Dott.ssa Licia Calderone - Logopedista

Dott.ssa Licia Calderone - Logopedista Valutazione e trattamento di:
Disturbi dell'apprendimento e del linguaggio
Disfunzioni orali

Formazione PROMPT per il trattamento di disturbi comunicativo-linguistici su base disprattica. Formazione PECS e ABA cognitivo-comportamentale per il trattamento dei disturbi comunicativo-linguistici associati a turbe comportamentali e/o cognitive. Formazione OMT e SMOF per il trattamento delle funzioni orali e dei disturbi di alimentazione. Formazione ARM per il trattamento dei disturbi dell'apprendimento scolastico Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Discalculia.

Buon fine settimana dal nostro super amico "Misteeer Patata"!
04/04/2025

Buon fine settimana dal nostro super amico "Misteeer Patata"!

21/02/2025
Un'identificazione precoce dei campanelli d'allarme di un eventuale Disturbo Specifico dell'Apprendimento può fare davve...
31/01/2025

Un'identificazione precoce dei campanelli d'allarme di un eventuale Disturbo Specifico dell'Apprendimento può fare davvero la differenza in termini di recupero.
Una difficoltà evidenziata a metà anno della prima elementare, può permettere di potenziare delle aree di fragilità in tempi brevi e far si che non si crei un gap nell'acquisizione delle tappe di apprendimento, che con il passare dei mesi, o peggio degli anni, è sempre più complicato ridurre!
Il bambino con DSA ha il diritto di entrare in possesso il prima possibile, di tutti gli strumenti riabilitativi che possano permettergli di andare avanti in modo dignitoso nel percorso scolastico!
Nonostante la diagnosi venga eseguita non prima della seconda elementare, se si ha un dubbio sulle abilità scolastiche del proprio figlio o alunno, NON ASPETTATE! Una valutazione, e un eventuale training di potenziamento, possono solo portare benefici!

La ragione per cui, oggi, i temi trasmessi all'infanzia vengono ben attenzionati, è legata al fatto che il bambino non d...
04/10/2024

La ragione per cui, oggi, i temi trasmessi all'infanzia vengono ben attenzionati, è legata al fatto che il bambino non dà più nulla per scontato. Oggi il bambino elabora autonomamente i contenuti, confrontandoli con il proprio bagaglio esperienziale. Non sempre quello che dice l'adulto è verità accettata a priori. Pone domande e si dichiara concorde quando le risposte sono a lui convincenti.
Ogni volta che mi capita di raccontare o parlare di una fiaba vintage ad un bambino, almeno una frase su due viene interrotta da una domanda.
- Il lupo si mangia sia la nonna che Cappuccetto Rosso? Ma come possono entrarci nella pancia entrambe?
- Ma come ha fatto Cenerentola a non accorgersi di aver perso la scarpa? Non sentiva dolore al piede scalzo?
- Geppetto non poteva accompagnare Pinocchio fino a davanti la porta della scuola per essere sicuro che andasse?
Queste e mille altre ancora.
Ecco perché le narrazioni di oggi presentano tematiche che soddisfano questo bisogno di sapere, capire, riflettere, approfondire. Ecco perché la storia dei film di animazione cambia, si evolve, si adatta ai tempi. Per fortuna e menomale.
Ciò, però, non dovrebbe portare a disconoscere il passato. Anzi, proprio il confronto di quest'ultimo con il presente, permette di stimolare ulteriormente le capacità analitiche dei nostri bambini.

Io e Cocco Dentista andiamo in ferie! Ci rivediamo, con tutti i suoi amici, a Settembre, per giocare e divertirci insiem...
26/07/2024

Io e Cocco Dentista andiamo in ferie! Ci rivediamo, con tutti i suoi amici, a Settembre, per giocare e divertirci insieme!

14/03/2024
Quante "SCI" ci sono dentro questo gioco? Tantissime! Perché noi, mentre SCIacquiamo, facciamo la SHAmpoo, ci cambiamo s...
22/01/2024

Quante "SCI" ci sono dentro questo gioco? Tantissime! Perché noi, mentre SCIacquiamo, facciamo la SHAmpoo, ci cambiamo sul faSCIatoio, mettiamo una faSCIa ai capelli, diciamo diciamo e diciamo. Non servono fogli, schede ed esercizi da fare! Basta giocare e parlare!

Anche quest'anno si chiude con tanti occhi che brillano. I miei, i vostri, quelli di mamma e papà, che mi hanno affidato...
22/12/2023

Anche quest'anno si chiude con tanti occhi che brillano. I miei, i vostri, quelli di mamma e papà, che mi hanno affidato la vostra manina per iniziare, a piccoli passi, un cammino di scoperte, gioia e relazione. Quella manina che provo a custodire ogni giorno e mi regala tante dolci carezze.
Quella manina e quei piedini che avanzano, sono per me il regalo di Natale più bello. Grazie!
Buone feste e ci rivediamo l'8 gennaio, per tante altre gioie e carezze!

Certificata PIOMI Premature Infant Oral Motor Intervention!Per chi non conoscesse il Metodo Piomi, é il metodo supportat...
13/11/2023

Certificata PIOMI Premature Infant Oral Motor Intervention!
Per chi non conoscesse il Metodo Piomi, é il metodo supportato da studi scientifici per la stimolazione oro senso-motoria dei bambini nati prematuri, per consentire loro un recupero veloce di abilità atte all'alimentazione per bocca, e quindi, una precoce dimissione dalla Terapia Intensiva Neonatale.
Allego un articolo su uno studio scientifico sul Metodo Piomi, condotto dalla collega logopedista Marta Majoli nella TIN dell'ospedale Gaslini di Genova, che conferma l'efficacia del metodo su un gruppo di bambini pretermine.
Di seguito il link:
https://www.eubrain.org/it/ricerca-sul-metodo-piomi-articolo-pubblicato-su-american-journal-of-perinatology/

Non ci sono linee guide precise a riguardo, ma credo fortemente che per questi piccoli guerrieri, una corretta assistenz...
12/11/2023

Non ci sono linee guide precise a riguardo, ma credo fortemente che per questi piccoli guerrieri, una corretta assistenza e le giuste stimolazioni in TIN, possano davvero fare la differenza per una dimissione più veloce possibile.

Chi lo ha detto che in logopedia si sta fermi e seduti? Sfatiamo il mito del bambino non ancora pronto per la logopedia,...
13/10/2023

Chi lo ha detto che in logopedia si sta fermi e seduti? Sfatiamo il mito del bambino non ancora pronto per la logopedia, perché rischiamo di scoraggiare gli interventi precoci! Non è mai troppo presto per la logopedia, anche solo per una consulenza! Le nuove conoscenze in ambito logopedico confermano la possibilità di un intervento, anche sotto forma di counselling, sin dal primo giorno di vita. Pensiamo alle difficoltà di suzione o alimentari del neonato: é competenza del logopedista!
O ancora, qualsiasi difficoltà comunicativa, attentiva o di gioco si può intercettare sin dal primo anno e mezzo di vita! Ed un eventuale intervento, con un bambino così piccolo, non sarà mai da seduto, ma in un setting libero, spontaneo e di gioco.
Quindi se la domanda che vi state ponendo è: ma è presto? No, non è mai presto per un parere specialistico!

Indirizzo

Via Monsignore Ferlisi
Casteltermini
92025

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Licia Calderone - Logopedista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi