Dove storia e benessere si incontrano
Note fin dall’epoca romana, le acque minerali di Castrocaro, con le loro proprietà benefiche, furono riscoperte nella prima metà dell’Ottocento e da allora continuano ad essere utilizzate alle Terme di Castrocaro per promuovere la
salute e il benessere, dietro il costante aggiornamento di tecniche e trattamenti. È al Dr. Corrado Taddei De Gravina, medico e studioso castrocarese, che si deve il loro primo impiego a scopi terapeutici, avvenuto nel 1838. In seguito, la rinomanza in campo medico-sanitario delle acque di Castrocaro si diffuse rapidamente tanto che, nel 1844, fu realizzato un primo piccolo stabilimento termale. Nei primi anni del Novecento approfonditi studi e ricerche portarono alla scoperta di nuovi pozzi di acque sulfuree e all’avvio della produzione di fanghi a maturazione naturale, detti “di velluto” per la loro palpabile cremosità.
Gli imponenti lavori di ampliamento voluti da Benito Mussolini portarono nel 1938 all’inaugurazione dello “Stabilimento Termale Demaniale”, ampliato poi negli anni ’70 e ’90 con nuove strutture dedicate alle tradizionali cure termali e a centri specializzati per la cura della sordità rinogena e delle vascolopatie periferiche e per la riabilitazione motoria.
Nel 2003 le Terme di Castrocaro sono entrate a far parte della rete di strutture di GVM Care & Research, il Gruppo italiano che opera in sanità, ricerca, industria biomedicale, benessere termale e servizi alle imprese in Italia e in Europa.