
17/08/2025
Serata Karaoke rinviata, causa maltempo, a domenica 31 agosto.
Le informazioni pubblicate su questa pagina permetteranno ai cittadini di conoscere le news del nostro territorio
Castelliri
Lunedì | 09:00 - 17:00 |
Martedì | 09:00 - 17:00 |
18:00 - 19:00 | |
Mercoledì | 09:00 - 17:00 |
Giovedì | 09:00 - 17:00 |
18:00 - 19:00 | |
Venerdì | 09:00 - 17:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Castelliri - Amministrazione comunale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Il territorio di Castelliri, bagnato dal Liri, si estende ai piedi dei monti Ernici su un territorio di 15,51 kmq. Per l'amenità dei luoghi, si riscontra la presenza dell'uomo sin dagli albori della civiltà. Nicolucci ha rinvenuto oggetti risalenti all'epoca della pietra e una necropoli dell'età del ferro. Il Pierleoni sostiene che quest'ultima scoperta prova che nel territorio sorse un pagus che sopravvisse anche alla età romana.
Il Momsen riferisce che nel suo territorio sono state rinvenute due iscrizioni: una di un cambiavalute cereatino e l'altra (in località Madonna della Neve) riguardante duonviri che fecero lastricare una strada. Questa si snodava in località Collasturo e si pensa che sia una diramazione della via Latina, alla cui sinistra sorgeva, come tramanda Strabone, Cereate.
In questo municipio, secondo Frontino e Plutarco, nacque il grande Caio Mario .
E' opinione dominante che Castelliri era ricompreso nel territorio di Cereate, pertanto, l' arx di quest'ultima roccaforte degli Ernici, a confine con i Volsci, potrebbe individuarsi in località Codarda. Presumibilmente distrutta durante le invasioni barbariche, nello stesso luogo, fu ricostruito nel medioevo un modesto Castello, che ci è stato tramandato dalle fonti con il nome di Castelluccio. Ricompreso nel ducato di Sora, è appartenuto ai signori legati ai D'Angiò e poi ad altri seguaci degli Aragonesi.