Francigena. Due squadriglie erano partite con obiettivi diversi, ma una di esse ha smarrito il sentiero tracciato.
Intorno alle ore 21, i ragazzi hanno inviato un’allerta alla Protezione Civile SM27, che ha prontamente girato la segnalazione al capo stazione del Soccorso Alpino del Gargano. Quest’ultimo ha avvisato la centrale operativa del soccorso in Piemonte, che ha attivato il sistema di localizzazione tramite SMS locator per determinare la loro posizione.

Tanta paura, ma per fortuna tutto si è risolto per il meglio.

Il Cnsas raccomanda, ancora una volta, di non sottovalutare mai gli itinerari che s’intende percorrere, anche se all’apparenza semplici.

28/07/2025

Due giorni di lavoro sui campi macerie di Foligno (ANPAS) e di Città di Castello (VVF) per le unità cinofile del Servizio Regionale Puglia che, insieme alle unità degli altri Servizi Regionali (Calabria, Basilicata, Molise, Marche, Abruzzo, Campania, Toscana e Sardegna) si sono date appuntamento il fine settimana scorso per affinare la propria preparazione.

Questa volta lo scenario per la consueta esercitazione dei tecnici speleo, del Soccorso Alpino e Speleologico Puglia, è ...
14/07/2025

Questa volta lo scenario per la consueta esercitazione dei tecnici speleo, del Soccorso Alpino e Speleologico Puglia, è stata la grotta dei Vucculi nei pressi di Muro Lucano, Potenza.

Tecniche di recupero del ferito dal fondo della grotta e comunicazione con l’esterno della cavità, per monitorare lo stato di salute del paziente/figurante e la progressione all’interno della grotta.

Obiettivo, come sempre, è quello di migliorare sicurezza ed efficacia negli interventi di emergenza.

Un ringraziamento allo Speleo Club Marmoplatano per la collaborazione fornita.

Formazione continua per i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Puglia che lo scorso fine settimana (28-29 giugno) ...
30/06/2025

Formazione continua per i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Puglia che lo scorso fine settimana (28-29 giugno) si sono esercitati negli scenari della vicina Basilicata per cimentarsi in luoghi e contesti diversi dal solito.

28/06/2025

Attività formativa di movimentazione e soccorso in "acque vive ": è quella in corso, a partire dalla giornata di oggi, 28 giugno 2025, in Umbria, nel comprensorio delle Marmore, alla quale prendono parte sanitari e tecnici di Soccorso in Forra del Soccorso Alpino e Speleologico Puglia, sotto la guida degli Istruttori della SNaFor ( Scuola Nazionale Forre).
Competenze tecniche indispensabili in caso di eventi meteorologici avversi su scenari caratterizzati da elevato rischio idrogeologico e idraulico.

PICCOLI SOCCORRITORI CRESCONOSi chiama Buzz, ha 84 giorni, ed è un Pastore Belga Malinois simpaticissimo.In questi giorn...
24/06/2025

PICCOLI SOCCORRITORI CRESCONO

Si chiama Buzz, ha 84 giorni, ed è un Pastore Belga Malinois simpaticissimo.

In questi giorni Buzz ha iniziato la sua formazione di ricerca persone disperse su terreno impervio e in luoghi colpiti da eventi catastrofici, guidato dal suo conduttore-istruttore.

Per Buzz è tutto un gioco e si diverte da matti mentre corre allegro da un punto all’altro dei terreni di addestramento.

Buon divertimento Buzz.

Indirizzo

Piazzale Anelli
Castellana Grotte
70013

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Soccorso Alpino e Speleologico - Puglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Soccorso Alpino e Speleologico - Puglia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram