10/04/2020
Il ciuccio: amico o nemico?
𝐒𝐈𝐎𝐈 𝐒𝐂𝐈𝐄𝐍𝐓𝐈𝐅𝐈𝐂 𝐏𝐈𝐋𝐋𝐒 💊
L’importanza della suzione non nutritiva: l’uso del ciuccio.
L'uso del ciuccio è molto diffuso tra neonati e bambini di tutto il mondo, con una prevalenza stimata tra il 61 e il 90%.
Numerosi studi ritengono che il ciuccio fornisca un senso di confort e sicurezza; infatti, viene utilizzato soprattutto per calmare il pianto, per aumentare il benessere di bambino e genitori e per prevenire la suzione del pollice.
L’uso del ciuccio può essere un fattore positivo per lo sviluppo dell’apparato stomatognatico se usato dopo il primo mese di vita e fino ai 2 anni. Inoltre, le recenti linee guida Americane sul sonno sicuro e prevenzione della SIDS (sudden infant death syndrome- sindrome della morte in culla), raccomandano l’utilizzo del ciuccio nei primi mesi di vita nella fase di addormentamento del neonato. Sebbene il meccanismo attraverso il quale agisca non è completamente chiarito, evidenze scientifiche riportano che aumenta la vigilanza durante il sonno, influisce sul controllo del SNA e cardiovascolare, mantiene la pervietà delle vie aeree durante il sonno, sia nei bambini a termine ma soprattutto nei nati pretermine.
𝗗𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮𝗿𝗲: Attenzione a interrompere la suzione non nutritiva intorno al 2 anno di vita. Infatti, numerosi studi dimostrano che la durata e la frequenza dell'uso del ciuccio può influenzare le caratteristiche e lo sviluppo delle arcate dentarie. Il persistere di tale abitudine viziata oltre i 48 mesi è associata ad una maggiore incidenza di morso aperto, aumento dell'overjet, restringimento dell'arcata mascellare e crossbite posteriore.
1. Schmid KM, Kugler R, Nalabothu P et al. The effect of pacifier sucking on orofacial structures: a systematic literature review. Prog Orthod. 2018 Mar 13;19(1):8.
2. Tanny L, Huang B, Naung NY, Currie G. Non-orthodontic intervention and non-nutritive sucking behaviours: A literature review. Kaohsiung J Med Sci. 2018;34(4):215–222.