Dott.ssa Catherine Fracassi - psicologa e psicoterapeuta

Dott.ssa Catherine Fracassi - psicologa e psicoterapeuta Percorsi individuali con adulti ed adolescenti, terapie di coppia.Tratto disturbi d'ansia, dell'umor

È finalmente partita in questi giorni la grande macchina burocratica del bonus psicologico. Io come professionista ho sc...
27/07/2022

È finalmente partita in questi giorni la grande macchina burocratica del bonus psicologico. Io come professionista ho scelto di aderire, vi lascio oltre allo specchietto informativo, il link all'ordine degli psicologi della Lombardia con tutte le indicazioni specifiche.

https://www.opl.it/notizia/26-07-2022-Bonus-psicologo-si-parte-

Se ve lo siete perso, recuperate assolutamente le sue parole. Delicate e potenti allo stesso tempo, un vero momento di E...
04/02/2022

Se ve lo siete perso, recuperate assolutamente le sue parole. Delicate e potenti allo stesso tempo, un vero momento di Educazione Collettiva all'ascolto di sè ed alla riscoperta di chi siamo in ogni nostra parte... il tutto condito da una capacità ironica e di presenza su quel palco ormai rare nel mondo dell'intrattenimento...

"Forse dovrei, ma non so..."

Drusilla Foer, con l'eleganza di una danza e la potenza di un fiume in piena, racconta all’Italia di quell’Ascolto che solo può aprire la porta all'incontro con il nostro essere più autentico, quell'unione difficile ma entusiasmante di parti diverse (“che bellezza!”) che ci rende unici: è il contatto con la nostra unicità che ci permette di tendere un ponte verso gli altri, che ci consente di essere curiosi di ciò che non siamo noi.


Drusilla Foer ci fa sentire vicini, nel pieno di una notte che non illumina abbastanza le sue parole.
Parole come e che sono il cuore della nostra professione.
Parole che aprono la possibilità di un mondo che anche noi, come psicolghə, dobbiamo e vogliamo portare alla luce del sole.

Grazie.

https://www.raiplay.it/video/2022/02/Sanremo-2022-terza-serata-Drusilla-Foer-e-il-monologo-sullunicita-24de2899-b1a0-4bb2-a382-3ec3a36c8f61.html



Laura Parolin

25/03/2020

è una piattaforma pensata per l’emergenza con informazioni utili per psicologh* e cittadini.

Quanto è difficile fermarsi davvero? Accettare che possa esistere un tempo e uno spazio in cui non si fanno cose, non si...
21/03/2020

Quanto è difficile fermarsi davvero? Accettare che possa esistere un tempo e uno spazio in cui non si fanno cose, non si produce contenuti, non ci si mostra attivi, impegnati e soddisfatti? Purtroppo anche in questo periodo di quarantena, il mondo dei social rischia di mostrare solo una faccia del quotidiano e di conseguenza di farci sentire inadeguati... mai abbastanza attivi, impegnati e soprattutto mai abbastanza felici, perché purtroppo troppo spesso la felicità è associata a quanto hai impegnato la tua giornata in attività "instagrammabili"...

Stiamo perdendo un'occasione preziosa per apprendere o per molti aspetti riapprendere un modo diverso di vivere il quotidiano, in cui dare valore anche alla noia, alla tristezza ed alla malinconia, in cui accettare e celebrare il fatto che la vita di tutti i giorni ha molte sfaccettature e tutte hanno la stessa possibilità di diventare uno spazio di crescita, basta dargli un'occasione...

Vi lascio nei commenti un articolo in proposito...

A presto,
Catherine

Music video by Luca Carboni performing Malinconia. (C) 2006 SONY BMG MUSIC ENTERTAINMENT (Italy) S.p.A.

20/03/2020

20 punti per affrontare la situazione con un migliore atteggiamento psicologico

Un nemico invisibile ci ha costretto a fermarci, a cambiare il nostro modo di essere (in particolare di noi lombardi) ch...
14/03/2020

Un nemico invisibile ci ha costretto a fermarci, a cambiare il nostro modo di essere (in particolare di noi lombardi) che mette sempre al primo posto il fare, l'agire, il produrre, perché non c'è tempo, perché il mondo corre e noi dobbiamo restare al passo...

Ora ci hanno dato tempo e questo tempo non va sprecato, ma solo usato in un modo nuovo, per SOGNARE, PROGETTARE e CREDERE in un futuro diverso e migliore, nell'attesa del giorno in cui potremo fare ciò che ci viene meglio: AGIRE per renderlo realtà!

Buon lavoro a tutti
Catherine

Dobbiamo fare attenzione ai giudizi che culturalmente attribuiamo a certe parole, perché sono proprio quei giudizi che d...
28/10/2019

Dobbiamo fare attenzione ai giudizi che culturalmente attribuiamo a certe parole, perché sono proprio quei giudizi che determinano come ci sentiamo di fronte ad esse.

Viviamo in una società che stigmatizza l’ERRORE in ogni sua forma e questo ci porta a prestare poca attenzione alle storie che ci sono intorno a questa parola, come se non valesse neppure la pena di essere raccontate.

Si raccontano i successi, non le sconfitte ed in questo modo ci dimentichiamo che dietro ad ogni successo c’è una più o meno lunga fila di sconfitte, di errori, di tentativi… Proviamo allora a cambiare il nostro vocabolario, ad usare più spesso la parola tentativo, anziché la parola errore, perché in un tentativo troviamo la possibilità di crescere, imparare e fare dei progressi lungo il percorso che abbiamo intrapreso… ricordando sempre che ogni successo di costruisce attraverso i tentativi e quindi gli errori che l’hanno preceduto.

Buon lunedì
Catherine

Su questo tema credo sia importante fare un po' di chiarezza... Indubbiamente gli avvenimenti e le circostanze in cui "i...
21/10/2019

Su questo tema credo sia importante fare un po' di chiarezza... Indubbiamente gli avvenimenti e le circostanze in cui "inciampiamo" nelle nostre vite hanno un'influenza su di noi; allo stesso tempo è importante ricordare che siamo noi a scrivere il copione della nostra vita.

Questo significa che possiamo prendere quella circostanza e scegliere con quale sfumatura ed in che modo entrerà a far parte della nostra storia, costituendo una parte più o meno grande di ciò che siamo.

Buona settimana
Catherine

Oggi vorrei ragionare con voi sul tema del "prendersi cura"... generalemente quando riflettiamo su questo tema, la nostr...
14/10/2019

Oggi vorrei ragionare con voi sul tema del "prendersi cura"... generalemente quando riflettiamo su questo tema, la nostra attenzione si proietta verso l'esterno, verso gli altri, perché sembra scontato che ci si debba prendere cura di qualcun altro, come se noi non dovessimo mai avere bisogno di quelle cure... QUI STA IL GRANDE ERRORE!

Dedicare tempo a prendersi cura di sé è tanto importante quanto prendersi cura degli altri, soprattutto perché solo una persona capace di prendersi cura di sé e dei propri bisogni riesce a sintonizzarsi in maniera autentica con i bisogni dell'altro ed aiutarlo nella reale misura del suo bisogno.

Il rischio in questi casi è di dare all'altro ciò che vorremmo per noi, senza preoccuparci se questo sia o meno un suo bisogno, col rischio quindi di sprecare energie inutilmente senza essere appagati nel nostro bisogno.

Buona riflessione e buona settimana
Catherine

Volevo ringraziare Giulia Artioli e Luoghi comuni per la bella intervista ed in generale per l'iniziativa portata avanti...
10/10/2019

Volevo ringraziare Giulia Artioli e Luoghi comuni per la bella intervista ed in generale per l'iniziativa portata avanti dalla loro rivista.

In una società sempre più definita dallo sconfortante pessimismo dei numeri e delle statistiche, credo sia importante dar voce ad iniziative controcorrente come questa.

Sono convinta, infatti, che quando l'entusiasmo giovanile incontra competenza, voglia di mettersi in gioco e lavoro di squadra, quei numeri che finora sono stati l'epilogo di una triste e sterile riflessione su "quanto fa schifo questa società", possano diventare, al contrario, il prologo da cui partire per scrivere una storia nuova, con un nuovo approccio ai problemi e nuove soluzioni.

Complimenti ragazzi e buon lavoro!
Catherine

10/10/2019
Questa settimana ha sancito per molti l'inizio di un nuovo anno scolastico... auguro a tutti gli studienti e le studente...
12/09/2019

Questa settimana ha sancito per molti l'inizio di un nuovo anno scolastico... auguro a tutti gli studienti e le studentesse di trovare educatori ed insegnanti capaci di approcciarsi a loro nel modo descritto da Rogers.

Educare alla FLUIDITÀ e quindi per molti aspetti alla resilienza, significa creare una base perfetta per affrontare ogni sfida, perché significa insegnare che anche se in quel momento possono mancare alcuni strumenti, in ciascuno ci sono tutte le potenzialità per costruire quegli strumenti ed apprendere come utilizzarli al meglio. In questo modo possiamo trasformare l'ansia e la paura in entusiasmo...

Buon inizio a tutti!
Catherine

Il cambiamento parte sempre da noi, anche quando sembra che il timone sia in mano agli eventi, al "destino" o ad un'altr...
06/09/2019

Il cambiamento parte sempre da noi, anche quando sembra che il timone sia in mano agli eventi, al "destino" o ad un'altra persona; ricordate che siamo stati noi a scegliere di seguire quegli eventi, quel destino, quella persona o comunque abbiamo scelto come tutto questo ci avrebbe influenzato... di conseguenza, se non ci piace la direzione che sta prendendo la nostra vita, il potere di cambiarla è nelle nostre mani.

"SIATE IL CAMBIAMENTO CHE VORRESTE VEDERE NEL MONDO" (Gandhi)

Buona serata e buon weekend!
Catherine

Torno dopo una lunga pausa maternità e credo che una delle prime cose che mi ha insegnato mia figlia sia proprio questa....
03/09/2019

Torno dopo una lunga pausa maternità e credo che una delle prime cose che mi ha insegnato mia figlia sia proprio questa...

Vivere con un neonato ti riporta alle emozioni semplici, devi imparare a capire cosa la rende felice e cosa la disturba e lei te lo fa capire nella maniera più semplice del mondo... UN SORRISO O UN PIANTO!

E in una vita dove tutto è molto più complesso, è importante avere dei momenti dove tornare alla semplicità e riscoprire cosa ci fa semplicemente sorridere, senza una motivazione particolare, senza dover dare spiegazioni ed altrettanto importante è godersi a pieno quel momento di felicità.

Buona giornata
Catherine

Mi è piaciuto questo articolo e credo lanci un bel messaggio educativo a 360 gradi.Credo sia importante uscire dai vecch...
08/03/2019

Mi è piaciuto questo articolo e credo lanci un bel messaggio educativo a 360 gradi.

Credo sia importante uscire dai vecchi stereotipi tanto nell'educazione femminile quanto in quella maschile e comprendere a fondo il significato dell'espressione "insegnare ad essere coraggiosi".

Insegnare ad una bambina o ad un bambino il coraggio, significa insegnargli ad ascoltare se stesso con i suoi bisogni, le sue ambizioni, i suoi desideri e costruire la propria strada in funzione di questi, a prescindere dall'immagine che il mondo gli ha costruito intorno... significa educare queste bambine e questi bambini a diventare degli adulti capaci di ascoltare le richieste che gli arrivano dall'esterno, valutarle e decidere se quelle richieste sono giuste o meno per loro. E fate bene attenzione che c'è una grande differenza tra la presunzione di sapere tutto ed la capacità di saper scegliere cosa è meglio per se stessi: quella grande differenza la fa la CAPACITÀ DI ASCOLTO (ascolto degli altri ed ascolto di sé)!

BUONA LETTURA
e BUONA FESTA DELLA DONNNA

Catherine

http://psiche.org/articoli/bambine-devono-essere-coraggiose-non-perfette/

Siamo sicuri che la società comunichi nel modo giusto con le bambine?

Indirizzo

Castiglione Delle Stiviere

Telefono

+393491301907

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Catherine Fracassi - psicologa e psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Catherine Fracassi - psicologa e psicoterapeuta:

Condividi