Ospedale San Pellegrino

Ospedale San Pellegrino Pagina ufficiale dell'Ospedale San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere (Mn) di Medicina Generale
- 10 p.l. di Cardiologia
- 7 p.l.

L’Ospedale San Pellegrino Srl è un Ospedale per acuti autorizzato ed accreditato per complessivi 98 posti letto cosi ripartiti:

- 30 p.l. di Day Hospital Dipartimento Medico
- 19 p.l. di Chirurgia Generale
- 24 p.l di Ortopedia e Traumatologia
- 3 p.l. di Day Surgey Dipartimento Chirurgico
- 4 p.l. di Terapia Intensiva e Rianimazione

A quanto sopra si aggiungono un pronto soccorso, laboratorio analisi con centro prelievi, una diagnostica per immagini, un centro dialisi, un ambulatorio di emodinamica ed un centro ambulatoriale polifunzionale.

10/10/2025

🎀 OTTOBRE È IL MESE ROSA 🎀

La prevenzione è il primo passo per prendersi cura di sé.

Al Centro Senologico dell’Ospedale San Pellegrino di Castiglione delle Stiviere, puoi effettuare la mammografia gratuita nell’ambito dello screening organizzato dell’ATS Val Padana.

👩‍⚕️ A chi è rivolta?

✔️ Donne tra i 45 e i 74 anni
✔️ Se hai compiuto 45 anni e non hai mai fatto una mammografia o è passato più di un anno dall’ultima, questo è il momento giusto per non rimandare.
✔️ Dai 50 anni in poi, la mammografia gratuita è prevista ogni due anni.

📌 Non serve impegnativa
📌 È completamente gratuita
📌 Prenota facilmente:

📞 Chiama il Numero Verde 800 58 48 50 (dal lunedì al venerdì, 8.30-15.00) o scrivi all'indirizzo email screening@ats-valpadana.it.

👩‍⚕️ La Dott.ssa Veronica Girardi e l’équipe delle tecniche specializzate in Senologia ti aspettano con professionalità e attenzione secondo i più elevati criteri dí qualità.

💗 La prevenzione è un gesto d’amore verso te stessa. Non aspettare. Partecipa

04/09/2025

Nuovo ambulatorio di agopuntura al Poliambulatorio Ecorad
In questo video la dott.ssa Alessandra Dalla Gassa, responsabile del nostro servizio di emodialisi, spiega l'origine della medicina tradizionale cinese e le differenze con la medicina occidentale.

🏃‍♂️ Accreditati, veloci, al tuo fianco nello sport.Nei nostri centri effettui la visita di medicina sportiva agonistica...
22/08/2025

🏃‍♂️ Accreditati, veloci, al tuo fianco nello sport.
Nei nostri centri effettui la visita di medicina sportiva agonistica con i vantaggi dell’accreditamento SSR: tempi rapidi e le esenzioni per gli atleti agonisti minorenni.

📍 Scegli la sede più vicina a te e prenota subito:
📲 Scrivici su WhatsApp al 347 638 6036
☎️ Oppure chiamaci:

- Castiglione 0376 635605
- Mantova 0376 449657
- Suzzara 0376 508303

✅ Non perdere tempo, la tua passione merita un check vincente!
--------------------------------------------
Direttore Sanitario Med Sport Ortorad: dott. Enrico Ballardini

18/08/2025

La chirurgia cranica, in particolare la trapanazione, era una pratica diffusa nell'antica civiltà Inca, con tassi di sopravvivenza sorprendentemente alti per l'epoca. Gli Inca perfezionarono questa tecnica, ereditata dalle culture pre-Inca, al punto da raggiungere tassi di sopravvivenza post-operatoria superiori all'80%.
In questo video racconta questa curiosità il dott. Uberto Viola, responsabile del reparto di terapia intensiva del nostro Ospedale.

La cosa che ci ha maggiormente colpito dell'incontro tra due classi del Liceo Gonzaga di Castiglione delle Stiviere ed i...
14/05/2025

La cosa che ci ha maggiormente colpito dell'incontro tra due classi del Liceo Gonzaga di Castiglione delle Stiviere ed i nostri medici e infermieri è che per 4 ore non è volata una mosca.
Accolti dalla direttrice sanitaria dott.ssa Eleonora Perini, gli studenti ed i loro docenti hanno ascoltato gli interventi dei medici e infermieri che hanno raccontato loro le diverse specialità e professioni sanitarie ed i relativi percorsi professionali, ma anche aneddoti personali, successi ed insuccessi. Hanno visto com'è un cuore che batte, come si svolge un intervento di protesi d'anca, l'interno del corpo ripreso da un laparoscopio. Ma hanno anche imparato che il genere non influenza la professionalità e che non esistono specialità da "maschi" e da "femmine".
I ragazzi sono stati attentissimi e concentrati sulle presentazioni del nostro personale, facendo poi domande precise ed intelligenti su diversi temi.
Siamo molto contenti di questo incontro e speriamo che qualcuno di loro scelta di intraprendere questa difficile ma entusiasmante professione.

05/05/2025

Guanti, a volte. Igiene delle mani, sempre.

Vi aspettiamo mercoledì 9 aprile per l'attesa presentazione del “Il diario maledetto”, secondo volume della trilogia fir...
04/04/2025

Vi aspettiamo mercoledì 9 aprile per l'attesa presentazione del “Il diario maledetto”, secondo volume della trilogia firmata da Valentino Prandini e Lucio Vinetti, presso la Sala Bachelet dell’Ospedale San Pellegrino (ore 18.00).
📓Un diario, un segreto e una catena di eventi che minaccia di travolgere tutto. Corinne Blanchard, vedova del discusso Jean-Pierre Bourgeois, ha finalmente trovato pace in un remoto angolo di Francia. Ma quando una busta dal contenuto dirompente giunge inaspettata, la sua vita e quella del compagno Yves Picard precipitano in un incubo. Intrighi internazionali e un cartello colombiano li spingono in una corsa contro il tempo, dal cuore dei vigneti francesi alle pericolose strade di Medellin; dalle assolate spiagge delle Fiji alle sfavillanti luci di Las Vegas. Ma tra le rocce dei deserti africani si nasconde un segreto: chi riuscirà a svelarlo? presentazione presso la sala Bachelet dell’Ospedale San Pellegrino (ore 18.00), per rispondere alle domande dei lettori.
✍️Valentino Prandini è il responsabile del reparto di chirurgia del nostro ospedale, Lucio Vinetti è dirigente scolastico e socio di una cooperativa sociale.

01/04/2025

"Maledetta Primavera" cantava Loretta Goggi...insieme a lei lo ribadiscono molte persone allergiche. In questo periodo dell'anno infatti si manifestano i sintomi più fastidiosi delle allergie stagionali.
Alla nostra allergologa Martina Gavazzi abbiamo chiesto perché si diventa allergici e quali sono i rimedi più efficaci.
Sapevate ad esempio che si può divenire allergici anche in età adulta? Oppure che la sensibilizzazione ad alcuni pollini può avvenire anche nel tardo periodo invernale?
-----------------------------
E' possibile prenotare un visita con la dott.ssa Gavazzi chiamando il CUP al numero 0376 1410140, oppure on line a questo link: https://bit.ly/3YeOvIT
Direttore Sanitario Ospedale San Pellegrino: Dott.ssa Eleonora Perini

🔴 Formazione contro la violenza sugli operatori sanitari 🔴La sicurezza di chi lavora in ambito sanitario è una responsab...
11/03/2025

🔴 Formazione contro la violenza sugli operatori sanitari 🔴
La sicurezza di chi lavora in ambito sanitario è una responsabilità collettiva.
Per questo, Mensalus – ente formativo del GMS – ha sviluppato un corso di formazione asincrono e gratuito di 2 ore dal titolo:

📌 "Gli agiti di violenza a danno degli operatori sanitari – Metodologia di analisi, prevenzione e gestione del rischio".

Questo il link per richiedere l'attivazione della piattaforma: https://bit.ly/3DvMRLX

🔴 Formazione contro la violenza sugli operatori sanitari 🔴
La sicurezza di chi lavora in ambito sanitario è una responsabilità collettiva. Purtroppo, episodi di aggressione fisica e verbale nei confronti degli operatori sono sempre più frequenti.
Per questo, il Centro di Formazione Mensalus – ente formativo del GMS – ha sviluppato un corso di formazione asincrono di 2 ore dal titolo:
📌 "Gli agiti di violenza a danno degli operatori sanitari – Metodologia di analisi, prevenzione e gestione del rischio".
Il corso affronta il tema della violenza in ambito sanitario con un approccio pratico, trattando:
🔹 Le cause e le tipologie di violenza nel contesto sanitario
🔹 Strategie di de-escalation e gestione del rischio
🔹 Il ruolo delle organizzazioni nella prevenzione
🔹 Case studies ed esercizi per mantenere la calma sotto pressione

ℹ️ La creazione del profilo, la partecipazione al corso e l'assistenza tecnica durante la fruizione del corso sono completamente gratuiti ed offerti dal Centro di Formazione Mensalus del Gruppo Mantova Salus, anche ai normali cittadini.
Per chi volesse ricevere l'attestato di partecipazione e i crediti ECM (2,6 crediti per tutte le professioni sanitarie) è previsto un rimborso simbolico di 5 euro a persona, dovuto ai costi di accreditamento ECM e rilascio attestato.
Questo il link per richiedere l'attivazione della piattaforma: https://bit.ly/3DvMRLX

Il Dott. Prandini ci è riuscito di nuovo! E' uscito nelle librerie e sui canali di distribuzione digitale “Il diario mal...
07/03/2025

Il Dott. Prandini ci è riuscito di nuovo! E' uscito nelle librerie e sui canali di distribuzione digitale “Il diario maledetto”, secondo volume della trilogia firmata da Valentino Prandini e Lucio Vinetti.

Martedì 11 marzo i due autori saranno a Telemantova, intervistati da Angela Booloni nella trasmissione “Sei a casa” (ore 18.50), a parlare del libro e di tutto quello che ruota intorno ad esso; viaggi, esperienze e pensieri personali che danno vita ai personaggi del testo.

Mercoledì 9 aprile sarà la volta della presentazione presso la sala Bachelet dell’Ospedale San Pellegrino (ore 18.00), per rispondere alle domande dei lettori.

Valentino Prandini è il responsabile del reparto di chirurgia del nostro ospedale, Lucio Vinetti è dirigente scolastico e socio di una cooperativa sociale.

Si è tenuto ieri sera il secondo dei due incontri sui fattori di rischio delle malattie cardiovascolari organizzati dal ...
27/02/2025

Si è tenuto ieri sera il secondo dei due incontri sui fattori di rischio delle malattie cardiovascolari organizzati dal reparto di cardiologia dell’Ospedale San Pellegrino e riservati ai medici di medicina generale del territorio. Il primo incontro, tenutosi la mattina del 1 febbraio, era stato dedicato all’ipertensione arteriosa, il secondo alle dislipidemie.
Ad intervenire il responsabile del reparto, Gianluigi D’Alessandro insieme ai medici Francesca Morandi e Cristian Maiandi: “Siamo molto soddisfatti della risposta dei colleghi – il commento di D’Alessandro – alle due serate hanno partecipato complessivamente una quarantina di medici del territorio che va da Goito a Desenzano. Per noi lo scopo era incontrare i colleghi per confrontarci sui rischi delle malattie cardiovascolari discutendo delle ultime evidenze scientifiche sui temi trattati, ma anche ricevere da loro feedback sul servizio che offriamo ai cittadini”.

Visita medico sportiva per il giovane campione svedese di Mountain Bike Leo Lounela all'Ospedale San Pellegrino.Lycka ti...
04/02/2025

Visita medico sportiva per il giovane campione svedese di Mountain Bike Leo Lounela all'Ospedale San Pellegrino.
Lycka till med allt, Leo!

Indirizzo

Via Garibaldi, 81
Castiglione Delle Stiviere
46043

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedale San Pellegrino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ospedale San Pellegrino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare