26/05/2025
In un minuscolo angolo del cervello umano, più piccolo della testa di uno spillo, si trova un universo.
Un universo che, per la prima volta, è stato mappato con un livello di dettaglio che sfiora l’inimmaginabile.
Un team guidato dal ricercatore Alexander Shapson-Coe ha deciso di concentrare il proprio sguardo — e tutta la potenza della microscopia elettronica — su un solo millimetro cubo della corteccia temporale.
Il risultato: una mappa a risoluzione nanometrica che rivela non solo neuroni, ma anche sinapsi, vasi, connessioni e schemi prima invisibili all’occhio della scienza.
Quel minuscolo frammento di cervello ha generato 1,4 petabyte di informazioni.
Per dare un’idea: è più di mille volte la quantità di dati contenuti in un’intera biblioteca.
Ciò che è incredibile è che non si sono limitati a osservare… hanno anche condiviso.
Hanno creato uno strumento gratuito accessibile a chiunque — dagli scienziati del cervello agli appassionati di conoscenza — per esplorare questo microcosmo cerebrale.
Quello pubblicato sulla rivista Science non è solo un traguardo tecnologico.
È una nuova porta aperta sui segreti della mente umana.
Una mappa che non mostra solo ciò che siamo, ma anche tutto ciò che ancora dobbiamo comprendere.
📸 Crediti immagine: Chabely VG