10/10/2024
✨PELVIC HEALTH AND FITNESS ✨
Le basi da cui partite per allenarti in sicurezza.
Il pavimento pelvico è un'insieme di muscoli, proprio come il viso, gli addominali, i glutei...eppure sono quelli di cui ci curiamo meno.
Alleniamo il corpo per mantenerlo tonico, in salute e permettergli di invecchiare al meglio. Perché ci dimentichiamo di inserire nell'allenamento, una delle parti più importanti per il benessere femminile: il pavimento pelvico?
Spesso è perché non sappiamo come fare, da dove iniziare e come farlo in sicurezza.
Non preoccuparti, sei nel posto giusto!
📌 In questo carosello trovi LE BASI da cui partire per inserire il tuo benessere pelvico nell'allenamento, in totale sicirezza:
1. PERCEZIONE, percepire significa sentire, come posso attivare/muovere un muscolo se non lo sento e non so come si muove? Inizia isolando il resto del corpo e fai movimenti volontari con il bacino ed i muscoli pelvici
2. COORDINAZIONE CON IL RESPIRO, il pavimento pelvico si muove attraverso il respiro, grazie alla sinergia con il diaframma respiratorio. Fermati e crea questo lavoro di squadra ad ogni inspiro ed ogni espiro
3. COORDINAZIONE CON IL CORE, ogni volta che attivi gli addominali non spingere il ventre in fuori, perché il pavimento pelvico si indebolisce. Al contrario attiva la muscolatura dal basso verso l'alto, senza sollevare la testa dal pavimento.
4. SCARICO, dopo ogni allenamento, regala al tuo pavimento pelvico qualche minuto nelle posizioni di scarico e stretching per rilassarsi e recuperare.
👉 Nell'App Annalisa Studio Beyond40 trovate la mia sessione completamente dedicata, e nelle classi di .studiobeyond40 c'e' sempre l'attenzione all' allenamento in sicurezza 🫶🏻
Vi aspetto
Vale 💚
👉 Valentina Di Siena, massoterapista ed educatrice corporea, esperta in benessere pelvico e pusturale.
Ricevo a , e