Punto Benessere - Castellarano - Sassuolo

Punto Benessere - Castellarano - Sassuolo Uno spazio d’Ascolto al servizio della Persona. Via Radici Sud, 33, Castellarano (RE). Si riceve solo su appuntamento

In ogni fase della vita il movimento è fondamentale per la salute. 🌳 Anche in età pediatrica e neonatale il movimento ri...
25/01/2024

In ogni fase della vita il movimento è fondamentale per la salute. 🌳

Anche in età pediatrica e neonatale il movimento riveste un ruolo importantissimo per la crescita futura 👶 ➡️🏃

A causa di complicazioni durante il parto (primo evento “traumatico” della vita) o nei primi mesi di vita, i nostri piccoli pazienti possono sviluppare rigidità in alcune zone del corpo che a volte portano ad atteggiamenti posturali e posizioni scorrette.

Questi atteggiamenti possono sfociare in plagiocefalie e dismorfismi cranici e viceversa. 🔄

Tramite il trattamento osteopatico e consigli per la famiglia è possibile gestire queste situazioni, migliorando la qualità della vita del bambino e dei genitori. 👩‍🍼

La mission? Dare equilibrio oggi per una crescita armoniosa 🚀

Nelle foto G. un fantastico piccolo paziente e i risultati dei primi trattamenti! 🔥🔥🔥

&dad

“Sono sempre riuscito a trovare tutti i rimedi ben in vista, sullo scaffale più accessibile del magazzino dell’infinito…...
28/04/2023

“Sono sempre riuscito a trovare tutti i rimedi ben in vista, sullo scaffale più accessibile del magazzino dell’infinito… il corpo umano”

A.T. Still, padre fondatore dell’osteopatia.



Ph with

L’OSTEOPATIA VA SEMPRE “BENE”? 🚩⚠️Sapevi che non tutti i pazienti sono adatti a ricevere un trattamento osteopatico? Nel...
07/03/2023

L’OSTEOPATIA VA SEMPRE “BENE”? 🚩⚠️

Sapevi che non tutti i pazienti sono adatti a ricevere un trattamento osteopatico?

Nelle prime fasi della visita osteopatica, dove avviene la raccolta dati e l’anamnesi del paziente è importante per il terapista capire se il trattamento osteopatico sia o meno indicato per il paziente in quel momento e nelle sue condizioni.

Per evitare errori potenzialmente molto pericolosi in questa fase bisogna tener conto delle YELLOW FLAGS 🟡 ( controindicazioni relative al trattamento) e delle RED FLAGS 🔴 (controindicazioni assolute al trattamento).

Alcuni esempi di RED FLAG🔴 sono:

❌ Dolore intenso correlato a un trauma recente senza aver eseguito indagini diagnostiche (rx, ecografia, risonanza…)

❌ Presenza di febbre o segni di infezione sistemica

❌ Dolore notturno associato a forte calo ponderale

❌ Dolore tipico a carico di un sistema/ viscere (es. dolore toracico opprimente irradiato al braccio sx)

⚠️ In presenza di una RED FLAG 🔴 il paziente verrà rimandato al medico curante o al pronto soccorso 🏥

Le YELLOW FLAGS 🟡 includono le controindicazioni relative al trattamento osteopatico: il trattamento è possibile ma con particolari accorgimenti del terapista.

Un esempio di YELLOW FLAG🟡 è un test ortopedico positivo (es. test positivo sulla spalla) che indica al terapista di approcciarsi con particolare cautela alla zona interessata o di utilizzare tecniche alternative che non agiscano direttamente sull’articolazione.

✅ Questi accorgimenti vengo messi in atto per garantire al paziente un trattamento sicuro ed efficace 👍

S.O.T. - SACRO OCCIPITAL TECNIQUENella Tecnica Sacro-Occipitale, De Jearnette (osteopata, chiropratico e ingegnere che m...
31/01/2023

S.O.T. - SACRO OCCIPITAL TECNIQUE

Nella Tecnica Sacro-Occipitale, De Jearnette (osteopata, chiropratico e ingegnere che mise a punto questo tipo di trattamento) identificava 3 categorie di pazienti in base ai meccanismi di compenso che il corpo mette in atto per resistere agli stimoli della vita quotidiana.

1️⃣ La prima categoria evidenzia un corpo che ancora è in grado mettere in gioco dei compensi per gestire gli stimoli della vita quotidiana;

2️⃣ La seconda categoria ci parla di un corpo che deve cercare il suo compenso il modo più articolato, richiamando in causa più strutture contemporaneamente;

3️⃣ La terza categoria invece è caratterizzata da un corpo non più in grado di gestire gli stimoli provenienti dall’ambiente esterno ed interno;

❌Questa modalità di lavoro e valutazione del paziente permette di lavorare in modo atraumatico laddove le manipolazioni vertebrali o alcune tecniche dirette e più “invasive” sarebbero controindicate, rispettando il concetto di unità del corpo❌

Riassumendo, i vantaggi di questo approccio sono:

✅ riduzione del dolore per decompressione del legamento interosseo e del sistema cranio-sacrale

✅ applicabile a pazienti in acuto dove altre manipolazioni sarebbero difficili o controindicate

✅ utile per offrire un trattamento efficace anche a pazienti in “condizioni particolari” (donne in gravidanza, persone obese, bambini)

✅ incentrato sulla visione olistica del paziente

NON SOLO SCROCCHI 💀🌊Spesso sui social emerge solo la parte più rumorosa e scrocchiarella dell’osteopatia. 🤟🎸In realtà le...
19/12/2022

NON SOLO SCROCCHI 💀🌊

Spesso sui social emerge solo la parte più rumorosa e scrocchiarella dell’osteopatia. 🤟🎸

In realtà le tecniche HVLA sono una minima parte del bagaglio di conoscenze e possibilità dell’osteopatia. 📚

La parola che più rappresenta per me in cuore dell’osteopatia è ASCOLTO. 👂

Ascolto del paziente, della sua storia e di come è arrivato a noi; 🚶‍♂️

Ascolto dei tessuti, delle fasce, dei muscoli e dei visceri; 🧠
#
Ascolto del ritmo del respiro, a volte lento e profondo, a volte superficiale e veloce; 🧘

Ascolto delle risposte al trattamento, con i suoi successi e a volte i suoi fallimenti. ✅❌

Questa è l’osteopatia che mi piace.
Quella del rapporto umano, dell’apertura, della professionalità con il sorriso. 🤜🤛😄

Un lavoro e una passione che ogni giorno mi stupisce sempre di più 🙌🤲🏼

OSTEOPATIA E DOLORE CERVICALE ❌➡️✅Nella valutazione e nel trattamento del dolore cervicale bisogna sempre considerare il...
14/12/2022

OSTEOPATIA E DOLORE CERVICALE ❌➡️✅

Nella valutazione e nel trattamento del dolore cervicale bisogna sempre considerare il paziente nella sua interezza, nel suo insieme e possibilmente anche nel contesto di vita e lavorativo. 💆‍♂️

Questo perché spesso la causa e l’origine di molti disturbi risiedono nella vita quotidiana, negli stimoli che vengono costantemente forniti al corpo che poi li metabolizza e li interiorizza a livello centrale. ⚡️🧠

Qui l’osteopatia trova il suo campo d’azione prediletto, riconoscendo e interrompendo quel circolo vizioso di “atteggiamento disfunzionale” per migliorare la salute, togliere il dolore e migliorare lo stile di vita. 👍🏻👍🏻👍🏻

CUNEI ( o BLOCCHI)  PELVICI 🧱I blocchi pelvici furono messi a punto da M. Bertrand DeJarnette (1899-1992) ingegnere, ost...
05/11/2022

CUNEI ( o BLOCCHI) PELVICI 🧱

I blocchi pelvici furono messi a punto da M. Bertrand DeJarnette (1899-1992) ingegnere, osteopata e chiropratico cerava di fondere ingegneria, chiropratica e osteopatia per fornire risposte e un trattamento efficace in termine di salute anche ai pazienti più complessi e ardui da trattare. Da qui dopo anni di studio e intensa ricerca nacque la SOT (Sacro Occipital Tecnique). 🔗⚙️

Per agire in modo atraumatico, da bravo ingegnere DeJarnette pensò a due cunei di misura e consistenza ben definita da utilizzare come leve poste sotto il bacino o gli arti inferiori del paziente. 🧱
Il corretto posizionamento di queste leve risolveva le perdite di mobilità del bacino, correggendo di fatto le asimmetrie funzionali degli arti inferiori, riduceva il dolore in acuto senza dover compiere manipolazioni che avrebbero stressato ancor di più i tessuti del paziente.

Le asimmetrie (funzionali) degli arti inferiori si possono tradurre in una torsione pelvica che va normalizzata per consentire al corpo una gestione efficace degli stimoli esterni della vita quotidiana. 🏃🏽

Utilizzando i cunei, mentre si correggono le asimmetrie, l’osteopata avendo le mani libere può intervenire sul cranio o su altre zone disfunzionali del corpo contemporaneamente: un po’ come lavorare “a 4 mani” sul paziente. 🙌🙌🔺

I vantaggi dell’utilizzo dei cunei sono molteplici:

✅Riduzione del dolore (anche in fase “acuta” o “subacuta”)

✅Azione su più strutture contemporaneamente

✅Ribilanciamento dolce del bacino senza manipolazioni dirette

✅Normalizzazione delle tensioni legamentose del quadro pelvico

Uno strumento utile, atraumatico per affrontare con risultati concreti per la salute e il benessere del paziente.

PERCUSSORE NEURO-MUSCOLARE🛠️🎯🔥L’osteopatia (come la chiropratica d’altronde) si occupa di valutare e trattare disfunzion...
19/10/2022

PERCUSSORE NEURO-MUSCOLARE🛠️🎯🔥

L’osteopatia (come la chiropratica d’altronde) si occupa di valutare e trattare disfunzioni muscoloscheletriche o viscerali al fine di migliorare mobilità e benessere del paziente. 🏃‍♂️

Con il trattamento manipolativo si promuove
✅ una miglior biomeccanica articolare

✅ migliore trasmissione degli impulsi neurologici
✅ riduzione del dolore
✅ maggior efficienza per promuovere l’omeostasi e la capacità di autoguarigione del corpo.

Uno dei moderni strumenti di cui può avvalersi il terapista è il “Percussore Neuro-muscolare” (o neuro-articolare, in inglese C.A.T. acronimo di Chropractic Adjustment tool).🛠️

Il suo utilizzo permette di dare stimoli precisi 🎯 a livello della colonna vertebrale per ripristinare i micro-movimenti articolari e inviando un messaggio neurologico di reset in periferia in maniera standardizzata e regolabile, garantendo la massima sicurezza per il paziente.

Questo tipo di strumento risulta molto efficace sia nel trattamento di sportivi, sia nel trattamento di pazienti piu’ fragili, non idonei alle comuni manipolazioni vertebrali come anziani o bambini. 🏋️‍♂️👶👴🏻


16/10/2022

IL MOVIMENTO È SALUTE 💆‍♂️

“Life is matter, motion, mind” (A.T. Still)

La salute è nel movimento e molti disturbi sono associati a perdita di mobilità. La struttura prende così il nome della malattia.

Ma quante volte pensiamo di “curare” la malattia quando invece è un semplice blocco di struttura?

“Structure and function are reciprocally interrelated” (A.T. Still).

Per struttura si intende il sistema osteo articolare unito alla fascia e al connettivo: una perdita di mobilità di queste strutture può ripercuotersi sul funzionamento di tutti gli organi interni collegati al connettivo.

Se la struttura si blocca, si altera la funzione, anche a distanza.

Thanks e


















OSTEOPATIA E REFLUSSO GASTRICO 🔥 Oggi in questa puntata di Focus Patologia ti parlo del reflusso gastroesofageo e di com...
26/09/2022

OSTEOPATIA E REFLUSSO GASTRICO 🔥

Oggi in questa puntata di Focus Patologia ti parlo del reflusso gastroesofageo e di come l'osteopatia può contribuire al trattamento di questo disturbo. 

Il reflusso gastroesofageo è una patologia molto comune che colpisce oltre 4 milioni di Italiani.

Il cibo 🍲 che ingeriamo transita dall’esofago ed entra poi nello stomaco attraverso il cardias, una valvola che si apre e si chiude per permettere il passaggio di liquidi e solidi e impedire che il contenuto dello stomaco risalga verso l’esofago.

Il contenuto dello stomaco a causa di un malfunzionamento del cardias, può risalire lungo l’esofago e irritarne la mucosa a causa della sua forte acidità, data dalla presenza dei succhi gastrici 🧪.

I sintomi più comuni del reflusso gastrico sono
❌bruciore gastrico (pirosi)🔥
❌Dolore alla bocca dello stomaco e dietro lo sterno😵
❌Difficoltà a digerire (dispepsia) 🥵
❌Eruttazioni frequenti 😮‍💨
❌Nausea🤢
❌Sensazione di pienezza gastrica🥴
❌Mal di testa🤕
❌Tosse (soprattutto notturna) 🤧
❌Alitosi😷

La diagnosi di reflusso gastroesofageo è medica🩺, e a volte richiede terapia farmacologica mirata ed esami diagnostici come la gastroscopia.

L’osteopatia 💆 può intervenire in maniera efficace quando il malfunzionamento del cardias è di natura meccanica ⚙️

Per mantenere e promuovere un buon tono del cardias è necessario:

✅Ricercare un buon equilibrio tra la pressione della cavità toracica e quella addominale
✅Migliorare lo scorrimento longitudinale dell’esofago
✅Aumentare la funzionalità diaframmatica
✅Bilanciare il rapporto tra cifosi toracica e tensioni anteriori toraciche
✅Dare input a livello neurovegetativo, tramite i segmenti vertebrali che innervano le strutture esofagee e gastriche.

Oltre al trattamento osteopatico, è opportuno adottare alcune abitudini di vita ed alimentari che possono aiutare a ridurre i sintomi, come:
⚪️Smettere di fumare
⚪️evitare il caffè ☕️
⚪️evitare gli alcolici 🍷
⚪️evitare il cioccolato 🍫
⚪️la menta 🌱
⚪️Evitare alimenti ricchi di grassi 🍔

Osteopatia e Sport 🏀 - la coppia Vincente💪🏻Ormai chi frequenta lo studio ne ha le orecchie piene…ma non mi stancherò mai...
24/09/2022

Osteopatia e Sport 🏀 - la coppia Vincente💪🏻

Ormai chi frequenta lo studio ne ha le orecchie piene…ma non mi stancherò mai di dirlo: “IL MOVIMENTO È VITA”! 🏋️‍♂️

E soprattutto quando è guidato da professionisti appassionati ed innamorati del proprio lavoro, fare sport, muoversi diventa proprio un piacere!

Quest’anno abbiamo deciso insieme ai ragazzi di di avviare una collaborazione per poter offrire una gamma di servizi più ampi, sia a chi frequenta lo studio, sia a chi frequenta la palestra o a chiunque abbia voglia di intraprendere un percorso per migliorare la propria salute e qualità di vita.

✅Migliorare la performance atletica
✅Correggere vizi posturali
✅Iniziare un percorso di esercizo personalizzato
✅Essere informati ed educati sulle corrette abitudini alimentari
✅Potenziare la muscolatura per prevenire infortuni e dolori muscolocheletrici

Sono solo alcuni dei benefici che nascono da questa nuova collaborazione.

Insieme per la tua salute
Per info su abbonamenti, appuntamenti e scontistiche 👉📲 scrivici in DM

OSTEO STORIES - Andrew Taylor Still (1828-1917)Il dott Still, padre dell’osteopatia era un audace medico americano, in c...
19/09/2022

OSTEO STORIES - Andrew Taylor Still (1828-1917)

Il dott Still, padre dell’osteopatia era un audace medico americano, in contrasto con l’approccio terapeutico al paziente tipico della medicina ortodossa del del XIX secolo.
Con il progredire delle sue conoscenze cliniche, Still creò un sistema di diagnosi e trattamento con due caposaldi:

Il primo si concentrava sulla cura delle malattie (patologie) normalizzando struttura e funzionalità del corpo;
Il secondo pone in risalto lo stato di salute e benessere in senso più ampio, olistico, considerando l’equilibrio tra la salute mentale, fisica, emotiva e spirituale.

Ciò poteva attuarsi soltanto tramite una profonda comprensione dell’anatomia e del funzionamento del corpo umano.
Verso il 1880 , Still iniziò a usare pubblicamente il nome “osteopatia” per riferirsi alla sua nuova professione.

Egli scrive “Osteopatia si compone di due parole: Osteon (osso) e pathos (sofferenza), perché l’osso è il punto di partenza per accertare la causa di uno stato di patologico”. Still sosteneva che utilizzando le ossa come leve si poteva rimuovere il blocco osseo o miofasciale di nervi e strutture vascolari, spesso compresse a causa di traumi o usi eccessivi, ripristinando così la normale funzionalità e vascolare e nervosa.

Nelle foto A.T. Still che analizza un femore umano, riflettendo sui principi dell’osteopatia e la definizione di osteopatia, scritta dallo stesso Still di proprio pugno. ( Still National Osteopathic Museum, Kirkisville, MO)

Indirizzo

Via Radici Sud, 33
Castellarano
42014

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Punto Benessere - Castellarano - Sassuolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare