Dott.ssa Nicoletta Maria Grazia Pugliese - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Nicoletta Maria Grazia Pugliese - Biologa Nutrizionista Dott.ssa Nicoletta Maria Grazia Pugliese
Castrovillari
Contatti: 3299456466
nutrizionista2012@libero.it

18/09/2025

Sottoponendo i chicchi di mais a certe temperature e pressioni, il seme esplode dando vita a quello che tutti conosciamo come pop corn.

I pop corn disponibili in commercio sono spesso ricchi in grassi saturi, sale e, a volte, anche di zuccheri. Vista la facilità e velocità nella preparazione, l’ideale sarebbe farli in casa a partire dal mais apposito. Per far si che siano un’alternativa salutare ai prodotti confezionati, anche quando fatti a casa, sarebbe opportuno non salarli e utilizzare piuttosto delle spezie per insaporirli, come paprika e curcuma.

Nella preparazione in padella o al microonde, prediligi l’utilizzo di poco olio extravergine d’oliva piuttosto che il b***o.

08/09/2025

🫛Le fave sono tra i legumi più antichi coltivati dall’uomo e rappresentano ancora oggi un alimento prezioso dal punto di vista nutrizionale e ambientale. Ricche di proprietà benefiche, offrono un profilo nutrizionale particolarmente interessante: apportano buone quantità di ferro, potassio, magnesio, folati e vitamina B1, micronutrienti essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo. Al tempo stesso, sono una fonte vegetale di proteine, caratteristica che le rende particolarmente utili nelle diete vegetariane o in quelle a basso consumo di proteine animali.

🔎Oltre ai micronutrienti, le fave forniscono fibra alimentare, importante per il benessere
dell’intestino e per il controllo della glicemia e del colesterolo. Sono naturalmente prive di
colesterolo e hanno un contenuto di grassi molto basso.

☝🏼È però importante sottolineare una controindicazione specifica: nelle persone affette da deficit dell’enzima G6PD (glucosio-6-fosfato deidrogenasi), il consumo di fave può causare una grave reazione emolitica, nota come favismo. In questi casi, l’ingestione di fave può portare a un’improvvisa distruzione dei globuli rossi, con conseguente anemia acuta. Per questo motivo, chi ha ricevuto diagnosi di G6PD deficiency deve assolutamente evitarle.

Fonti:
- Luzzatto L, Ally M, Notaro R. Glucose-6-phosphate dehydrogenase deficiency. Blood. 2020;136:1225-1240.
- Mudryj AN, Yu N, Aukema HM. Nutritional and health benefits of pulses. Appl Physiol Nutr Metab. 2014;39:1197-204.
- https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/f/favismo

05/09/2025

05/09/2025
31/08/2025
31/08/2025

Non esiste alcun fondamento scientifico per cui si debba evitare la frutta la sera o durante i pasti principali🍑

🍒L’anguria (o cocomero) è tra i frutti estivi con il più alto contenuto di acqua (circa 92%) e apporta solo 30 kcal per 100 g. Il suo contenuto di zuccheri è pienamente compatibile con un’alimentazione sana ed equilibrata.

È un’ottima scelta estiva perché contribuisce a:

🔺mantenere una buona idratazione,
🔺fornire micronutrienti come il potassio,
🔺apportare composti bioattivi utili per la salute.

☝🏼Ricorda: la frutta, anguria compresa, può essere consumata anche la sera senza timori, purché inserita nel proprio fabbisogno energetico quotidiano e nel rispetto delle porzioni raccomandate. Le Linee Guida per una Sana Alimentazione consigliano 3 porzioni di frutta al giorno, pari a circa 150 g per porzione.

Fonte 👉🏼 ISS – frutta e verdura, le alleate dell’estate; BDA

31/08/2025

🥚💪 L’UOVO È UN SUPERFOOD!
Altro che “semplice colazione”: l’uovo è una bomba di nutrienti che spesso sottovalutiamo.

🔥 2 uova hanno le stesse proteine di un bicchiere di latte
🔥 Un solo uovo contiene più vitamina B12 di 100g di pollo
🔥 2 uova danno più vitamina D di un bicchiere di latte
🔥 Un uovo ha ¼ del calcio di un bicchiere di latte
🔥 2 uova coprono il 40% del fabbisogno giornaliero di vitamina B12

👉 Economiche, versatili e nutrienti: le uova meritano un posto fisso sulla tua tavola.
Non sottovalutarle, valorizzale! 🥚✨

20/07/2025

☀️Con l’aumento delle temperature estive la sudorazione diventa più intensa. Sudare è un meccanismo naturale che aiuta a regolare la temperatura corporea, ma con la perdita di liquidi e sali minerali è fondamentale reintegrare correttamente per evitare disidratazione e cali di energia🥵

Cosa possiamo fare?

💦Idratarsi regolarmente: Bere acqua durante tutta la giornata, anche quando non si ha sete, aiuta a mantenere l’equilibrio idrico del corpo.

🍉 Scegliere alimenti ricchi di acqua: Frutta e verdura, come anguria, cetrioli, melone e
zucchine, sono ottimi alleati per l’idratazione.

🥗 Alimentarsi in modo leggero: Preferire pasti freschi, facilmente digeribili e bilanciati, come insalate con cereali integrali, legumi, pesce o carni magre, frutta e verdura di stagione. È consigliabile evitare cibi ricchi di grassi saturi, fritture, piatti elaborati o molto conditi, che richiedono una digestione più lunga e possono favorire un’aumentata sudorazione.

👕 Indossare abiti leggeri: Tessuti traspiranti come cotone e lino aiutano a mantenere la pelle asciutta e fresca.

💊Quando prendere gli integratori salini? La sudorazione eccessiva può portare a una
significativa perdita di sali minerali essenziali come sodio, potassio e magnesio. Questi minerali sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. In situazioni di sudorazione intensa, come durante l'attività fisica o l'esposizione prolungata al caldo, potrebbe essere utile assumere integratori salini per reintegrare le perdite e prevenire sintomi come stanchezza, crampi muscolari e abbassamento della pressione. È importante consultare un professionista sanitario, come un medico, un dietista o nutrizionista, prima di iniziare qualsiasi integrazione, per assicurarsi che sia appropriata alle proprie esigenze.

Il caldo si affronta meglio con le giuste abitudini!💪🏼

Indirizzo

Via TRIESTE, 21/D
Castrovillari
87012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Nicoletta Maria Grazia Pugliese - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Nicoletta Maria Grazia Pugliese - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram