Vestibologia Sicilia

Vestibologia Sicilia Laboratorio di Vestibologia Clinica

12/03/2025
24/02/2022
03/05/2021

Cari amici,
il nostro sito www.vestibologiasicilia.it si arricchisce di nuovi inserzionisti che supportano la nostra attività e per questo li ringraziamo pubblicamente. A questo proposito vorrei segnalare due nuovi inserzionisti che hanno messo a disposizione degli strumenti davvero utili per tutti.
Intanto dov’è l’area degli inserzionisti: dalla Home del sito fare click su Blog. E scrollando un po’ in basso sulla destra troverete i Banner dei nostri inserzionisti.
Vi segnalo il Banner di Inventis dove cliccandoci sopra riceverete un interessantissimo volume sulle basi teoriche e pratiche della vHIT che l’azienda ha messo a disposizione dei professionisti ORL che si occupano di Vestibologia, un volume in omaggio a tutti coloro che lo richiederanno.
Vi segnalo ancora il banner ORLnews, un portale pensato per gli specialisti ORL con articoli, filmati ed interviste davvero interessanti. Gli argomenti trattati spaziano dalla otologia e neurotologiarinologia alla chirurgia del basi cranio, la laringologia, la foniatria, l’ ORL pediatrica e la medicina del sonno.
Qui vi segnalo l’ articolo su alcuni aspetti del Bow and Lean test: il nistagmo Verticale-Torsionale indicatore di impegno otoconiale nel canale semicircolare posteriore (https://orl.news/bow-and-lean-test-il-nistagmo-verticale-torsionale-indicatore-di-impegno-otoconiale-nel-canale-semicircolare-posteriore/) e la bella intervista al dott. Maurizio Bavazzano che tratta l’esame bed side (https://orl.news/maurizio-bavazzano-la-bedside-examination/).
Spero di avervi fatto a tutti cosa gradita.

Un abbraccio Fraterno
Pippo Pellitteri

Gentili Colleghi,Ancora una volta un articolo sul blog di www.vestibologiasicilia.it che rappresenta un traguardo ma nel...
27/03/2021

Gentili Colleghi,

Ancora una volta un articolo sul blog di www.vestibologiasicilia.it che rappresenta un traguardo ma nello stesso tempo un punto di partenza e di riflessione sull’atteggiamento terapeutico da adottare di fronte alle patologie che coinvolgono la sfera dell’equilibrio. Sempre più spesso infatti percepiamo, durante la raccolta della storia clinica, come la sintomatologia vertiginosa possa essere innescata da turbe otoneurologiche, ma possa sostenuta da altre condizioni mediche o disturbi psicogeni.

Vi sono condizioni che rappresentano un vero e proprio ponte tra la otoneurologia e la psichiatria.
La dicotomia tra vertigine su base unicamente organica e su base psicogena venne inizialmente superata con la definizione della “Vertigine Posturale Fobica”, successivamente nominata “Dizziness Soggettiva Cronica”, e attualmente con una visione un pò più ad ampio raggio definita come “Persistent Postural Perceptual Dizziness PPPD" che rappresenta un mirabile esempio di interazione tra psiche e malattia organica.

Abbiamo sentito tutti la necessità di codificare queste entità nosografiche, nell’ambito dei disturbi della sfera dell’equilibrio, che potessero spiegare una sintomatologia che benché innescata da turbe organiche progredisce poi autonomamente e con caratteristiche ricorrente e costanti nei pazienti che ne sono affetti.

Una volta posta diagnosi a noi l’onere della terapia che ovviamente sconfina in farmaci di pertinenza psichiatrica e che dovremmo per forza di cose conoscere e approfondire.

Ecco l’articolo che abbiamo il piacere di presentarvi oggi scritto dai Dottori Maurizio Bavazzano ( Clinica Otorinolaringoiatrica della Università di Genova) Davide Prestia (Clinica Psichiatrica, Università di Genova) Andrea Laborai (U.O. ORL Ospedale G.da Saliceto. Piacenza), che ci guidano in percorso ragionato i tra farmaci di pertinenza psichiatrica ma che rientrano anche nella nostra competenza.

Le vertigini hanno una prevalenza nella popolazione generale di circa il 30%, rappresentando uno dei sintomi più frequenti che vengono lamentati al medico di medicina generale. Dati clinici recenti hanno suggerito come la sintomatologia vertiginosa possa essere innescata da malattie neurotologiche,...

Con vero piacere che presento questo nuovo articolo sul blog di Vestibologiasicilia.it Quello che troverete è un regalo ...
17/02/2021

Con vero piacere che presento questo nuovo articolo sul blog di Vestibologiasicilia.it Quello che troverete è un regalo fatto a tutti noi dai colleghi ma soprattutto amici con i quali condividiamo la stessa passione.
Sto parlando di Salvatore Martellucci, Pasquale Malara e Andrea Castellucci, conosciuti durante il corso on-line organizzato dalla della Società Italiana di Vestibologia e con i quali si è sviluppato subito un rapporto di amicizia e stima.
Il loro lavoro, che a diritto rientra tra le strategie del minimo stimolo, tratta di una metodica di approccio alla diagnosi della VPPB del canale laterale rapida e intelligente. Semplice e geniale potrebbe aiutare tutti nell’identificare il lato ed il braccio coinvolto, specie nei pazienti in cui la malattia si è sviluppata di recente. Infatti tutti sappiamo che la corretta diagnosi è la condizione necessaria perché le manovre liberatorie abbiano successo.

Premessa ho conosciuto gli autori di questo articolo: Salvo Martellucci, Pasquale Malara e Andrea Castellucci, virtualmente, durante il corso della Società Italiana di Vestibologia tenutosi online lo scorso anno, dove hanno presentato il tema di questo articolo. Sono rimasto subito impressionato da...

02/02/2021

Non credo che esista in medicina, un’altra patologia in cui le varianti cliniche rappresentino la regola più che l’eccezione. La malattia nella sua completezza espressiva presenta segni e sintomi legati ad un aumento di volume dello spazio endolinfatico e quindi segni riferibili ad impegno del ...

Cari amici, appassionati del vestibolo buon giorno .Ormai dopo tanto tempo di stare virtualmente insieme, tanto da poter...
02/02/2021

Cari amici, appassionati del vestibolo buon giorno .

Ormai dopo tanto tempo di stare virtualmente insieme, tanto da poter fondare un “Virtual Vertigo Club”, eccoci al nostro consueto appuntamento sul nostro sito www.vestibologiasicilia.it.
Abbiamo preso lo spunto da un recente webinar organizzato da Audika sotto la direzione dell’ottimo Maurizio Bavazzano di Genova e Andrea Laborai di Piacenza.

Dalle relazioni abbiamo estrapolato i contenuti che vi ripropongo sul nostro blog.

Il primo articolo sulle varianti menieriche è un percorso ad ampio respiro che ripercorre la malattia di Ménière con leggerezza e spirito critico dimostrando alla fine che questa “pazza patologia” come la definisce il nostro maestro di studio e di vita il Prof. Paolo Pagnini è una patologia variegata e multiforme dove la sola regola è quella di non avere regole.
Ogni qual volta la si vuole ingabbiare in un contenitore rigido essa sguscia via perché mal sopporta definizioni rigide. Seguono la descrizione di due varianti classiche la Tumarkin e la Lermoyez senza dimenticare un riferimento alla vertigine emicranica così vicina alla malattia di Ménière tanto da sovrapporsi ad essa e a volte coesistere.

L’altro articolo Riguarda l’idrope endolinfatico ritardato entità nosologica vicina alla malattia di Ménière dove però si riconosce una causa eziologica che in un primo momento ha determinato un grave danno neurosensoriale cocleare monolaterale. Ad un certo punto della vita del paziente, anche dopo moltissimo tempo, la malattia evolve verso un forma idropica sia omolateralmente all’orecchio sede del primitivo insulto sia controlateralmente ad esso, accompagnata da attacchi vertiginosi recidivanti associati ai sintomi completi o incompleti dell’idrope labirintico.

L’articolo quindi esorta l’operatore a sospettare una tale patologia quando in anamnesi anche remota si metta in evidenza una sordità monolaterale.

Nella speranza, per quanto possiamo, di essere utili con suggerimenti anche piccoli, che possano aiutare tutti voi nella pratica vestibolare, vogliate gradire, cari colleghi, cordiali saluti
Un abbraccio fraterno.

  Idrope Endolinfatico Ritardato – Delayed endolymphatic Hydrops Giannone – P. Pagnini – P. Vannucchi Cattedra di audiologia Università degli studi di Firenze     Per Delayed endolymphatic Hydrops (DEH) – idrope endolinfatico ritardato si intende una entità patologica caratterizzata da ...

Cari colleghi, per chi volesse partecipare al webinar di vestibologia le iscrizioni sono aperte, e gli argomenti interes...
16/01/2021

Cari colleghi, per chi volesse partecipare al webinar di vestibologia le iscrizioni sono aperte, e gli argomenti interessanti. Vi aspetto numerosi.
Per iscriversi inviare una mail all'indirizzo riportato in locandina.

Iscriviti direttamente accedendo al link
www.audika.it/academy

Cari amici,Dopo una "pausa di riflessione" un nuovo articolo su Vestibologia Sicilia: Si tratta di una brillante intuizi...
27/12/2020

Cari amici,

Dopo una "pausa di riflessione" un nuovo articolo su Vestibologia Sicilia: Si tratta di una brillante intuizione dell'amico e collega Luigi Califano. Parla in tema di VPPB. di una innovativa manovra di conversione da lla forma Apogeotropa del Canale Laterale alla formageotropa.

Come è ben noto, il trattamento liberatorio della canalolitiasi del canale laterale è più efficace nella forma geotropa che nella forme apogeotropa, per cui spesso si preferisce come primo step, trasformare dapprima, avvalendosi di metodiche diverse, la forma apogeotropa nella forma geotropa.

La manovra descritta da Califano, ha delle basi teoriche molto forti ed è certamente possibile ed efficace anche nella mia esperienza personale.

Per la sua semplicità (chissà perché poi le cose efficaci sono anche quelle semplici da capire e sperimentare!) invito tutti ad approfondire la metodica, è una possibilità terapeutica che vale la pena conoscere, ed una freccia in più nella propria faretra.

Con questa lettura mi concedo ma non dopo avere fatto a tutti voi e alle persone che vi sono più care, i nostri più affettuosi auguri di Buon Natale

Pippo Pellitteri
Rosario LaGumina

  Premesse: La manovra di Pagnini-McClure è senza dubbio la manovra diagnostica più usata per la sua facile interpretazione nella diagnosi di VPPB del canale laterale, e perché indica con precisione il lato ed il braccio del CSL nel quale l’ammasso otoconiale è situato. Il test evoca un nista...

Cari amici, ecco a voi un caso "normale" dove tutti i segni e i sintomi concordano nel definire la patologia che affligg...
13/11/2020

Cari amici, ecco a voi un caso "normale" dove tutti i segni e i sintomi concordano nel definire la patologia che affligge il paziente. Spero che vi possa intrigare.

  Dott. Giuseppe Pellitteri Medico Chirurgo Spec. Orl Laboratorio di Vestibologia Clinica F F ../10/1968 VIA…………………………. CASTELTERMINI     Anamnesi. Circa una settimana fa il paziente riferisce l’insorgenza in modo improvviso di una sintomatologia caratterizzata da vertigine ...

Caro Collega,Abbiamo sempre stressato il principio secondo il quale, non la vertigine evocata dalla manovra, ma solo la ...
10/09/2020

Caro Collega,
Abbiamo sempre stressato il principio secondo il quale, non la vertigine evocata dalla manovra, ma solo la lettura del nistagmo elicitato dalla manovra diagnostica è in grado di individuare il lato, il canale ed il braccio in cui l’ammasso otoconiale è presente al fine di pervenire ad una corretta diagnosi.

Avere una esatta diagnosi permette di mettere in atto la manovra liberatoria più consona a risolvere il problema del paziente.

Nell'articolo che presentiamo oggi, ci siamo chiesti se è possibile prevedere con un buon margine di certezza, se la manovra che abbiamo scelto per quel paziente sia stata condotta in modo corretto e se esistono dei marker, dei segni che ci indichino che la terapia da noi eseguita sia andata a buon fine.

In questo articolo abbiamo trattato della litiasi del canale posteriore diagnosticata con manovra di Dix-Hallpike seguita dalla manovra liberatoria di Epley, cercando in questa segni che ci potessero, con ragionevole certezza, indicare il successo terapeutico.

Criteri predittivi di successo (o di insuccesso) della manovra di Epley nel trattamento della VPPB del CSP.   La manovra di Dix – Hallpike è la manovra diagnostica più frequentemente utilizzata nell’individuare la vertigine parossistica posizionale benigna che coinvolge il canale semicircolar...

Indirizzo

Casteltermini

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vestibologia Sicilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi