Dietista Dott.ssa Cristina Colombo

Dietista Dott.ssa Cristina Colombo Dai 1 pesce a 1 uomo e lo nutrirai per 1 giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita Mi occupo di alimentazione sotto tutti i punti di vista.

Possono avvalersi della mia consulenza:
1.soggetti con problemi di sovrappeso o obesità per cui si rende necessario un iter finalizzato al raggiungimento di un peso ragionevole

2.soggetti per i quali sia importante il raggiungimento di un comportamento alimentare corretto a supporto (e/o rafforzamento della terapia farmacologica) di eventuali patologie o disturbi di minor entità (da diabete di I e II grado, ipertensione arteriosa, statosi epatica, ecc. a colon irritabile, stipsi, meteorismo, ecc.)

3.soggetti con certificate allergie e/o intolleranze alimentari per cui risulti necessario un programma nutrizionalmente completo, nonostante l'esclusione di uno o più alimenti nelle allergie e la rotazione di questi ultimi nelle intolleranze.

4. Soggetti che necessitino di un’ educazione alimentare che consenta l'acquisizione di informazioni utili alla costituzione di una “identità nutrizionale”

5.anziani per i quali sono frequenti episodi di malnutrizione calorico-proteica

6.donne in gravidanza o allattamento che, nonostante vogliano fornire al bambino tutti i nutrienti di cui ha bisogno, non vogliono incorrere in un eccessivo aumento di peso

7.collaborazione e consulenza per palestre, centri fitness, centri di bellezza, erboristerie, etc..

15/11/2025
🗓️ 14 novembre - Giornata mondiale del diabete🗣️ "In occasione di questa giornata vogliamo sottolineare l'importanza imp...
14/11/2025

🗓️ 14 novembre - Giornata mondiale del diabete

🗣️ "In occasione di questa giornata vogliamo sottolineare l'importanza imprescindibile di garantire che il paziente diabetico sia posto al centro del percorso assistenziale e supportato da personale sanitario specificamente qualificato".

👉 La Commissione di albo nazionale dei Dietisti e la Federazione nazionale Ordini TSRM e PSTRP esortano i cittadini e le istituzioni a riconoscere e valorizzare l'importanza di affidarsi esclusivamente a professionisti sanitari abilitati in grado di fornire un'assistenza nutrizionale sicura, personalizzata ed efficace.

👩‍⚕️ ll Dietista svolge un ruolo cruciale, dalla prevenzione alla cura, dall'identificazione dei fattori di rischio a tutte le fasi della gestione clinica della persona con diabete.

13/11/2025
ALIMENTI FERMENTATI. QUANTO NE SAPPIAMO?Negli ultimi anni, gli alimenti fermentati hanno guadagnato popolarità grazie ai...
07/11/2025

ALIMENTI FERMENTATI. QUANTO NE SAPPIAMO?

Negli ultimi anni, gli alimenti fermentati hanno guadagnato popolarità grazie ai potenziali benefici per la salute, in particolare per quella gastrointestinale. Tuttavia, per comprendere appieno i loro effetti, è essenziale chiarire cosa si intenda per fermentazione e quali alimenti ne facciano parte.

La fermentazione è un processo antico usato per conservare gli alimenti e migliorarne le caratteristiche organolettiche. Questo processo coinvolge la crescita controllata di microrganismi che trasformano i componenti alimentari attraverso l’attività enzimatica. Alcuni alimenti, come i crauti, fermentano grazie ai microrganismi naturalmente presenti, mentre altri, come lo yogurt e il kefir, richiedono l’introduzione di colture specifiche.

Tra i principali alimenti fermentati troviamo:

Yogurt: Prodotto con Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus, che trasformano il lattosio in acido lattico, dando al prodotto una consistenza cremosa.

Kefir: Bevanda a base di latte fermentato, ricca di batteri e lieviti, originaria del Caucaso.

Pane a lievitazione naturale: Realizzato con pasta madre, che contiene batteri lattici e lieviti, conferendo al pane un sapore e una consistenza unici.

Crauti: Cavolo cappuccio fermentato, diffuso in Germania, Asia e Stati Uniti.

Miso: Pasta giapponese ottenuta dalla fermentazione della soia, utilizzata per insaporire le zuppe.

I possibili benefici degli alimenti fermentati includono una migliore digestione e potenziali effetti positivi sulla salute intestinale. Ad esempio, lo yogurt può essere tollerato anche da chi è intollerante al lattosio grazie alla “predigestione” operata dai microrganismi. Tuttavia, molti dei presunti benefici richiedono ulteriori studi per essere confermati.

È importante notare che alcuni alimenti fermentati, se non sottoposti a trattamenti termici, possono mantenere vivi i microrganismi benefici, contribuendo a riequilibrare la flora intestinale. Questi alimenti, detti probiotici, offrono vantaggi aggiuntivi rispetto alle loro normali proprietà nutrizionali
Fonte Nutrimi

Tempo di aggiornamento!
05/11/2025

Tempo di aggiornamento!

In una lattina di 33 cl di cola ci sono 35 grammi di zucchero(circa 7 cucchiaini).L’OMS consiglia una dose di 25 grammi ...
03/11/2025

In una lattina di 33 cl di cola ci sono 35 grammi di zucchero
(circa 7 cucchiaini).

L’OMS consiglia una dose di 25 grammi di zuccheri aggiunti al giorno, ovvero 5 cucchiaini, sia per adulti che bambini e comunque di non superare i 50 grammi.

Secondo l'OMS lo zucchero aggiunto dovrebbe "occupare" il 5% dell'apporto calorico giornaliero, calcolato su una media di 2000 calorie al giorno.

Secondo uno studio americano pubblicato su Jama Internal Medicine, il consumo di una lattina al giorno di bevande zuccherate aumenta di oltre un terzo il rischio di andare incontro a un evento cardiovascolare.

Il consiglio è quindi di limitare il più possibile queste bevande😉

🍝🍝🍝🍝5 falsi miti sulla pasta🍝🍝🍝🍝La pasta rappresenta uno dei simboli più autentici e riconosciuti della tradizione gastr...
29/10/2025

🍝🍝🍝🍝5 falsi miti sulla pasta🍝🍝🍝🍝

La pasta rappresenta uno dei simboli più autentici e riconosciuti della tradizione gastronomica italiana, un alimento semplice ma al tempo stesso estremamente versatile, e oggi anche in continua evoluzione grazie a nuove materie prime e processi produttivi che ne arricchiscono il profilo nutrizionale.

Nonostante ciò, intorno al suo consumo continuano a circolare convinzioni errate che rischiano di condizionare le scelte alimentari quotidiane. Approfondire questi temi con uno sguardo scientifico consente invece di restituire alla pasta il suo ruolo corretto all’interno di un’alimentazione equilibrata e sana, vivendo così la nutrizione in maniera consapevole e senza timori infondati.

Tutta la pasta è uguale?
No. Oggi esistono moltissime tipologie che differiscono non solo per forma e consistenza, ma anche per composizione nutrizionale. Accanto alla pasta tradizionale di semola di grano duro, troviamo varianti integrali, di legumi, arricchite con fibre o proteine, fino a quelle ottenute grazie all’innovazione dei processi produttivi e alla selezione di materie prime alternative. Queste evoluzioni hanno permesso di creare prodotti con un profilo nutrizionale diverso, in alcuni casi più ricchi di proteine vegetali, minerali e fibre, capaci di rispondere a esigenze dietetiche specifiche o a preferenze personali.

Le materie prime non sono importanti

Falso. Oggi l’innovazione nella produzione della pasta punta a recuperare e valorizzare tutte le parti del chicco di grano, compreso il germe, una componente preziosa e ricca di nutrienti. Attraverso una selezione mirata e una modulazione della percentuale delle diverse frazioni del grano negli sfarinati, è possibile ottenere profili nutrizionali più equilibrati, in grado di contribuire in modo significativo al fabbisogno di proteine e fibre.
Proprio per quanto riguarda le fibre, non sempre è facile raggiungere la quantità raccomandata di 25 grammi al giorno, ma facendo scelte alimentari consapevoli, ad esempio optando per prodotti che ne sono ricchi possiamo migliorare la qualità complessiva della nostra dieta e favorire il benessere quotidiano.

La pasta apporta solo carboidrati

Falso. La pasta è sicuramente ricca di carboidrati, che rappresentano circa l’80% della sua energia totale. Tuttavia, non fornisce solo questo macronutriente: è anche fonte di proteine (circa il 16% dell’energia totale) (1) e, a seconda del tipo di pasta, può essere una buona fonte di fibre, potassio, ferro, fosforo, magnesio e zinco.

Inoltre, è importante ricordare che i carboidrati non vanno demonizzati: sono la principale fonte di energia per il nostro organismo e se inseriti in un’alimentazione equilibrata, contribuiscono al benessere generale.

La pasta fa ingrassare?

Falso. Non esistono alimenti che da soli fanno dimagrire o ingrassare. La pasta, quindi, non può determinare un aumento di peso di per sé: ciò che conta è l’equilibrio energetico complessivo della dieta. Per dimagrire serve un deficit calorico, mentre per ingrassare è necessario un surplus, cioè introdurre più calorie di quante se ne consumano quotidianamente.

Consumare porzioni adeguate di pasta, anche integrale (80 g da 1 a 2 volte al giorno) all’interno di un’alimentazione varia ed equilibrata è perfettamente compatibile con il mantenimento di un peso ideale
La pasta ha un indice glicemico alto?

Generalmente no. L’indice glicemico della pasta dipende da vari fattori come il tipo di farina e il processo produttivo. Una recente review che ha analizzato diversi studi ha rilevato un indice glicemico medio pari a 55 per le paste da farine raffinate (al confine tra IG basso e medio) e 52 per quelle integrali (IG basso)
Nei campioni esaminati, nessuna pasta di farine integrali ha mostrato un IG alto, mentre per quelle di farine raffinate la variabilità è risultata maggiore: il 60% a basso IG, il 29% a medio IG e l’11% ad alto IG
Fonte Nutrimi

Pancake autunnale? 🍁Yes! grazie alla farina di castagne! 🌰-20g farina di castagne-20g farina di avena-100g albume (o 1uo...
27/10/2025

Pancake autunnale? 🍁
Yes! grazie alla farina di castagne! 🌰

-20g farina di castagne
-20g farina di avena
-100g albume (o 1uovo)
-1g lievito per dolci

In una bottiglietta d'acqua vuota o in uno shaker unisci tutti gli ingredienti e agita bene.

Con l'impasto puoi cuocere 2 pancake in buon padellino antiaderente, a fiamma bassa! (Quando si saranno formate le bollicine giralo e cuoci da entrambi i lati)
lo l'ho guarnito con 1 cucchiaio di yogurt bianco magro e cremina di cacao e acqua (in una tazzina mescolare un cucchiaino di cacao amaro con 💦)

🫣🫣
23/10/2025

🫣🫣

Indirizzo

Viale Lombardia 45
Castellanza
SULSITOTUTTIGLIINDIRIZZIUTILI

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 14:00
Sabato 08:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dietista Dott.ssa Cristina Colombo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare