18/09/2025
"In un recente studio, il consumo di determinate quantità di carne bianca è stato associato a un aumento del rischio di mortalità per tumori gastrointestinali (2). Alcuni titoli sensazionalistici hanno subito lanciato l’allarme. Ma qual è la realtà dei fatti? Proviamo a chiarire meglio.
🔍 Cosa dice lo studio?
Gli autori hanno seguito a partire dal 2005 circa 5000 persone, analizzandone le abitudini alimentari e l’andamento dello stato di salute nel tempo. I risultati hanno evidenziato un aumento della mortalità complessiva e per tumori gastrointestinali nel gruppo che consumava oltre 300 grammi di carne bianca (pollame) a settimana.
⚠️ Cosa non dice lo studio?
Lo studio non dimostra che il pollo – o la carne bianca in generale – causi il cancro o sia la responsabile diretta dell’aumento di mortalità osservato.
Il fatto che esista una correlazione non implica una causalità.
🧩 Quali sono i limiti?
Si tratta di uno studio osservazionale, ovvero un tipo di ricerca che può evidenziare delle associazioni statistiche, ma non può stabilire un rapporto causa-effetto, il che comporta molta cautela nell'interpretazione dei risultati.
Inoltre, non sono stati considerati diversi fattori di rischio rilevanti per i tumori gastrointestinali, come ad esempio l’infezione da Helicobacter pylori (3) e modalità e tecniche di cottura (cotture ad alte temperature possono generare composti potenzialmente cancerogeni). Come indicato proprio dagli autori dello studio, infatti, il questionario utilizzato per valutare le abitudini alimentari conteneva soltanto una domanda generica sul consumo di pollame.
Apporto proteico quotidiano: il ruolo della carne bianca
Una porzione da 100 g di petto di pollo cotto apporta circa 23 g di proteine, coprendo una quota significativa del fabbisogno proteico giornaliero.
Secondo i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti), per un adulto sano si raccomanda l'assunzione di 0,9 g di proteine per kg di peso corporeo al giorno(4).
Ciò significa, ad esempio, che per un individuo di 70 kg si raccomanda un’assunzione di circa 63 g di proteine al giorno. Una sola porzione di carne bianca può quindi coprire quasi il 40% del quantitativo raccomandato.
Riferimenti bibliografici:
1. CREA - Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione. (2019). Linee guida per una sana alimentazione – Revisione 2018. https://www.crea.gov.it/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018
2. Bonfiglio, C., Tatoli, R., Donghia, R., Pesole, P. L., & Giannelli, G. (2025). Does Poultry Consumption Increase the Risk of Mortality for Gastrointestinal Cancers? A Preliminary Competing Risk Analysis. , (8), 1370.
3. Duan, Y., Xu, Y., Dou, Y., & Xu, D. (2025). Helicobacter pylori and gastric cancer: mechanisms and new perspectives. , (1), 10. https://doi.org/10.1186/s13045-024-01654-2
Journal of hematology & oncology18
4. Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). (2024). LARN: Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana (V revisione). Milano: Biomedia. "