18/10/2025
Quanti fuffaguru in meno se anche in Europa funzionasse così. Certo quella non è proprio una democrazia, ma se stanno sorpassando tutti, qualche ragione ci sarà.
In Cina è stata introdotta una regola per cui gli influencer (o chi trasmette contenuti in livestreaming) devono possedere “qualifiche rilevanti” se vogliono parlare su temi delicati come medicina, legge, finanza o istruzione. 
Da un lato, questa misura può sembrare una stretta autoritaria: limita l’accesso libero al discorso pubblico e stabilisce criteri che potrebbero essere usati per silenziare voci indipendenti.
Dall’altro lato, è comprensibile l’obiettivo: prevenire che persone inesperte o malintenzionate diffondano consigli sbagliati o dannosi in ambiti che toccano salute, diritti e economia. In particolare per la medicina, diffondere false cure o terapie può avere conseguenze gravi. Ma i governi non godono di una grande reputazione in quanto a nobiltà d’animo… Voi cosa ne pensate? È una protezione necessaria o una censura mascherata?