17/01/2024
Qualche giorno fa, mentre preparavo la cena mi sono tagliata il dito indice, un taglietto superficiale e in automatico stavo per sistemare la cosa da sola.
In pochi istanti ho pensato che in realtà sarebbe stata un occasione perfetta per far intervenire mia figlia di 5 anni e mostrarle come poter gestire un piccolo imprevisto.
Un taglio con poco di sangue può essere gestito anche da lei e riporle fiducia facendomi medicare, non per gioco ma per davvero è stata un’idea simpatica per trasmetterle qualche informazione e per farle vivere qualche lifeskills.
Già perché spesso ci dimentichiamo che ai nostri bambini non va solo insegnato a vestirsi, mangiare con la forchetta, scrivere, leggere ecc.
c’è un insegnamento spesso non tangibile di reazioni, di buone pratiche, di esempio nella gestione di imprevisti più o meno piccoli, o di eventuali emozioni che esplodono e di cui non sappiamo che farne.
Spesso in studio la richiesta dei genitori è legata a questa mancanza.
“avete mostrato come fare?”
E a volte ci si rende conto di quanto si pretenda che i bambini sappiano come comportarsi, così, senza aver trascorso con loro tempo di conoscenza.
Come, quando posso coinvolgere mio figlio, senza caricarlo di responsabilità eccessiva, ma mostrandogli spaccati di realtà che, chissà, potranno tornare utili?
📧Email: info@digocciaingoccia.com
🌐: www.digocciaingoccia.com
☎️Tel: 349.55.99.131
☎️Tel: 340.84.44.114
📍Via Col di Lana, 7 Castellanza
🗓SU APPUNTAMENTO