11/09/2025
Con l'inizio della stagione dei funghi, il Soccorso Alpino e Speleologico ricorda a chi si avventura nei boschi alcune buone pratiche!
🏋♂️ PREPARAZIONE FISICA. È importante essere in buone condizioni fisiche, evitando percorsi troppo lunghi o impegnativi, soprattutto per le persone più anziane.
🥾 CALZATURE ADEGUATE. Vanno sempre evitati gli stivali di gomma, anche su terreni apparentemente facili. Molto meglio scarponi da montagna con suola tecnica, che garantiscono stabilità e aderenza.
👣 EVITARE DI ANDARE DA SOLI. Spesso i cercatori di funghi preferiscono muoversi da soli per non rivelare i propri luoghi di raccolta. È però una scelta rischiosa: anche un piccolo infortunio, come una frattura, può rendere difficoltoso chiedere aiuto.
🤳 CELLULARE E COMUNICAZIONI. Sebbene non ovunque ci sia copertura, il telefono rimane un valido alleato. È fondamentale comunicare a familiari o conoscenti il luogo e il percorso previsto, non variarlo, e avvisare al rientro. In caso di mancato ritorno, saranno loro a poter allertare i soccorsi attraverso il numero unico 112.
🧭 E SE CI SI SMARRISCE? Può capitare di perdere il sentiero, ma non bisogna perdere la calma. È meglio tornare sui propri passi piuttosto che avventurarsi alla cieca.
🎒 UN PICCOLO ZAINO BEN ORGANIZZATO, infine, può fare la differenza. È utile dotarsi di un piccolo kit di pronto soccorso (con telo termico e frontalino inclusi), un coltellino multiuso, una giacca impermeabile e dell'acqua. Spesso con poco peso in più si possono affrontare situazioni non previste.
Il Soccorso Alpino e Speleologico invita tutti gli appassionati a vivere la stagione dei funghi con prudenza e consapevolezza: solo così la ricerca di un cestino pieno può trasformarsi in una giornata di autentico piacere e non in un'emergenza! 🍄