
18/08/2025
🧠 Durante lo svolgimento di una valutazione neuropsichiatrica risulta di fondamentale importanza l’esecuzione di un’accurata raccolta anamnestica, mediante colloquio con i genitori.
👨👩👧 Attraverso un'indagine approfondita sulla storia clinica e familiare del minore, è possibile ottenere informazioni cruciali per comprendere la natura della difficoltà per cui la famiglia si rivolge ad uno specialista, identificare eventuali fattori di rischio e predisporre un piano terapeutico mirato.
📖 Attraverso l’anamnesi viene ricostruita la storia clinica del paziente, vengono raccolte informazioni specifiche sull'ambiente familiare, le esperienze passate ed eventuali patologie pregresse.
🔎 Lo svolgimento del colloquio anamnestico permette di individuare fattori di rischio genetici, ambientali o legati allo sviluppo che possono aver contribuito all'insorgenza del disturbo.
💊 Le informazioni raccolte aiutano a definire il tipo di intervento più appropriato, che può includere:
👉 terapie farmacologiche
👉 interventi riabilitativi, educativi, sociali
👉 terapie psicologiche-psicoterapiche
👉 o una combinazione di tutti questi interventi.
🤝 Inoltre, durante la raccolta anamnestica il neuropsichiatra infantile coinvolge spesso i genitori o chi si prende cura del bambino: ciò permette di creare un'alleanza terapeutica e di supportare la famiglia nel gestire la situazione.
🚸 L'anamnesi può aiutare a identificare precocemente segni o sintomi che potrebbero rappresentare dei fattori di rischio per lo sviluppo di determinate patologie, permettendo interventi preventivi.
📌 In dettaglio, l'anamnesi in neuropsichiatria infantile può includere:
👶 Anamnesi prenatale → gravidanza, complicazioni, farmaci, aborti spontanei
👶 Anamnesi perinatale → condizioni alla nascita, peso, età gestazionale, complicazioni
👶 Anamnesi postnatale → sviluppo psicomotorio, linguaggio, alimentazione, sonno, malattie
👨👩👧 Anamnesi familiare → disturbi neurologici/psichiatrici, malattie genetiche, difficoltà di apprendimento
🏫 Anamnesi scolastica → andamento scolastico, difficoltà di apprendimento, disturbi del comportamento
⚕️ Anamnesi patologica → malattie pregresse, interventi chirurgici, ricoveri, terapie
💬 Anamnesi psicologica → sviluppo emotivo, relazionale e comportamentale
✨ In sintesi, la raccolta anamnestica in neuropsichiatria è un passaggio fondamentale per la comprensione della situazione clinica del minore, per la formulazione di una diagnosi accurata e la pianificazione di un percorso terapeutico-riabilitativo efficace che possa supportare lo sviluppo del bambino o dell’adolescente e della sua famiglia. ❤️
✍️ Grazie alla nostra neuropsichiatra infantile Antonella Rigon