06/02/2025
Relazione tra fibrocartilagine e Sindrome di Scheuermann Italia
I dischi intervertebrali, formati parzialmente da fibrocartilagine nell'anello fibroso (annulus fibrosus), sono coinvolti nel supporto della colonna vertebrale e nella distribuzione dei carichi.
Nella sindrome di Scheuermann, si riscontra spesso una degenerazione o un'irregolarità nella fibrocartilagine del disco intervertebrale. Questi cambiamenti possono portare a:
Riduzione dello spessore dei dischi: Ciò contribuisce al cedimento strutturale della colonna vertebrale.
Erniazione del nucleo polposo attraverso l'anello fibroso (noto come noduli di Schmorl), che può deformare le placche terminali vertebrali.
Cosa possono causare le ernie di Schmorl
1. Dolore locale:
In alcuni casi, le ernie di Schmorl possono causare dolore alla schiena, soprattutto se:
La protrusione comprime la porzione ossea del corpo vertebrale, provocando un'infiammazione.
Si verificano microfratture nella vertebra in corrispondenza dell'ernia.
Il dolore è spesso meccanico, peggiorando con attività fisica o posizioni prolungate.
2. Riduzione della resistenza vertebrale:
L'erniazione indebolisce la struttura del corpo vertebrale, rendendolo più suscettibile a:
Fratture vertebrali da compressione, soprattutto in presenza di osteoporosi o traumi.
3. Rigidità della colonna:
La deformazione della placca terminale e dei corpi vertebrali può limitare la flessibilità della colonna, causando rigidità.
Ciò è particolarmente rilevante nella sindrome di Scheuermann, dove le ernie di Schmorl sono spesso associate a cifosi e perdita di mobilità.
4. Progressione della degenerazione discale:
Le ernie di Schmorl possono accelerare il processo di degenerazione del disco intervertebrale, poiché la continuità tra disco e corpo vertebrale viene compromessa.