10/04/2024
📞338 610 9700
🔻www.studiobiodinamica.com🔺centro autorizzato S-Drive
‼️La mappatura dei fattotri epigenetici per la prevenzione e il supporto.
❗️I capelli rappresentano una delle principali vie di escrezione delle sostanze chimiche e presentano un’elevata a nità per gli elementi in traccia. Poiché la cheratina, la principale proteina che compone la struttura del capello, è costituita per circa il 14% dall’amminoacido cistina, si ritiene che i metalli presenti nei capelli siano legati agli atomi di zolfo della cistina e ai gruppi sul drilici (-SH) di altri amminoacidi per formare mercaptidi o metalloproteine.
☢️Inoltre i metalli possono legare anche la melanina, un polimero polianionico, con cui interagiscono tramite interazioni ioniche e forze di di van der Waal’s (Morton et al, 2002).
Come sistema escretore, i capelli possono pertanto accumulare ed incorporare i metalli nella propria struttura durante il processo di crescita. L’analisi dei campioni di capelli è ritenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità una delle matrici biologiche più importanti per stimare il grado di esposizione umana ad alcuni elementi tossici (Rahes and Hossam, 2007).
🆘C’è inoltre da dire che, rispetto a sangue, unghie, urina e saliva, i capelli hanno il vantaggio di avere maggiore stabilità, facilità di raccolta, trasporto e conservazione, oltre a rappresentare
un “dosimetro biologico” dell’esposizione individuale a lungo termine (mesi e persino anni in alcuni casi) e a concentrazioni elevate di metalli (Do˘gan-Sa˘glamtimur and Kumbur, 2010;
Evrenoglou L et al, 2017)
S-Drive, una tecnologia innovativa che ti permette di ottenere un anamnesi efficace, grazie al test epigenetico del bulbo del capello.